L’importanza del MOA nei negozi di compravendita degli yachts

Il Memorandum of Agreement ( " MOA " ) è di solito stipulato dalle parti interessate alla compravendita di Yachts, sia nuovi, che usati.
Il MOA è un accordo giuridicamente vincolante tra le parti; pertanto, si raccomanda che le parti si dotino di una appropriata consulenza legale prima di stipulare un MOA.
Sono disponibili diversi standards di MOA; i più comunemente usati per gli yachts sono: (i) quello adottato dalla Mediterranean Yacht Brokers; (ii) nonchè quello della Royal Yachting Association.
Per gli yachts più grandi potrebbe essere utilizzato anche una versione modificata del Sale Form Norvegese (usato tipicamente per le navi commerciali ).
In ogni caso, eventuali modifiche al modulo standard dipenderanno dal tipo e dimensione dello yacht compravenduto e da tutta una serie di ulteriori eventuali circostanze connesse alla vendita che devono essere tenute in considerazione.
Il MOA prevede normalmente un acconto del 10% del prezzo di acquisto che deve essere pagato dagli acquirenti al momento della stipula del MOA (o poco dopo ); mentre il saldo prezzo sarà pagato al momento della consegna della barca.
In cambio del pagamento del prezzo di acquisto , il venditore effettuerà la consegna fisica della barca in un determinato luogo e in un lasso di tempo specificato.
Il venditore fornirà anche i documenti del titolo che consentono all'acquirente di registrare la proprietà dello yacht nella sua giurisdizione prescelta; i documenti di consegna richiesti dipendono in una certa misura dalla giurisdizione in cui si intende registrare lo yacht.
E ' quindi importante per l'acquirente di porre particolare attenzione su questo aspetto, al fine garantirsi che il venditore fornisca tutti i documenti essenziali per registrazione, ai sensi del MOA.
I due documenti di solito richiesti sono :
a) una fattura di vendita trasferimento di titolo per lo yacht dal compratore al venditore;
b) e un protocollo di consegna e accettazione registrare la data e l' ora in cui il trasferimento del titolo per essere efficace.
Tra le frequenti negoziazioni sulle clausole del MOA, segnaliamo quelle avente ad oggetto l’ispezione tecnica dell’imbarcazione, il survey e la verifica/accettazione delle sue condizioni.
In considerazione del fatto che la barca resterà in possesso del venditore fino alla data di consegna, il MOA dovrebbe prevedere anche opportune garanzie affinchè lo status dello yacht sia lo stesso del momento in cui lo yacht è stato ispezionato.
A volte il MOA prevede l’esecuzione di alcune indagini o lavori di riparazione da parte del venditore, preliminari alla consegna, come condizione della vendita .
Il MOA dovrebbe prevedere anche l'inventario di tutti gli elementi che devono essere inclusi nella vendita; tale inventario deve essere il più dettagliato possibile e specificare tutti gli elementi: es. attrezzature per la navigazione, mobili, biancheria da letto, stoviglie e posate, opere d'arte, oggetti d'antiquariato, moto d'acqua o attrezzature subacquee che devono essere vendute con lo yacht .
Per maggiore chiarezza, è spesso necessario anche identificare specificamente tutti gli elementi che devono essere esclusi dalla vendita. Oltre a un inventario dei beni, deve essere specificato il trattamento dei materiali di consumo, quali carburanti e oli lubrificanti; è d’uso un pagamento supplementare da effettuare per questi beni, in funzione dei quantitativi a bordo .
Un termine importante del MOA è la garanzia che lo yacht sia consegnato privo di debiti o gravami di qualsiasi tipo. Anche se dovrebbe essere possibile accertare se vi siano vincoli o gravami registrati (ad esempio un’ipoteca), alcuni altri gravami possono estendersi automaticamente e senza alcun requisito per l'iscrizione allo yacht. Pertanto, ove possibile, questa garanzia deve inoltre essere accompagnata da un indennizzo in relazione a qualsiasi attività o passività nei confronti dello yacht derivante da eventi verificatisi prima della consegna al compratore.
