Oceanly lancia la ''Scatola Nera'' per monitorare i contratti di noleggio
![Oceanly lancia la ''Scatola Nera'' per monitorare i contratti di noleggio](/resizer/picscache/730x450c50/51577001d4f7340925db4dfbe68e9c23.jpg)
Presentata a SMM di Amburgo l’evoluzione della piattaforma di monitoraggio navale Performance
Una scatola nera totalmente innovativa che consenta a bordo di una nave, anche a chi la noleggia, di conoscere in qualsiasi momento, in tempo reale, la dinamica dei costi derivanti dalla navigazione e renda possibili aggiustamenti di rotta, in ragione delle condizioni meteo, delle performances dei motori, delle emissioni, dei costi derivanti dal ritardo in porto; commisurando e comparando il tutto, sempre in tempo reale con i valori del contratto di noleggio e tracciando quindi una ideale rotta di competitività della nave e del viaggio che sta compiendo.
L’ultima versione di Performance che proprio in questi giorni ha superato il tetto delle 500 installazioni su navi mercantili e su unità da crociera, è stata presentata in queste ore a SMM, la più importante manifestazione fieristica internazionale del mondo dello shipping, appena conclusa ad Amburgo. Protagonista una società genovese, Oceanly, guidata da Giampiero Soncini (considerato uno dei maggiori esperti a livello mondiale di sistemi di controllo e monitoraggio delle prestazioni delle navi) e da Gian Enzo Duci (ship manager genovese e docente universitario).
Frutto dell’esperienza che Oceanly ha maturato con suoi due principali clienti e partner, ovvero Columbia Shipmanagement e MSC Crociere, l’ultima versione di Performance è in grado (come una black box totalmente integrata) di prelevare e inserire nella sua piattaforma, collegata in cloud con i centri di controllo a terra dell’intera flotta, i dati provenienti dalla sala macchine e dai sistemi di automazione di bordo, operando in sintonia con 20 protocolli diversi adottati dalle navi.
Il valore aggiunto fornito dalla piattaforma Performance (che in questi giorni è stata scelta da un ulteriore primario gruppo armatoriale internazionale con una flotta di circa 70 navi), consiste nella capacità di “tarare” e valutare la congruità dei dati che provengono dai vari sensori e che spesso trasmettono dati non affidabili. In questo modo la piattaforma rappresenta la frontiera dell’innovazione sia sul fronte del controllo e della riduzione delle emissioni delle navi, sia per la capacità di collocare armonicamente ed economicamente la nave in un sistema interattivo di informazioni; è in grado di fornire tutte le indicazioni sulla rotta migliore da scegliere, sulla velocità ottimale della nave, sulle emissioni, sulla sostenibilità ambientale e ora anche sulla rispondenza di questi dati con la remuneratività del contratto di noleggio.
Barbara Gazzale
Star Comunicazione in Movimento
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Portualità italiana: annunci, dibattiti e promesse mancate sulla riforma
La discussione sulla riorganizzazione del sistema portuale italiano evidenzia una mancanza di visione chiara e coordinata, nonostante si tratti di un tema...
Le ancore di Pechino nell’ex Mare nostrum
“Il Mare Mediterraneo è un teatro economico dei cinesi.Il dominio della società Cosco e noi siamo usciti dalla Via della Seta”.Questo...
Porti italiani/ Senza un vero confronto con gli operatori la riforma non può salpare...
L’articolo sulla riforma della portualità italiana pubblicato su questo giornale on-line lo scorso 21 settembre, oltre ad essere stato rilanciato...
Geoeconomia/ La Belt and Road cinese come “percorso di felicità”? Dubbi, rischi...
Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha recentemente compiuto una visita ufficiale in Cina, un evento significativo sia per le relazioni...
Economia blu: il futuro dell’Italia è sul mare
Il 30 ottobre u.s. nella stazione marittima di Napoli, a bordo della nave da crociera” Costa Smeralda”, si è svolta l’Assemblea...
Scenari competitivi e trasformazioni strutturali dell’economia del mare. Il Rapporto...
La competitività dell’economia del mare in una prospettiva di sviluppo del Paese e di autonomia strategica europea con analisi e approfondimenti...
Perchè la riforma della portualità italiana non convince. Anzi….
Poche idee ma confuse. E’ questo che emerge dalle varie discussioni in campo sulla riorganizzazione del sistema portuale italiano che dovrebbe portare...
Geoeconomia: l’Africa e il Mediterraneo tornino al centro delle politiche italiane...
La chiave del futuro strategico dell’Italia sta tutta nel rapporto con il continente africano. Un rapporto che può definire per gli anni a...
Siamo sicuri che regionalizzare porti e logistica sia una buona idea ?
Una legge dai risvolti imprevedibili e dalle conseguenze indecifrabili per interi territori e settori cruciali della nostra economia come quello dei porti...