Capo Cornwall, il promontorio di Helenus, figlio di Priamo

Capo Cornwall in origine - Kilgoodh Ust è un promontorio della costa atlantica della Cornovaglia, nel sud-ovest dell'Inghilterra, situato nei pressi del villaggio di St Just-in-Penwith.
È stato per molto tempo erroneamente considerato il punto più occidentale dell'Inghilterra, primato che è stato in seguito assegnato a Land's End. Il sito è posto sotto la tutela del National Trust dal 1987.
Capo Cornwall - Depositphotos
Un tempo il promontorio era chiamato in lingua cornica, per via della sua forma, Kilgoodh Ust, che significa letteralmente "la schiena dell'oca di St Just".
Capo Cornwall si trova nella parte meridionale della costa atlantica della Cornovaglia, a nord di Land's End da cui dista circa 4 miglia e a sud di Pendeen. Le località più vicine sono St Just-in-Penwith, Botallack e Bosavern.
Capo Cornwall Oratorio di St Heens - Depositphotos
Di fronte al promontorio si trovano la spiaggia di Priest's Cove e gli isolotti rocciosi noti come "The Brisons".
Storia
Si hanno notizie di insediamenti umani a Capo Cornwall sin dall'Età del Ferro, quando fu costruito un forte in loco, mentre nell'Età del Bronzo vi fu realizzata una camera sepolcrale.
Promontorio di Capo Cornwall - Depositphotos
Lo studioso William Borlase descrisse il luogo come "il promontorio di Helenus, figlio di Priamo", che sarebbe arrivato qui con suo figlio Bruto, il cui sepolcro sarebbe stato spazzato via dal mare.
Intorno al IV secolo d.C., fu costruita sul promontorio una delle più antiche cappelle cristiane della Cornovaglia occidentale, l'oratorio di Sant'Elena.
Capo Cornwall - Depositphotos
Nel 1836 o 1839 vi fu costruita una miniera, la Cape Cornwall Mine, utilizzata per estrarre dal mare stagno e rame. La miniera fu chiusa definitivamente nel 1883.
All'inizio del XX secolo, il luogo divenne di proprietà del capitano Frances Oates, che nel 1909 costruì nei dintorni la Porthledden House.
In copertina foto da DepositPhotos
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...
Phoinikes: i ''Rossi'' Fenici
Così i greci chiamavano gli uomini dalla pelle “arrossata” dal sole, che con tozze navi ripresero a dar vita ai commerci sulle sponde...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...