Spesso gli assetti proprietari Yacht sono strutturati attraverso società off-shore senza ulteriori attività patrimoniali diverse dello yacht stesso; di conseguenza , il valore di un indennizzo da parte del venditore della barca rischia di essere privo di valore. Pertanto, se c'è qualche motivo particolare di preoccupazione, sarà consigliabile creare una garanzia da parte un soggetto giuridico più solvibile (come il beneficiario effettivo degli yacht ) .
Verificare se l’Imposta sul Valore Aggiunto ( o il suo equivalente) è dovuta e / o è stata assolta per lo yacht.
L'IVA è ora dovuta all’aliquota del paese dell'UE in cui l’imbarcazioni da diporto è ormeggiata in modo permanente. Pertanto, l'acquisto di un nuovo yacht in un paese dell'UE o l'importazione uno yacht nell'UE per la prima volta, comporta che l’ IVA sarà normalmente dovuta.
Tuttavia, ciascuno Stato membro interpreta e applica la normativa in modo diverso e le aliquote IVA e le eccezioni alle regole possono variare da Stato membro a Stato membro.
Di conseguenza, vi è un certo margine per "forum shopping" tendente al risparmio IVA (es. leasing maltese). In alcune circostanze, il costo dell’IVA può anche essere neutralizzato.
Altre clausole comunemente incluse prevedono un meccanismo per la risoluzione delle controversie (spesso, inizialmente arbitrato, e poi nei tribunali ), eventi che saranno considerati di forza maggiore che causano la risoluzione del MOA senza responsabilità per entrambe le parti e una clausola che specifica le conseguenze di entrambi le parti in caso di inadempimento; normalmente, se l'acquirente è in mora, rischia di perdere il deposito , ovvero rischia di essere chiamato a risarcire il maggior danno .
Ciro Serio
Avvocato tributarista in Roma:
Studio in Via Fracassini n. 4, 00196 - Roma
e.mail: ciro.serio@yahoo.it
Ti Potrebbe Interessare Anche
Accordo tra Camera Arbitrale Internazionale e ANSOD: l’arbitrato nautico guarda...
In un momento in cui il settore nautico richiede strumenti agili e specializzati per la risoluzione delle controversie, a Messina nasce un’intesa...
Sardegna protagonista dell’arbitrato nautico e turistico
La Sardegna si prepara a diventare centro propulsore dell’arbitrato nel settore nautico e turistico, accogliendo a Cagliari, nei giorni 23 e 24 maggio...
L'arbitrato al servizio del turismo e della nautica: a Gallipoli il 9 maggio un evento...
Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 16.30, presso la Sala Congressi del Bellavista Hotel di Gallipoli (Lecce), si svolgerà un incontro di notevole...
Dopo i dazi USA. Per affrontare le sfide del commercio globale serve un piano strategico...
L’annuncio di nuovi dazi sulle importazioni europee da parte di Donald Trump ha riacceso il dibattito sulle strategie economiche dell’Italia...
Assormeggi Italia incontra l’Europarlamentare Valentina Palmisano sulla Direttiva...
Ostuni (BR) – L’Associazione Assormeggi, rappresentata dal Vicepresidente Avv. Nicolò Maellaro e dal membro del Consiglio Direttivo...
Assormeggi Italia: rilasciata la prima certificazione ''Protocollo Ormeggi''
Assormeggi Italia ha il piacere di comunicare che una prima Impresa Nautica ha conseguito la “Certificazione Protocollo Ormeggi”, ...
Assonat–Confcommercio: le strutture portuali non hanno l’obbligo di identificazione...
Importante chiarimento del Ministero dell’Interno sull’applicazione dell’art. 109 TULPS ai Marina Resort Assonat, l’Associazione...
Confindustria Nautica: rottamazione motori endotermici: l’8 aprile 2025 apre lo...
Rottamazione motori endotermici: l’8 aprile 2025 apre lo sportello per le agevolazioni Confindustria Nautica: soddisfazione per l’adozione...
Il TAR Campania accoglie il ricorso di Confindustria Nautica e Imprese Charter. No...
Il TAR Campania, con sentenza n. 1354/2025 ha accolto il ricorso presentato da un gruppo di società di charter e da Confindustria Nautica, rappresentate...