Arti e mestieri tra i caruggi di Genova
Itinerari dello sfizio di Olivia e Marino

Itinerari dello sfizio di Olivia e Marino
Palazzi e sculture non sono la sola ricchezza della Genova storica: c'è una grande vitalità nei caruggi, dove ancora esitono piccole botteghe e attività artigianali, luoghi autentici di un grandioso passato.
Genova - Centro storico
Se state a Genova, non abbiate timore ad addentrarvi nei piccoli caruggi!
Nonostante il groviglio di vicoli sembri un labirinto senza ordine, riuscirete con straordinaria facilità a trovare l'orientamento e a scoprire, talvolta per caso, dei piccoli gioielli di storia tra le robuste mura di questa città di mare.
Mappa del percorso suggerito
Antica barberia liberty Giacalone
La Barberia Giacalone è un piccolissimo locale di appena 10 metri quadri, un condensato di storia e stile Liberty, il cui arredamento risale agli anni venti del '900.
Antica barberia liberty Giacalone
Grazie all'acquisizone da parte del FAI (Fondo Ambiente Italiano), questa storica barberia genovese è rimasta inalterata nel tempo, facendo da set per alcuni famosi film e accogliendo personaggi famosi della politica, dello spettacolo e della cultura.
La Drogheria Torielli
Una vera istituzione a Genova, la Drogheria Torielli è la stessa da oltre un secolo.
Drogheria Torielli
Migliaia di tipi di spezie, the, tisane e prodotti da tutto il mondo; caramelle, cioccolato aromatizzato, squisitezze varie e dolci realizzati su richiesta; ma anche prodotti naturali per la cura del corpo, creme, oli e saponi.
Un aroma intenso e inconfodibile aleggia nei dintorni della Drogheria, il segnale giusto che, dopo tanto vagare tra i carrugi, siete giunti a destinazione!
Confetteria Pietro Romanengo fu Stefano
Il negozio di via Soziglia è la sede storica della Confetteria, che iniziò la sua attività nella seconda metà del '700, dapprima soltanto come drogheria.
Confetteria Pietro Romanengo fu Stefano
L'impegno e la passione per il mestiere di confettiere-cioccolatiere, unito alle esotiche materie prime importate dalla fervente attività commerciale di Genova, condussero la confetteria ad un ruolo di rilievo nell'industria dolciaria non solo in Italia, ma anche all'estero.
Nell'elegante spazio della confetteria, tra le volte decorate dei soffitti e i pregiati mobili di arredamento, si ammira ogni sorta di golosità: confetti, cioccolata, frutta candita e pasta di mandorle i prodotti più richiesti.
Trattoria Ugo e Uga
Da Ugo e Uga si fa letteralmente un salto nel passato, a partire dal locale rustico con le classiche mattonelle bianche e gli arredi in legno. Tra i tavoli dei commensali un tipico bancone "da bottega", dove vengono conservati alcune pietanze da antipasto.
Trattoria Ugo e Uga
Molto del menù si deve alla fantasia della signora Uga, che varia in base ai prodotti di stagione, seppure restando fedele alle specialità liguri.
Articolo tratto dal blog.oliviaemarino.it
In copertina foto di dexmac da Pixabay
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il Ponte di San Francisco, ''Tragicamente'' affascinante
Il Golden Gate Bridge (Ponte dell'ingresso dorato) è un ponte sospeso che sovrasta il Golden Gate, lo stretto che collega l'Oceano Pacifico con...
Antonio Pigafetta, ''Reporter'' del primo viaggio intorno al mondo
Antonio Pigafetta, anche conosciuto come Antonio Lombardo (Vicenza, 1492 circa - Modone, 1531 o dopo), è stato un navigatore, geografo e scrittore...
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...