I porti della Sicilia occidentale diventano Smart e lanciano la sfida della transizione energetica

- Firmata la concessione tra l’AdSP e il raggruppamento di imprese costituito da Free Energy Saving srl, Luxmaster srl e Free Energia spa
- Monti: “Mettiamo al centro della nostra azione il tema della sostenibilità ambientale e dell’innovazione tecnologica, strumenti imprescindibili per lo sviluppo e la crescita economica”
Scatto in avanti dei porti della Sicilia occidentale che, sul tema della transizione ecologica, al centro del dibattito del nuovo governo, mettono un primo tassello, anticipano i tempi e lanciano per primi la formula Smart port. È stata siglata la concessione del valore di oltre 22 milioni di euro tra l’AdSP del Mare di Sicilia occidentale e RTI, il raggruppamento di imprese costituito da Free Energy Saving srl, Luxmaster srl e Free Energia spa, società specializzate nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni innovative incentrate sui temi delle smart city, della sostenibilità e dell’economia circolare, rappresentate dall’ingegner Pasquale Ionta, ceo di Free Energy Saving srl, e dal dottor Felice Catapano, co-founder di Luxmaster srl.
Un innovativo project financing che introduce un vero e proprio modello in ambito portuale, denominato “Smart Port”, e che prevede la realizzazione di interventi integrati di efficientamento energetico delle strutture portuali di Palermo, Termini Imerese, Trapani e Porto Empedocle, e l’introduzione di innovative tecnologie smart e IoT (Internet of things). Si materializza, dunque, in un progetto concreto, la visione innovativa di creare dei porti in transizione verso un modello di gestione sostenibile e connesso. Primo passo per raggiungere, entro un ventennio, il traguardo delle emissioni zero.
Secondo il presidente dell’AdSP, Pasqualino Monti: “Con questo progetto agiamo da apripista nel processo di transizione energetica in atto, tracciando la rotta e diventando precursori di azioni concrete e immediate per rendere sostenibili e smart i porti della Sicilia occidentale attraverso l’innovazione, la digitalizzazione dei sistemi logistici portuali, l’efficientamento energetico degli scali e le energie rinnovabili. Con questa iniziativa mettiamo al centro della nostra azione il tema della sostenibilità ambientale e dell’innovazione tecnologica, strumenti imprescindibili per lo sviluppo e la crescita economica”.
Il progetto prevede una control room nel porto di Palermo, cioè un presidio del sistema di videosorveglianza, anche in remoto, per il controllo delle quattro aree portuali. E punta all’integrazione e all’ammodernamento dell’attuale datacenter locale, mediante la fornitura di nuovi armadi rack, switch core, firewall, server e sistemi di storage, finalizzati alla sicurezza perimetrale e di processo, e al rispetto delle normative di settore relative al trattamento dati. Inoltre, per informare e indirizzare il traffico di visitatori, è stata prevista la realizzazione di una piattaforma digitale di wayfinding e digital signage che, mediante App, disponibile per sistemi iOS e Android, e totem interattivi touch-screen disposti sul percorso di uscita dal porto verso la città, proporrà ai turisti itinerari ed eventi organizzati sul territorio.
Il piano si basa su una piattaforma tecnologica che integra la gestione di servizi di energia e mobilità. Una piattaforma in una logica open source, che diventa un vero e proprio hub IoT dello Smart Port.
Pubblico e privato insieme, per investire in modo virtuoso, credendo nelle potenzialità dei porti siciliani: “Questo partenariato tra pubblico e privato - conclude Monti - dimostra la capacità di attrarre investimenti di privati sui porti della Sicilia sempre più orientati a una crescita sostenibile e attenta ai temi dell’ambiente”.
Star Comunicazione in Movimento
Barbara Gazzale
In copertina Felice Catapano, Pasqualino Monti e Pasquale Ionta
Ti Potrebbe Interessare Anche
Un’unica Spa per gestire tutta la portualità italiana
Lanciata a Palermo da Pasqualino Monti e da Edoardo Rixi la cura d’urto per la riforma e per la valorizzazione dell’asset del demanio marittimo Un’unica...
Gozzi: L’acciaio italiano ha bisogno di un porto
- Il Presidente di Federacciai contro l’oligopolio nella gestione dei terminal portuali. - Dal Presidente di RFI, Dario Lo Bosco,...
Federagenti: “Venti di guerra sul Mediterraneo. I porti italiani sono preparati...
La partita di equilibri geopolitici sempre più delicati e fragili, nonché della sicurezza dell’interscambio mondiale, si gioca sul...
La guerra commerciale tra Cina e Occidente si gioca sul mare. Con container e prezzi...
Il trasporto marittimo delinea fortemente la maniera più economica e convincente per il trasferimento delle merci sulle lunghe distanze in un mondo...
Il cantiere navale di Porto Torres lancia la ''Clinica sarda'' per la grande nautica...
Spazi e location strategica: presentato il programma di sviluppo dell’azienda milanese PONAMED nel Golfo dell’Asinara. “Due...
Port Days 2023, in migliaia alla scoperta dei porti di Venezia e Chioggia
2700 presenze alle 16 iniziative proposte nell'arco di 3 settimane di apertura alla Città. Venezia, 28 ottobre- Un pubblico fortemente...
Assemblea pubblica Federagenti: siglata oggi a Taranto l’alleanza fra capitanerie...
Un documento unico per abbattere i tempi amministrativi che incombono sulle navi. Taranto, 20 ottobre 2023 – L’Italia dei porti taglia...
Geopolitica dei trasporti marittimi. Una chiave per comprendere il mondo
La chiave di tutto è il mare. Per apprezzare appieno i grandi mutamenti nei rapporti di forza tra nazioni, determinare il peso dei continenti e...
Il Piano Nazionale del Mare approda in Consiglio dei ministri. Sarà la volta buona?...
Un punto di partenza necessario e un grimaldello imprescindibile per le urgenze e la voglia di riscatto del comparto marittimo italiano. Il Piano...