Come comportarsi in barca nell’estate del Covid-19? La stagione estiva 2020 sarà ricordata come quella all’insegna del Coronavirus e, ciò nonostante, il diportista nautico dovrà fare i conti con l’intenso traffico in mare e con qualche precauzione in più rispetto alla consuetudine.
Una affluenza inaspettata, soprattutto nel mese d’agosto, nonostante dell’emergenza sanitaria ancora in atto. Ecco perché Marco Morana, vicesegretario della sezione nautica della Confarca (confederazione che rappresenta le scuole nautiche) cerca di fare il punto della situazione con un decalogo per i diportisti sulla sicurezza in mare e alla luce delle linee guida per il Covid-19. “Il post-lockdown dovuto alla pandemia da coronavirus, ha fatto registrare il boom di locazioni e noleggio barche – commenta Morana – Questo è sicuramente un fatto positivo per la nautica, poiché il diportista vuol trascorrere la sua vacanza all’insegna anche della sicurezza personale. E in barca sicuramente la sicurezza da coronavirus può esserci maggiormente rispetto ad una spiaggia affollata”.
“Tuttavia – aggiunge Morana – crediamo sia il caso di avere maggior responsabilità durante la navigazione. Pertanto, considerando la sicurezza per la navigazione e le prescrizioni ministeriali causa COVID, occorre un nuovo decalogo per il 2020”.
Prima di intraprendere qualsiasi navigazione, lunga o breve che sia, sarebbe opportuno avere in mente alcune regole fondamentali: “In funzione di diversi aspetti, come il tipo di navigazione da intraprendere, il tipo di unità navale con cui navigheremo e, soprattutto, l’equipaggio che avremo a disposizione, se l’unità è di proprietà o a noleggio/locazione, gli accorgimenti da intraprendere sono diversi tra loro, ma con questo decalogo vogliamo dare alcune regole generali ma fondamentali che un bravo Comandante, unico responsabile della sicurezza a bordo”.
Ecco il decalogo per il diportista nell’estate del Covid 19 della Confarca:
-
In caso di navigazione con a bordo persone non appartenenti allo stesso nucleo familiare, adottare tutte le precauzioni per prevenire i rischi di contagio da COVID19, consultabili al seguente link del Ministero competente http://www.mit.gov.it/comunicazione/news/fase-2bis-linee-guida-mit-per-il-trasporto-nautico-e-la-balneazione - ATTENZIONE in caso di locazione e noleggio di unità da diporto;
-
Consultare sempre le condizioni meteo prima di salpare, sia della zona di partenza che del tratto di mare interessato durante la navigazione verso la meta, nonché del porto di destinazione per non farsi sorprendere dai venti di traversia. Uscire dal porto senza aver consultato il bollettino meteo può significare salpare col sole e il mare tranquillo e farsi sorprendere da un temporale estivo o, ancor peggio, dal mare grosso, mettendo a dura prova la sicurezza della nostra barca e delle persone a bordo;
-
Consultare le Ordinanze Marittime locali emanate dalla Capitaneria di porto di zona, in particolare l’ordinanza portuale circa l’arrivo in porto e il distanziamento sociale a terra, l’ordinanza balneare che disciplina tutti gli sport acquatici tra cui lo sci-nautico (per svolgerlo è necessaria la patente nautica indipendentemente dalla potenza del motore), la pesca sportiva (in genere è vietato pescare più di 5 kg di pesce a meno ché non sia un unico esemplare), a che distanza minima si può navigare dalla costa, ecc.; o eventuali ordinanze relative ad aree marine protette per evitare, ad esempio, di dare fonda all’ancora in una zona vietata e incorrere quindi in pesanti sanzioni per aver rovinato il fondale marino. Le ordinanze marittime possono essere diverse da zona a zona in funzione delle esigenze del tratto di mare locale;
-
Controllare l’efficienza della nostra barca per evitare possibili avarie in mare, dal motore che non deve mai emanare fumi strani (bianco, blu, nero = brutti segni che sconsigliano lunghe traversate), alla necessità del buon funzionamento del sistema di raffreddamento dello stesso, dalle prese a mare che spesso sono causa di affondamento al corretto funzionamento di apparecchiature elettroniche come GPS, VHF, Ecoscandaglio o magari il Radar, d’ausilio per la navigazione. A tal proposito, ricordo che l’assistenza in mare (per avarie, carburante finito ecc.), se non prevede pericolo imminente per la vita umana, non è obbligatoria e l’intervento di un rimorchiatore per farsi riaccompagnare in porto è molto costoso (qualche zero in più rispetto ad un carroattrezzi terreste, per intenderci). Se l’assistenza viene fornita da un altro tipo di unità, magari privata invece, è opportuno pattuire immediatamente un’eventuale ricompensa prima di farsi rimorchiare in porto; in tal caso è buona norma dare noi il cavo per farsi rimorchiare.
