Nautica Italiana: registro telematico, IVA e procedura d'infrazione gli argomenti presi in esame
Milano, 1 marzo 2019

Milano, 1 marzo 2019
Plauso per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Registro Telematico e presenza attiva su tutti i tavoli istituzionali, nell’interesse dei Soci e della tutela del comparto nautico nazionale.
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legislativo di regolamentazione per l’attuazione del Sistema Telematico Centrale relativo alla nautica da diporto, operativo dal prossimo 14 marzo, Lamberto Tacoli, Presidente di Nautica Italiana commenta: “Nautica Italiana, nell'esprimere vivo apprezzamento chiede ora che venga accelerato il processo normativo da parte del Governo per la prossima stesura e pubblicazione dei Decreti Attuativi, mancando i quali molti benefici introdotti dal nuovo Codice della Nautica restano ancora inespressi”, aggiungendo: “Desidero confermare al Governo la piena disponibilità di Nautica Italiana e di tutte le aziende associate, nell’offrire il più ampio supporto tecnico e di know-how per far sì che i provvedimenti di prossima attuazione, previsti dal Codice, possano assicurare la svolta definitiva che il comparto attende da anni”.
Registro Telematico ma non solo. IVA e procedura di infrazione della UE, turismo nautico e fiscalità portuale restano sempre al centro dell’attenzione di Nautica Italiana e degli incontri istituzionali portati avanti in questi mesi dal’Associazione. Ultimo, ma solo in ordine di tempo, quello svoltosi a Roma, presso la Direzione Centrale dell’Agenzia delle Entrate.
Tema dell’incontro, al quale hanno partecipato Matteo Italo Ratti, in qualità di vice presidente di Nautica Italiana ed il dott. Nicola Galleani d’Agliano tributarista dello Studio PC&A, la possibile revisione della norma relativa all’applicazione dell’IVA ai contratti di locazione finanziaria, locazione a scafo nudo e noleggio. Normativa che, come noto, è oggetto di una procedura di infrazione da parte della Commissione Europea.
In questo senso l’Agenzia ha confermato alla Commissione Europea che la forfetizzazione prevista con la circolare 49/E del 7 giugno 2002 è ritenuta regolare e coerente con il dettato normativo dell’art. 59bis della Direttiva 2006/112, aprendo così il terreno ad un futuro confronto con la Commissione al fine di raggiungere un compromesso che permetta di evitare il rinvio alla Corte di Giustizia. Una conferma questa che, se approvata dalla Commissione, costituirebbe un’ulteriore spinta positiva allo sviluppo del turismo nautico in Italia, Paese che conta quasi 8000km di coste.
“La Commissione Europea non intende accettare una forfetizzazione che prescinda da una verifica sull’effettivo utilizzo della barca al di fuori delle acque territoriali comunitarie”, commenta Lamberto Tacoli, Presidente di Nautica Italiana, che aggiunge: “Ciò premesso, potrebbe essere accettata una forfetizzazione della base imponibile alla condizione che la barca sia stata effettivamente utilizzata al di fuori del territorio comunitario. Apertura, questa, che troverebbe d’accordo tutti gli operatori italiani, e che spero sia presa seriamente in considerazione dalla Commissione”.
Continuano, così, le attività dell’Associazione sui maggiori tavoli istituzionali italiani tra cui il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero dei Trasporti, con il recente incontro con il Ministro Toninelli e il Ministero per i Beni e le Attività culturali – Direzione Generale Turismo, con l’incontro tenutosi, sempre a Roma, alla presenza del Ministro Centinaio. Una presenza, declinata anche in chiave locale, grazie agli innumerevoli incontri tenuti con le istituzioni lombarde, toscane, liguri e pugliesi, regioni in cui il settore navale è particolarmente attivo.
Ufficio Stampa Nautica Italiana
Matteo Tivegna
International PR and Media Relations
Ti Potrebbe Interessare Anche
Concessioni demaniali: Confindustria Nautica ricorre alla Corte di Cassazione contro...
La sentenza impugnata ha violato i limiti della giurisdizione amministrativa e invaso la sfera del potere legislativo. Genova 31 dicembre 2022-...
Le 10 principali sanzioni per le unità da diporto
Elenchiamo le principali sanzioni amministrative previste per le Unità da diporto: DIVIETO SANZIONE...
Nuove regole per il natanti e le moto d'acqua in locazione e/o noleggio e i natanti...
Normativa unuica nazionale, semplificazioni amministrative, regole per operatori e clienti, riconoscimento del noleggio orario o di frazione di ora...
Pro e contro: bandiere italiana ed estere
Giovedì 22 Luglio 2021 alle ore 21.00 ha avuto luogo una diretta on-line, promossa da Gianni Tessaro di “velisti in Facebook” finalizzata...
Limiti di navigazione di un natante
Al fine di dirimere una certa confusione che spesso viene fatta sui social, è opportuno operare alcuni chiarimenti. Mentre il...
Imponibile IVA su leasing e noleggi nautici: l’Agenzia delle Entrate chiarisce...
È stato pubblicato ieri il Provvedimento Direttoriale dell’Agenzia delle Entrate (Prot.n. 341339/2020) che...
Sicurezza in mare, ecco il decalogo del diportista nell’estate del Covid 19
Come comportarsi in barca nell’estate del Covid-19? La stagione estiva 2020 sarà ricordata come quella all’insegna del Coronavirus...
Cosa significa ''Battere bandiera'' per una nave
Con l'espressione Stato di bandiera viene indicato lo Stato che attribuisce la propria nazionalità ad una nave. La nave che...
Confindustria Nautica: il Vice Presidente Maurizio Balducci incontra la Direzione...
Si è svolto a Roma, presso la sede dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, l’incontro della delegazione di Confindustria Nautica, guidata...