Il decreto che permette anche ai minorenni di poter accedere alla patente nautica D1 è stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale.
Via libera dunque ai sedicenni che intendono mettersi al comando di un natante, attarverso un esame abilitativo semplificato. Ad annunciarlo con soddisfazione è la Confarca, confederazione nazione che rappresenta le scuole nautiche, tra le promotrici del decreto legge.
In sostanza per i sedicenni sarà possibile conseguire il titolo di abilitazione alla navigazione, entro però alcuni limiti.
Infatti, i natanti dovranno essere utilizzati soltanto di giorno ed entro entro le sei miglia dalla costa. Le imbarcazioni inoltre non dovranno superare i 12 metri di lunghezza, mentre il limite dei cavalli del motore è di 115.
I candidati iscritti ad una scuola nautica si sottoporranno ad un quiz semplificato, mentre le prove a mare saranno certificate cinque ore di conduzione obbligatorie.
''Il patentino, fa notare Adolfo D’Angelo, segretario nazionale della sezione nautica della Confarca, ''sarà propedeutico alla patente nautica entro le 12 miglia che si potrà conseguire al raggiungimento della maggiore età, con i quiz base esclusi dalla patente D1. L’esame, per chi è già in possesso della patente D1, consisterà nella prova di carteggio e, successivamente, nella pratica. Restano invariati invece le prove per la patente oltre le 12 miglia. Gli esami per la patente D1 potranno essere anche svolti all’interno delle scuole nautiche sotto la supervisione degli esperti. ''
“Si tratta di un’esperienza innovativa – commenta il segretario D’Angelo – e che responsabilizza i più giovani, oltre a dotarli di una cultura marinaresca. Grazie ai controlli visivi tramite collegamento da remoto sarà possibile a tutti gli organi di controllo verificare il regolare svolgimento delle lezioni in presenza e degli esami”.
“Questo decreto, fortemente voluto dalla nostra associazione permetterà di educare i più giovani alle regole del Codice della Nautica e di formare una futura generazione di coscienziosi diportisti”.
Ufficio Stampa Confarca
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il MIT risponde ai quesiti posti da Confindustria Nautica in materia di dotazioni...
La Direzione generale per il mare, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne del Ministero delle Infrastrutture e trasporti ha risposto ai...
Confindustria Nautica: Il Decreto Infrazioni è Legge, concessioni della portualità...
ConfindustriaNautica: soddisfazione per l'ascolto avuto da Palazzo Chigi e dal MIT. Il Senato nel pomeriggio di ieri ha convertito in legge, con...
Esclusione delle concessioni sportive dalla direttiva Bolkestein: riconoscimento...
Le commissioni riunite Giustizia e Finanza della Camera, nella seduta di lunedì 28 ottobre, durante i lavori per la conversione in legge del “decreto...
Confindustria Nautica: Regolamento di attuazione Codice della nautica, presentate...
- E' entratto in vigore il nuovo Regolamento di attuazione del Codice della Nautica - Confindustria Nautica ha presentato le novità in...
Sport e Bolkestein, riconoscere le peculiarità di associazioni no profit come la...
La Lega Navale Italiana ha ospitato a Trieste l’evento “Sport di base e Bolkestein”, organizzato dal Ministero per lo Sport e i Giovani...
Assonautica Italiana torna sulle novità del Regolamento di attuazione del Codice...
A pochi giorni dall’entrata in vigore, Assonautica Italiana torna sulle novità del Regolamento di attuazione del Codice della Nautica da Diporto...
Confindustria Nautica: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento di attuazione...
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento di attuazione del Codice della Nautica da diporto. Tra le novità il patentino per i sedicenni Semplificazioni...
Decreto Legge avente per oggetto disposizioni urgenti in materia di concessioni demanialI...
1. Il decreto legge recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri in materia di concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per finalità...
Guardia Costiera: le 10 principali sanzioni per le unità da diporto
www.guardiacostiera.gov.it Gli importi delle sanzioni sono aghgiornate al 10-giugno -2024