NON C'E' OBBLIGO DI FATTURA PER IL NOLEGGIO A BREVE DI IMBARCAZIONI MESSE A DISPOSIZIONE IN ALTRO PAESE DELL'UNIONE EUROPEA
(così Circ. Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Normativa – Settore Imposte Indirette – Ufficio IVA - 29 settembre 2011N._43__ /E)
NAUTICA DA DIPORTO – LA PRESTAZIONE DI NOLEGGIO A BREVE TERMINE di IMBARCAZIONE MESSA A DISPOSIZIONE IN ALTRO PAESE DELL’UNIONE EUROPEA NON E’ RILEVANTE AI FINI IVA PERCIO’ NON C’E’ OBBLIGO DI FATTURAZIONE NE’ OBBLIGO DI INDICAZIONE NEL MODELLO INTRASTAT.
E’ stato chiesto espressamente all’Agenzia delle Entrate se, in caso di contratto di noleggio a breve termine, con messa a disposizione dell’imbarcazione nel territorio di altro Stato membro della Comunità (ipotesi non considerata espressamente dal decreto legislativo n. 18 del 2010), le prestazioni suddette siano escluse dall’Iva italiana, sia pure con l’obbligo di emissione di apposita fattura e indicazione nei modelli Intrastat.
Con la circolare n.43/E del 29.09.2011 l’Agenzia delle Entrate, Direzione Centrale Normativa ha espressamente chiarito che<
Tali prestazioni , ai sensi della richiamata disposizione si considerano effettuate nel territorio dello Stato quando i mezzi di trasporto “sono messi a disposizione del destinatario nel territorio dello Stato e sempre che siano utilizzate all’interno del territorio della Comunità.” e “quando i mezzi di trasporto sono messi a disposizione del destinatario al di fuori del territorio della Comunità e sono utilizzati nel territorio dello Stato”.
La prestazione di noleggio a breve termine con messa a disposizione della imbarcazione nel territorio di altro Stato membro della Comunità non è menzionata tra quelle che la norma qualifica come territorialmente rilevanti in Italia. Pertanto si ritiene che l’operazione sia territorialmente non rilevante. Per tali operazioni non sussiste obbligo di fatturazione, né obbligo di indicazione nel modello INTRASTAT.>>
Apri il testo integrale
Ti Potrebbe Interessare Anche
Accordo tra Camera Arbitrale Internazionale e ANSOD: l’arbitrato nautico guarda...
In un momento in cui il settore nautico richiede strumenti agili e specializzati per la risoluzione delle controversie, a Messina nasce un’intesa...
Sardegna protagonista dell’arbitrato nautico e turistico
La Sardegna si prepara a diventare centro propulsore dell’arbitrato nel settore nautico e turistico, accogliendo a Cagliari, nei giorni 23 e 24 maggio...
L'arbitrato al servizio del turismo e della nautica: a Gallipoli il 9 maggio un evento...
Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 16.30, presso la Sala Congressi del Bellavista Hotel di Gallipoli (Lecce), si svolgerà un incontro di notevole...
Dopo i dazi USA. Per affrontare le sfide del commercio globale serve un piano strategico...
L’annuncio di nuovi dazi sulle importazioni europee da parte di Donald Trump ha riacceso il dibattito sulle strategie economiche dell’Italia...
Assormeggi Italia incontra l’Europarlamentare Valentina Palmisano sulla Direttiva...
Ostuni (BR) – L’Associazione Assormeggi, rappresentata dal Vicepresidente Avv. Nicolò Maellaro e dal membro del Consiglio Direttivo...
Assormeggi Italia: rilasciata la prima certificazione ''Protocollo Ormeggi''
Assormeggi Italia ha il piacere di comunicare che una prima Impresa Nautica ha conseguito la “Certificazione Protocollo Ormeggi”, ...
Assonat–Confcommercio: le strutture portuali non hanno l’obbligo di identificazione...
Importante chiarimento del Ministero dell’Interno sull’applicazione dell’art. 109 TULPS ai Marina Resort Assonat, l’Associazione...
Confindustria Nautica: rottamazione motori endotermici: l’8 aprile 2025 apre lo...
Rottamazione motori endotermici: l’8 aprile 2025 apre lo sportello per le agevolazioni Confindustria Nautica: soddisfazione per l’adozione...
Il TAR Campania accoglie il ricorso di Confindustria Nautica e Imprese Charter. No...
Il TAR Campania, con sentenza n. 1354/2025 ha accolto il ricorso presentato da un gruppo di società di charter e da Confindustria Nautica, rappresentate...