Shipping e Logistica: una nuova rubrica per non lasciare nulla di intentato
Nautica Report, grazie alle professionalità dei suoi collaboratori, integra l’offerta informativa con la Nautica “Maggiore” e la Logistica.

Nautica Report, grazie alle professionalità dei suoi collaboratori, integra l’offerta informativa con la Nautica “Maggiore” e la Logistica.
Spesso a questi due settori abbiamo dedicato molti articoli nonché molte considerazioni. Stiamo parlando dello Shipping e della Logistica: Il primo, tra i settori commerciali più antichi e ricchi, e il secondo uno dei più grandi settori economici del mondo grazie al quale riusciamo, ad esempio, ad avere sempre i supermercati riforniti o la benzina presso il distributore sull’autostrada.
Due settori che sono, oltretutto, in simbiosi e che hanno fatto nascere, aggiungendo altre realtà trasportistiche, anche la famosissima e sbandierata intermodalità e d'interoperabilità sia nei trasporti che nella stessa logistica.
Cerchiamo allora, in questa occasione, di fare le dovute presentazioni e spiegare, anche per i neofiti, queste due realtà.
Lo Shipping.
Dare una definizione univoca non è semplice, anche perché si andrebbe, inevitabilmente, a dover elencare alcune differenti definizioni di respiro dottrinale.
Personalmente, data anche una certa esperienza, una buona definizione da dare al settore potrebbe essere la seguente:“Lo Shipping è un cluster, di respiro marittimo e navale che racchiude a se, oltre al trasporto marittimo tradizionale, anche e soprattutto, tutte le realtà tecniche, normative, costruttive e del diritto afferenti l’esercizio della navigazione marittima commerciale”.
La Logistica.
Anche qui, per l’ampiezza stessa del concetto, una definizione univoca non esiste. Tuttavia, tra queste, forse, quella della Society Of Logistic Engineers è abbastanza esaustiva, definendola come: "arte e scienza dell’organizzazione, della progettazione e dell’attività tecnica riguardante i requisiti, la definizione, la fornitura e le risorse necessarie a supportare obiettivi, piani ed operazioni".
E’ nostro personale augurio che i lettori - che già ci seguono numerosi – non solo possano apprezzare questa nuova ed interessantissima rubrica ma che possano, soprattutto, essere integrati da ulteriori lettori e interessati a conoscere, approfondire e dibattere (costruttivamente) sulle principali argomentazioni relative alla logistica e allo shipping, settori che per tecnologia, espansione ed importanza rappresentano settori vitali nella nostra vita quotidiana.
Daniele Motta
Perito e Consulente Navale
www.studiomcs.org– www.perizienavali.it
E-mail: info@studiomcs.org
Tel. +39 389 006 3921
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il futuro della nautica italiana: tra eccellenze e nuovi orizzonti
Le imprese dell’industria nautica, dopo gli eccellenti risultati ottenuti fino al 2023, si sono confrontate nel 2024 con uno scenario segnato da...
Perchè lo Stretto di Hormuz è importante per l’economia mondiale. Ieri come oggi...
Tra i tanti angusti passaggi che punteggiano le rotte del commercio mondiale, lo Stretto di Hormuz si impone per importanza e fragilità. A vederlo...
Adria Shipping Summit 2025: il futuro dell’Adriatico negli scenari globali
Il 3 e 4 luglio, Adria Shipping Summit approda a Venezia: al centro del dibattito l’Alto Adriatico area strategica per il Sistema Paese e l’Europa Venezia, ...
Porti italiani in stallo. I litigi politici bloccano le nomine paralizzando il sistema...
Da giorni sulla stampa specializzata del settore portuale e logistico appaiono ricostruzioni e analisi fornite da fonti autorevoli che delineano...
Rotte contese e mari caldi
I ricordi sono frammenti del passato che conserviamo nella nostra memoria.Possono essere esperienze vissute,emozioni provate,persone incontrate o luoghi...
Ancora sui porti. La miopia della politica penalizza il sistema logistico nazionale...
Mentre il governo balbetta tra rinvii, silenzi e consultazioni infinite, il rischio – più che concreto e da mesi sotto gli occhi di tutti...
Consorzio e alleanze per rilanciare il polo dei broker marittimi a Genova
Assagenti lancia un progetto di aggregazione e collaborazione fra aziende di intermediazione. Alleanze, joint venture, tavoli comuni di confronto...
Mare & Lavoro: l'estenuante risiko delle nomine per i porti italiani. I ritardi della...
Il mosaico delle nomine ai vertici delle Autorità di Sistema Portuale italiane si avvia verso la sua composizione definitiva, ma resta avvolto in...
AAA. Cercasi presidenti per autorità portuale. Astenersi raccomandati e politici...
Il tempo per le nomine dei presidenti delle Autorità di Sistema Portuale – circa 500 curricula di aspiranti – è ormai scaduto,...