Con circolare n. 300/A/852/16/109/33/1 del 5 febbraio 2016 (Vedi Allegato), il Ministero dell'Interno illustra le novità introdotte dal decreto legislativo n. 8/2016, entrato in vigore il 6 febbraio 2016, in tema di depenalizzazione del reato di guida senza patente (art. 116, comma 15, Codice della Strada).
Fra le varie ipotesi di guida senza patente il Ministero distingue quelle che rientrano nella depenalizzazione e quelle che invece continuano a costituire illecito penale.
Sono depenalizzate le seguenti fattispecie:
-
guida senza patente perché mai conseguita o perché revocata con provvedimento definitivo notificato all'interessato;
-
guida con patente non rinnovata a seguito di mancato superamento della visita medica di rinnovo o di revisione per mancanza dei requisiti fisici prescritti;
-
guida con patente di categoria diversa da quella prescritta (ad eccezione del caso previsto dall'art. 116, comma 15-bis);
-
guida di macchina agricola od operatrice senza patente o con patente diversa (art. 124, comma 4);
-
guida di veicoli da parte di titolare di patente estera nonostante il provvedimento di inibizione alla guida in Italia (art. 135, comma 7, e 136-ter, comma 3);
-
guida con patente estera, diversa da patente UE o SEE, scaduta di validità, da parte di persona residente in Italia da oltre 1 anno (art. 135, comma 11).
Restano invece sanzionate penalmente le seguenti ipotesi:
-
guida senza patente in caso di recidiva/reiterazione nel biennio: il fatto assume carattere penale, configurandosi come autonoma fattispecie di reato, punita con l'arresto fino a 1 anno;
-
guida senza patente da parte di persona sottoposta a misura di prevenzione: non si applica la norma depenalizzata o la sanzione penale in caso di reiterazione, ma l'arresto da 6 mesi a 3 anni ai sensi dell'art. 73 del D.Lgs. n. 159/2011.
La sanzione amministrativa pecuniaria varia da un minimo di 5.000 ad un massimo di 30.000 euro. Secondo le regole generali, entro 60 giorni è ammesso il pagamento in misura ridotta della somma pari al minimo edittale (5.000 euro), con possibilità di ulteriore riduzione dell'importo del 30% in caso di pagamento entro 5 giorni dalla notifica o contestazione (euro 3.500).
La depenalizzazione che ci interessa principalmente per il settore rimorchi è:
guida con patente di categoria diversa da quella prescritta (ad eccezione del caso previsto dall'art. 116, comma 15-bis);
A tal proposito Vi ricordo che:
-
Se F2 motrice + F2 rimorchiato sommati rientrano nei 35 Quintali la patente è la B.
-
Se la somma supera i 35 Quintali e rientra nei 42,5 Quintali la patente è la B96. In caso di traino con sola patente B = "patente di categoria diversa da quella prescritta".
-
Oltre i 42,5 Quintali di complessivo e fino al limite teorico di 70 Quintali la patente è la B + E. In caso di traino con sola patente B = "patente di categoria diversa da quella prescritta".
Allegato: Decreto legislativo 11 gennaio 2016 n. 8
Marco De luca
marcodelucaroma@gmail.com
Ti Potrebbe Interessare Anche
Concessioni demaniali: Confindustria Nautica ricorre alla Corte di Cassazione contro...
La sentenza impugnata ha violato i limiti della giurisdizione amministrativa e invaso la sfera del potere legislativo. Genova 31 dicembre 2022-...
Le 10 principali sanzioni per le unità da diporto
Elenchiamo le principali sanzioni amministrative previste per le Unità da diporto: DIVIETO SANZIONE...
Nuove regole per il natanti e le moto d'acqua in locazione e/o noleggio e i natanti...
Normativa unuica nazionale, semplificazioni amministrative, regole per operatori e clienti, riconoscimento del noleggio orario o di frazione di ora...
Pro e contro: bandiere italiana ed estere
Giovedì 22 Luglio 2021 alle ore 21.00 ha avuto luogo una diretta on-line, promossa da Gianni Tessaro di “velisti in Facebook” finalizzata...
Limiti di navigazione di un natante
Al fine di dirimere una certa confusione che spesso viene fatta sui social, è opportuno operare alcuni chiarimenti. Mentre il...
Imponibile IVA su leasing e noleggi nautici: l’Agenzia delle Entrate chiarisce...
È stato pubblicato ieri il Provvedimento Direttoriale dell’Agenzia delle Entrate (Prot.n. 341339/2020) che...
Sicurezza in mare, ecco il decalogo del diportista nell’estate del Covid 19
Come comportarsi in barca nell’estate del Covid-19? La stagione estiva 2020 sarà ricordata come quella all’insegna del Coronavirus...
Cosa significa ''Battere bandiera'' per una nave
Con l'espressione Stato di bandiera viene indicato lo Stato che attribuisce la propria nazionalità ad una nave. La nave che...
Confindustria Nautica: il Vice Presidente Maurizio Balducci incontra la Direzione...
Si è svolto a Roma, presso la sede dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, l’incontro della delegazione di Confindustria Nautica, guidata...