Siamo sicuri che regionalizzare porti e logistica sia una buona idea ?
di Nicola Silenti

di Nicola Silenti
Una legge dai risvolti imprevedibili e dalle conseguenze indecifrabili per interi territori e settori cruciali della nostra economia come quello dei porti e della logistica.
La legge numero 86 del 26 giugno 2024 sulla cosiddetta “Autonomia differenziata” delle regioni a statuto ordinario (ai sensi del terzo comma dell’articolo 116 della Costituzione) non smette di far discutere.
L’ultimo a segnalare le possibili criticità del provvedimento è stato il Presidente di Federlogistica Luigi Merlo che proprio sul versante della logistica ha denunciato di recente quale problema principale «l’assenza di pianificazione e la trasformazione quasi generalizzata di intere aree industriali e agricole in poli logistici, senza valutare condizioni essenziali come i mercati di riferimento, il livello delle infrastrutture, le valutazioni del mercato, le esigenze della portualità e quelle dell’e-commerce».
Perplessità, quelle di Merlo, condivise dai tanti addetti ai lavori che lamentano le numerose occasioni mancate e il debole utilizzo delle enormi potenzialità del sistema portuale, specie nel Meridione, in un quadro finanziario e normativo di riferimento che vede il prossimo utilizzo delle risorse pubbliche sospeso in un limbo indefinito dall’autonomia differenziata.
Stessi identici dubbi agitano il comparto dei porti, minati dalla legge 86 proprio nel momento storico cruciale in cui diversi scali pugliesi, siciliani e calabresi si candidano a diventare importanti hub logistici per gli impianti a energia eolica.
Il grande timore di Merlo e tanti addetti ai lavori è che, davanti a processi e decisioni di portata globale che spingono in una direzione ben precisa i players mondiali, l’Italia finisca col soccombere a una concorrenza planetaria spietata per il ritorno alle vecchie e perdenti logiche dei piccoli localismi nostrani.
Di certo la spada di Damocle dell’autonomia differenziata solleva più di una perplessità alla vigilia della tanto attesa riforma della legge portuale, una riforma che avrebbe il dovere di garantire pari strumenti e pari risorse a porti, situati in territori diversi, per offrire servizi competitivi agli stessi mercati.
Analoghe incertezze poi agitano i sonni di chi si domanda come sarà possibile garantire criteri di omogeneità tra i piani regolatori portuali delle varie realtà regionali e financo cosa accadrà con i presidenti di Autorità di Sistema Portuale (al momento nominati da Governo e Regioni).
''In un mondo in continua e rapidissima trasformazione «i porti oggi sono luoghi di conoscenza, tecnologia e sicurezza» afferma Luigi Merlo: ''luoghi votati all’applicazione dell’intelligenza artificiale, della cybersicurezza, all’utilizzo dei droni subacquei a supporto delle attività di monitoraggio''.
Un universo di scienza e conoscenza che non può essere demandato alla programmazione delle singole realtà regionali, e che invece richiederebbe una programmazione portuale unica. Una programmazione unica che può garantire soltanto l’istituzione naturale preposta, quella che hanno indicato con chiarezza i cittadini alle ultime elezioni: il governo centrale.
Nicola Silenti
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Perchè lo Stretto di Hormuz è importante per l’economia mondiale. Ieri come oggi...
Tra i tanti angusti passaggi che punteggiano le rotte del commercio mondiale, lo Stretto di Hormuz si impone per importanza e fragilità. A vederlo...
Adria Shipping Summit 2025: il futuro dell’Adriatico negli scenari globali
Il 3 e 4 luglio, Adria Shipping Summit approda a Venezia: al centro del dibattito l’Alto Adriatico area strategica per il Sistema Paese e l’Europa Venezia, ...
Porti italiani in stallo. I litigi politici bloccano le nomine paralizzando il sistema...
Da giorni sulla stampa specializzata del settore portuale e logistico appaiono ricostruzioni e analisi fornite da fonti autorevoli che delineano...
Rotte contese e mari caldi
I ricordi sono frammenti del passato che conserviamo nella nostra memoria.Possono essere esperienze vissute,emozioni provate,persone incontrate o luoghi...
Ancora sui porti. La miopia della politica penalizza il sistema logistico nazionale...
Mentre il governo balbetta tra rinvii, silenzi e consultazioni infinite, il rischio – più che concreto e da mesi sotto gli occhi di tutti...
Consorzio e alleanze per rilanciare il polo dei broker marittimi a Genova
Assagenti lancia un progetto di aggregazione e collaborazione fra aziende di intermediazione. Alleanze, joint venture, tavoli comuni di confronto...
Mare & Lavoro: l'estenuante risiko delle nomine per i porti italiani. I ritardi della...
Il mosaico delle nomine ai vertici delle Autorità di Sistema Portuale italiane si avvia verso la sua composizione definitiva, ma resta avvolto in...
AAA. Cercasi presidenti per autorità portuale. Astenersi raccomandati e politici...
Il tempo per le nomine dei presidenti delle Autorità di Sistema Portuale – circa 500 curricula di aspiranti – è ormai scaduto,...
L’economia del mare a LetExpo 2025. L’analisi di Confitarma
Immagina un evento dove innovazione, sostenibilità e networking si fondono per plasmare il futuro della logistica e del trasporto: questo è...