Riforma dei porti: il progetto del viceministro Rixi per un sistema competitivo a livello globale
di Nicola Silenti

di Nicola Silenti
Il viceministro del MIT, Edoardo Rixi, ha annunciato a Palermo l'intenzione di avviare nei prossimi mesi una riforma strutturale del sistema portuale italiano. L'obiettivo principale è creare un'entità di coordinamento a livello nazionale in grado di presentare un'offerta unitaria e competitiva sui mercati internazionali.
Attualmente, ha sottolineato Rixi, il solo porto di Rotterdam supera in capacità l'intero sistema delle 16 Autorità portuali italiane messe insieme. Questa frammentazione ha spesso portato a una competizione interna tra gli scali nazionali, limitando la capacità di attrarre traffico globale. La riforma mira a invertire questa tendenza, orientando il sistema portuale verso una concorrenza su scala mondiale.
Un'attenzione particolare sarà rivolta ai porti del Sud Italia, che potranno trarre vantaggio dall'espansione verso mercati emergenti, contribuendo alla crescita economica dei territori circostanti. Grazie alla loro posizione geografica strategica, i porti meridionali possono fungere da snodo cruciale per i traffici marittimi tra il Mediterraneo e l'Africa. Il Nord Africa rappresenta un'area in forte espansione economica, con una domanda crescente di materie prime, beni di consumo e infrastrutture. Stabilire legami più solidi con questi Paesi potrebbe consentire all'Italia di rafforzare il proprio ruolo nel commercio internazionale, attirando investimenti e incrementando l'occupazione nelle regioni meridionali.
Per questo motivo, si stanno intensificando i rapporti con i Paesi del Mediterraneo: Rixi ha annunciato una prossima visita in Tunisia e la pianificazione di accordi con altre nazioni del Nord Africa. Il rafforzamento delle relazioni economiche e commerciali con queste aree è ritenuto fondamentale per la crescita strategica del settore. Inoltre, il miglioramento delle infrastrutture portuali del Sud potrebbe agevolare non solo l'import-export, ma anche lo sviluppo delle attività di logistica e trasformazione delle merci, creando nuove opportunità per le imprese locali.. Tuttavia, l'attenzione principale rimane sull'efficienza e sulla capacità delle Autorità portuali di sviluppare progetti, generare reddito e promuovere lo sviluppo del territorio.
Uno degli elementi chiave della riforma sarà la creazione di un modello gestionale in grado di adattarsi alle esigenze del mercato, senza sottrarre autonomia alle singole Autorità portuali, ma garantendo un coordinamento nazionale. A tal fine, verrà istituita una società per azioni a partecipazione pubblica che avrà il compito di progettare e realizzare nuove opere, oltre a coordinare le attività portuali in ambito internazionale. L'obiettivo è definire un piano nazionale di investimenti che renda omogenei i servizi portuali su tutto il territorio italiano.
Infine, il viceministro ha affrontato il tema della successione alla guida delle Autorità di Sistema Portuale del paese, sottolineando l'importanza di garantire continuità nella gestione di un sistema in forte sviluppo. La scelta del successore verrà condivisa con i presidenti delle varie Regioni e sarà definita nelle prossime settimane, dopo un confronto con le diverse Autorità portuali. L'iniziativa del governo punta a rilanciare il ruolo dell'Italia nel Mediterraneo, riaffermando la sua capacità di essere protagonista nei traffici marittimi globali e nello sviluppo economico delle varie regioni.
Nicola Silenti
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Rotte contese e mari caldi
I ricordi sono frammenti del passato che conserviamo nella nostra memoria.Possono essere esperienze vissute,emozioni provate,persone incontrate o luoghi...
Ancora sui porti. La miopia della politica penalizza il sistema logistico nazionale...
Mentre il governo balbetta tra rinvii, silenzi e consultazioni infinite, il rischio – più che concreto e da mesi sotto gli occhi di tutti...
Consorzio e alleanze per rilanciare il polo dei broker marittimi a Genova
Assagenti lancia un progetto di aggregazione e collaborazione fra aziende di intermediazione. Alleanze, joint venture, tavoli comuni di confronto...
Mare & Lavoro: l'estenuante risiko delle nomine per i porti italiani. I ritardi della...
Il mosaico delle nomine ai vertici delle Autorità di Sistema Portuale italiane si avvia verso la sua composizione definitiva, ma resta avvolto in...
AAA. Cercasi presidenti per autorità portuale. Astenersi raccomandati e politici...
Il tempo per le nomine dei presidenti delle Autorità di Sistema Portuale – circa 500 curricula di aspiranti – è ormai scaduto,...
L’economia del mare a LetExpo 2025. L’analisi di Confitarma
Immagina un evento dove innovazione, sostenibilità e networking si fondono per plasmare il futuro della logistica e del trasporto: questo è...
Il Piano del Mare e la Strategia Marittima Nazionale: nuove prospettive per l’Economia...
Giovedì 13 marzo, alle ore 10, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, si è tenuto il convegno dal titolo...
I porti veneti a Roma per ''Sbloccare il futuro''
Conversazione aperta sulle prospettive di rilancio del sistema portuale veneto con MIT, MASE, industria e port community. Roma, 28 febbraio 2025...
Fontana: ''Si a un’Agenzia nazionale per coordinare i porti italiani''
La Community Portuale di La Spezia favorevole alla riforma portuale che blocchi la proliferazione di infrastrutture inutili Un’agenzia nazionale...