Progettista di barche e autore di libri di nautica
Nautica Report
09/05/2022 07:10
Artur Tiller è stato uno dei più famosi architetti navali tedeschi del suo tempo. Nacque nel 1884 a Anklam (Germania del Nord) e dopo molti anni di servizio come ingegnere capo presso l'Heidtmann Boatwharf di Amburgo e Engelbrecht (Naglo) a Zeuthen, fondò un proprio studio di yacht design a Berlino nel 1920.
Nel 1924 diventò membro della Berliner Segler-Cub (BSC), molti dei suoi disegni furono sviluppati al molo Buchholz (che si trova sul terreno del Segler-Cub).
Adria ketch
Artur Tiller progettò imbarcazioni di tutti i tipi, yacht da crociera, barche da regata, derive, canoe a vela e molte imbarcazioni a motore di tutte le dimensioni. Il suo più grande disegno fu una shoolship di 80m LWL per il governo dell'Argentina dove risiedeva da diversi anni, probabilmente rifugiatosi dopo la sconfitta nazista.
Ricordiamo tra i tanti progetti di Tiller Adria, un ketch di costruzione composita, con le ordinate in acciaio e il fasciame in mogano e Eastwind un ketch costruito a Bangkok nel 1941.
Eastwind - Foto da The Ship's Blog
Fu anche autore di molti libri e manuali di nautica e yacht design come i famosi libri: "Yachtbau", "Handbuch des Segelsports" e "Kanubau und Segeln", così come molti articoli nella rivista di vela tedesca "Die Yacht" .
Tiller morì a Berlino nel 1957 all'età di 73 anni lasciando circa 300 disegni di yacht.
Nella foto di copertina una barca classica a motore costruita da Tiller - Da www.bootsmanufaktur.com
Il Destriero, costruito dalla Fincantieri, (costruzione 5921 del 1991), è il monoscafo in alluminio con carena a V profondo con propulsione a idrogetti...
La Camargue è un territorio in continua mutazione: la natura selvaggia spinge per prendere il sopravvento mentre gli uomini cercano di rendere questo...
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...
William Dampier è stato un pirata, esploratore ed osservatore scientifico inglese nato a East Coker, 5 settembre 1651 e scomparso nel marzo 1715.
Nel...
Ti Potrebbe Interessare Anche
D-DAY. Il giorno più lungo
Lo sbarco in Normandia, nome in codiceoperazione Overlord, fu la più grande invasione anfibia della storia, messa in atto dalle forze alleate per...
La grande impresa del Destriero
Il Destriero, costruito dalla Fincantieri, (costruzione 5921 del 1991), è il monoscafo in alluminio con carena a V profondo con propulsione a idrogetti...
Il santuario di San Casciano dei Bagni
E’ stato presentato nei giorni scorsi alla Facoltà di Lettere dell’Università di Roma il racconto di questa straordinaria e inaspettata...
Capo Horn, ai confini del mondo
Capo Horn (in spagnolo Cabo de Hornos) viene indicato convenzionalmente come il punto più meridionale del Sudamerica. Situato nell'arcipelago...
Provenza, la Camargue
La Camargue è un territorio in continua mutazione: la natura selvaggia spinge per prendere il sopravvento mentre gli uomini cercano di rendere questo...
Il declino Moghul
La Compagnia inglese delle Indie Orientali è stata, certamente, l’istituzione commerciale più intraprendente del protocapitalismo occidentale...
Il Passaggio a Nord-Ovest e il riscaldamento globale
Il passaggio a nord-ovest è una rotta che collega l'Oceano Atlantico all'Oceano Pacifico nell'emisfero boreale passando attraverso l'arcipelago...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...
William Dampier, il pirata ''Naturalista''
William Dampier è stato un pirata, esploratore ed osservatore scientifico inglese nato a East Coker, 5 settembre 1651 e scomparso nel marzo 1715. Nel...