Il Piano del Mare e la Strategia Marittima Nazionale: nuove prospettive per l’Economia Blu
di Nicola Silenti

di Nicola Silenti
Giovedì 13 marzo, alle ore 10, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, si è tenuto il convegno dal titolo “Il Piano del Mare e la Strategia Marittima Nazionale – Le nuove catene del valore”.
L’evento, di rilevanza strategica per il futuro dell’economia marittima italiana, si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso il settore marittimo, considerato un pilastro fondamentale per lo sviluppo economico, la sostenibilità ambientale e la competitività internazionale del Paese. Il Piano del Mare, documento programmatico che mira a delineare le direttrici di crescita del comparto, è stato al centro del dibattito, con un focus sulle nuove catene del valore che stanno ridefinendo il commercio marittimo e la logistica globale.
L’iniziativa punta a evidenziare le opportunità offerte dalla Strategia Marittima Nazionale, che si propone di integrare le politiche economiche, ambientali e infrastrutturali legate al settore marittimo. Il dibattito si è concentrato su alcuni temi chiave:
Sostenibilità e innovazione, con l’obiettivo di promuovere tecnologie ecocompatibili per il trasporto marittimo e la gestione portuale.
Sicurezza e governance, per garantire un controllo efficace degli spazi marittimi e una gestione ottimale delle risorse marine.
Logistica e intermodalità, aspetti fondamentali per rendere più efficiente il collegamento tra porti, ferrovie e reti stradali, migliorando la competitività del sistema italiano nel commercio internazionale.
Formazione e lavoro marittimo, per supportare la crescita professionale dei marittimi e incentivare nuove opportunità occupazionali nel settore.
L’Italia, grazie alla sua posizione geografica privilegiata e alla presenza di un sistema portuale articolato e dinamico, ha il potenziale per diventare un hub centrale nel Mediterraneo per le rotte commerciali internazionali. Tuttavia, per cogliere pienamente queste opportunità, è necessario un piano strutturato che metta a sistema le risorse disponibili e favorisca investimenti mirati.
Il convegno ha rappresentato un’occasione per istituzioni, operatori del settore e stakeholder di confrontarsi su questi temi , definire una strategia condivisa per il futuro del comparto marittimo nazionale e delineare linee guida concrete per il rilancio e la modernizzazione della strategia marittima nazionale in un ottica di sostenibilità e innovazione.-
Nicola Silenti
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Rotte contese e mari caldi
I ricordi sono frammenti del passato che conserviamo nella nostra memoria.Possono essere esperienze vissute,emozioni provate,persone incontrate o luoghi...
Ancora sui porti. La miopia della politica penalizza il sistema logistico nazionale...
Mentre il governo balbetta tra rinvii, silenzi e consultazioni infinite, il rischio – più che concreto e da mesi sotto gli occhi di tutti...
Consorzio e alleanze per rilanciare il polo dei broker marittimi a Genova
Assagenti lancia un progetto di aggregazione e collaborazione fra aziende di intermediazione. Alleanze, joint venture, tavoli comuni di confronto...
Mare & Lavoro: l'estenuante risiko delle nomine per i porti italiani. I ritardi della...
Il mosaico delle nomine ai vertici delle Autorità di Sistema Portuale italiane si avvia verso la sua composizione definitiva, ma resta avvolto in...
AAA. Cercasi presidenti per autorità portuale. Astenersi raccomandati e politici...
Il tempo per le nomine dei presidenti delle Autorità di Sistema Portuale – circa 500 curricula di aspiranti – è ormai scaduto,...
L’economia del mare a LetExpo 2025. L’analisi di Confitarma
Immagina un evento dove innovazione, sostenibilità e networking si fondono per plasmare il futuro della logistica e del trasporto: questo è...
I porti veneti a Roma per ''Sbloccare il futuro''
Conversazione aperta sulle prospettive di rilancio del sistema portuale veneto con MIT, MASE, industria e port community. Roma, 28 febbraio 2025...
Riforma dei porti: il progetto del viceministro Rixi per un sistema competitivo a...
Il viceministro del MIT, Edoardo Rixi, ha annunciato a Palermo l'intenzione di avviare nei prossimi mesi una riforma strutturale del sistema portuale italiano....
Fontana: ''Si a un’Agenzia nazionale per coordinare i porti italiani''
La Community Portuale di La Spezia favorevole alla riforma portuale che blocchi la proliferazione di infrastrutture inutili Un’agenzia nazionale...