-
La Guardia Costiera, tra i suoi vari compiti, ha quello della salvaguardia della vita umana in mare, ma non delle unità navali; in caso di avaria, qualora intervenga per darvi assistenza, può trasbordare il vostro equipaggio sulla motovedetta CP e successivamente imporre, in qualità di Autorità Marittima, il recupero dell’unità con un rimorchiatore. È cosa assai diversa invece l’emergenza in mare, dove vi è pericolo imminente per la vita umana, in cui potremmo essere coinvolti nel prestare soccorso: è un intervento obbligatorio e, soltanto se portato a lieto fine, può dar diritto ad una eventuale ricompensa.
-
Controllare la validità dei documenti di bordo, come l’assicurazione (per evitare di farci sequestrare la barca), l’eventuale licenza di navigazione e certificato di sicurezza per unità iscritte, validità della patente nautica qualora necessaria, certificato personale e licenza RTF per il VHF (obbligatori oltre le 6 miglia dalla costa – licenza VHF ha validità 10 anni solari dalla data di emissione);
-
Controllo delle dotazioni minime di sicurezza, almeno una cintura di salvataggio per ogni persona trasportata e per i bambini giubbini omologati per la loro età, razzi/fuochi/fumogeni in corso di validità, eventuale zattera autogonfiabile revisionata e certificata, ecc…(consultare l’elenco delle dotazioni previste in funzione della navigazione che vogliamo affrontare); avere sempre gli estintori carichi e, visto che l’incendio a bordo è la prima causa di abbondono nave, evitare di posizionarli tutti nella stessa zona ma tenerli sempre pronti all’uso dove potrebbero occorrere;
-
Programmare la navigazione che si vuol fare, possibilmente su una carta nautica aggiornata in cui prevedere eventuali soste in caso di emergenza ed effettuare il calcolo dell’autonomia del carburante – ricordiamo che il calcolo del carburane necessario per la traversata si ottiene moltiplicando le ore di navigazione che dovremo fare (T= S/V) per giungere a destinazione per il consumo orario in litri del motore, maggiorato del 30% per motivi di sicurezza (carburante necessario = T x Consumo lt/h + 30% - mentre per l’autonomia si deve decurtare il 30% dalla quantità di carburante presente nel serbatoio e si divide per il consumo orario del motore, ottenendo le ore di navigazione possibili in sicurezza);
-
Prima di partire per una crociera o una piccola traversata, è opportuno che il comandante della barca faccia un breve briefing con i suoi ospiti a bordo, mostrando loro la locazione di cinture di salvataggio e, magari, individuando tra i partecipanti almeno un individuo che possa essere d’ausilio durante la navigazione o in una eventuale situazione d’emergenza; prevedere significa non farsi cogliere impreparati, ma soprattutto significa salvare la vita a sé ed agli altri.
