Il Lloyd's Register ottiene l'autorizzazione a certificare le navi non-SOLAS in Italia

L’autorizzazione riguarda l’esercizio delle attività di ispezione e controllo su mezzi navali come navi passeggeri, navi da pesca, unità da diporto e rimorchiatori.
Il Lloyd’s Register (LR), azienda leader nel settore della classificazione navale, dei servizi e della consulenza per i settori marittimo e offshore, ha ottenuto dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l’autorizzazione ad ispezionare il naviglio adibito a viaggi nazionali (non-SOLAS). Questa autorizzazione segue l’ottenimento dello status di “Organismo riconosciuto” attribuito al LR in Italia nel maggio 2019.
Il LR potrà così agire in qualità di Ente tecnico ed organismo tecnico riconosciuto, che consente, a seguito degli accertamenti eseguiti, di rilasciare all’amministrazione marittima italiana la documentazione tecnica necessaria per autorizzare le prove in mare delle navi di nuova costruzione e le attività di rimorchio. Il LR potrà inoltre emettere le dichiarazioni o le certificazioni per tutte le unità navali non soggette alle convenzioni internazionali come navi passeggeri, navi da pesca, unità da diporto o rimorchiatori.
Il responsabile commerciale del LR per il Sud Europa Paolo Massa ha commentato: “Questo passo consentirà al LR di arricchire la propria storia in Italia, siamo grati al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per questo ulteriore riconoscimento. Come Organismo riconosciuto e ora anche come Ente tecnico, il LR è in grado di offrire i suoi servizi di consulenza e classificazione e al tempo stesso mettere a disposizione le proprie competenze in ambito tecnico a tutti gli armatori che operano navi di bandiera italiana sia in acque nazionali che internazionali”.
Lo scorso marzo il LR aveva raggiunto il traguardo dei 150 anni di attività in Italia con la consegna della nave da crociera Discovery Princess di Fincantieri, la 75esima nave costruita in classe LR da uno dei maggiori gruppi cantieristici mondiali, a consolidare un rapporto di collaborazione fra le due aziende iniziato nel 1990.
About Lloyd’s Register (LR)
Lloyd’s Register (LR) is a global professional services organisation specialising in engineering and technology solutions. Our experts advise and support clients to improve the safety and performance of complex projects, supply chains and critical infrastructure. LR was created more than 260 years ago as the world’s first marine classification society to improve the safety of ships. Today we operate globally providing compliance, assurance and performance solutions to help keep the world moving safely, efficiently and sustainably.
Our Maritime business is a leading provider of classification, compliance and advisory services to the marine and offshore industries, helping clients design, construct and operate their assets to the highest levels of safety and performance. We are expanding our portfolio of risk and advisory, commercial efficiency, vessel performance and voyage optimisation services to unlock and drive growth for our clients while also investing in the launch, build and scale of forward-looking maritime digital solutions, expanding our suite of?products and services?including Cloud Fleet Manager and i4 Insight.?
We are wholly owned by the Lloyd’s Register Foundation, an independent global charity that supports research, innovation, and education to make the world a safer place. They do so by focussing on the most pressing global safety challenges, establishing the best evidence and insight to better understand the complex factors that affect safety, and by building partnerships for change.?
Together we stand by our purpose that drives us every single day; working together for a safer world.
Riccardo Masnata
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Santi (Federagenti): ultima chiamata per l’Italia dei porti e della logistica
L’Italia dei porti e della logistica si farà ora o mai più. Per il presidente di Federagenti, Alessandro Santi, i fenomeni di profonda...
Portoferraio - Isola d'Elba: operativo il nuovo travel-lift da 880 T di Esaom
E’ stato collaudato con successo il nuovo travel-lift di Esaom, il Cimolai Technology - MBH 880T. Il collaudo ha riguardato il nuovo macchinario,...
Fincantieri al lavoro per una nave idro-oceanografica
Una commessa scientifica quella di Fincantieri pronta a costruire una nuova unità navale Idro-oceanografica maggiore (N.I.O.M.) destinata all’Istituto...
BWA Yachting welcomes BWA Yachting Greece
As announced in early March 2021, BWA Yachting has completed the acquisition of the yacht agency, technical, and provisioning business of A1 Group,...
Mitsubishi Shipbuilding begins verification testing of Marine-Based CO2 Capture System...
"CC-Ocean" Project in Partnership with "K" Line and ClassNK Part of Japan Government Initiative to Support Development of Marine...
L'industria marittima accoglie con favore la creazione da parte della Nigeria di...
Le associazioni armatoriali e l'Oil Companies International Marine Forum (OCIMF) hanno espresso il loro pieno sostegno al lancio del progetto Deep...
Joe Biden invita i leader mondiali a garantire che gli obiettivi di decarbonizzazione...
Con il vertice ospitato dagli Stati Uniti visto come un precursore vitale della COP26 e del Comitato per la protezione dell'ambiente marino (MEPC)...
ECSA: il trasporto marittimo europeo è fondamentale per il successo della nuova...
Con il lancio del riesame della politica commerciale della Commissione europea pubblicato la scorsa settimana, l'UE sta impostando un nuovo corso...
I porti della Sicilia occidentale diventano Smart e lanciano la sfida della transizione...
- Firmata la concessione tra l’AdSP e il raggruppamento di imprese costituito da Free Energy Saving srl, Luxmaster srl e Free Energia spa -...