-
Durante la navigazione è necessario svolgere un servizio di vedetta continuo, soprattutto se effettuata in prossimità della costa (nei limiti previsti dalle norme sulla sicurezza in mare), scrutando un po’ più a distanza dalla nostra prua la superficie dell’acqua, per evitare di investire eventuali bagnanti, fuoriusciti inconsciamente dalla zona di balneazione, o per evitare di travolgere eventuali subacquei.
-
Avvisare qualcuno a terra circa i nostri spostamenti in mare, per ovvi motivi di sicurezza; in caso di navigazione con cattivo tempo, fare indossare a tutto l’equipaggio le cinture di salvataggio, limitare la presenza in coperta al personale addetto alle manovre, dare la propria posizione nonché la destinazione alla Guardia Costiera contattandola sul ch 16 del VHF o telefonicamente al n° 1530 (per le emergenze in mare).
-
È assolutamente vietato per chiunque stare al Comando di un’unità navale in stato di ebrezza o sotto l’effetto di stupefacenti. “Dopo una giornata di navigazione – conclude Morana - sono consapevole quanto possa essere piacevole dare fonda in una splendida rada in cui trascorrere la notte e fare una piacevole cenetta in barca sorseggiando del buon vino, ma è sempre meglio non esagerare nel bere: ricordo che se la barca non è all’ormeggio sicuro (l’ancoraggio non lo è) il comandante deve sempre rimanere vigile e predisporre un servizio di vedetta H24. La pena è il ritiro della patente e nei casi più gravi è previsto l’arresto; il Comandante ha il dovere e la responsabilità dell’unità navale e delle vite umane a bordo!”.
Ufficio Stampa Confarca
In copertina Foto di Edle Rennemo da Pixabay
Ti Potrebbe Interessare Anche
Confindustria Nautica, Camera DDL ''Made in Italy'': votata norma a favore dei natanti...
Camera, DDL "Made in italy": dopo la rottamazione dei piccoli motori marini, votata norma a favore dei natanti da diporto. ConfindustriaNautica,...
La Camera Arbitrale Internazionale istituisce il Tribunale Arbitrale della Nautica...
La Camera Arbitrale Internazionale si arricchisce di una nuova Sezione. Dopo l’emanazione del Codice della Nautica nel 2005 e i vari correttivi...
Dove navigare negli Stati Uniti e come richiedere il visto
La vela è un ottimo modo per rilassarsi e svagarsi. Tuttavia, trovare una buona destinazione per le vacanze in barca a vela può essere una...
Confarca: Incidenti in barca, il bilancio estivo è pesante: ''Mancano i vademecum...
Il commento della Confarca dopo l’ennesimo incidente del weekend, sul lago d’Iseo: “Occorrono più controlli ed una maggiore cultura...
Imbarcazione a noleggio: i consigli del RYA Royal Yachting Association
Il charter nautico sta godendo di un boom, ma se sei nuovo a questo modo di navigare il RYA consiglia di tenere a mente alcuni aspetti basilari. Se...
Nautica da diporto: termini e denominazioni corrette nella descrizione degli eventi...
Troppo spesso, anche negli articoli delle riviste nautiche di settore, vengono utilizzati vocaboli e definizioni non adeguate, rischiando di creare fraintendimenti...
Guardia Costiera: le 10 principali sanzioni per le unità da diporto
Elenchiamo le principali sanzioni amministrative previste per le Unità da diporto: DIVIETO SANZIONE AMMINISTRATIVA Minimo Massimo MANCATO...
Concessioni demaniali: Confindustria Nautica ricorre alla Corte di Cassazione contro...
La sentenza impugnata ha violato i limiti della giurisdizione amministrativa e invaso la sfera del potere legislativo. Genova 31 dicembre 2022-...
Nuove regole per il natanti e le moto d'acqua in locazione e/o noleggio e i natanti...
Normativa unuica nazionale, semplificazioni amministrative, regole per operatori e clienti, riconoscimento del noleggio orario o di frazione di ora...