Le regole e i costi del recupero in mare

Tariffe miliardarie, trattative condotte in situazioni di emergenza. Il recupero della barca in mare galleggia nella nebbia. che si sta lentamente diradando
Non proprio spesso, ma può succedere. Mentre siamo in navigazione la nostra barca subisce un danno che ci costringe a restare fermi in mare e ad avere bisogno dell'aiuto di qualcuno che traini la nostra imbarcazione fino al porto più vicino.
Nella maggior parte dei casi, la prima cosa che viene in mente è di rivolgersi alla Capitaneria di porto; scelta più che corretta se il nostro obiettivo è quello di mettere in salvo le persone che si trovano a bordo.
Ma, premesso che nel caso di avaria grave una comunicazione con le autorità marittime è sempre opportuna, non si può dire sia la scelta giusta se l'intenzione che abbiamo è di recuperare anche la barca, portandola a terra per sottoporla successivamente alle riparazioni del caso.
La Guardia Costiera, infatti, non ha tra i suoi compiti e oneri quello di recuperare le unità in avaria, ma solo le persone che si trovano a bordo. Lo dice la legge e le deroghe, davvero rare, sono per lo più legate a situazioni, aggravate da pessime condizioni meteorologiche, in cui l'armatore si rifiuta di abbandonare la propria barca.
di Chiara Cossu
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Accordo tra Camera Arbitrale Internazionale e ANSOD: l’arbitrato nautico guarda...
In un momento in cui il settore nautico richiede strumenti agili e specializzati per la risoluzione delle controversie, a Messina nasce un’intesa...
Sardegna protagonista dell’arbitrato nautico e turistico
La Sardegna si prepara a diventare centro propulsore dell’arbitrato nel settore nautico e turistico, accogliendo a Cagliari, nei giorni 23 e 24 maggio...
L'arbitrato al servizio del turismo e della nautica: a Gallipoli il 9 maggio un evento...
Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 16.30, presso la Sala Congressi del Bellavista Hotel di Gallipoli (Lecce), si svolgerà un incontro di notevole...
Dopo i dazi USA. Per affrontare le sfide del commercio globale serve un piano strategico...
L’annuncio di nuovi dazi sulle importazioni europee da parte di Donald Trump ha riacceso il dibattito sulle strategie economiche dell’Italia...
Assormeggi Italia incontra l’Europarlamentare Valentina Palmisano sulla Direttiva...
Ostuni (BR) – L’Associazione Assormeggi, rappresentata dal Vicepresidente Avv. Nicolò Maellaro e dal membro del Consiglio Direttivo...
Assormeggi Italia: rilasciata la prima certificazione ''Protocollo Ormeggi''
Assormeggi Italia ha il piacere di comunicare che una prima Impresa Nautica ha conseguito la “Certificazione Protocollo Ormeggi”, ...
Assonat–Confcommercio: le strutture portuali non hanno l’obbligo di identificazione...
Importante chiarimento del Ministero dell’Interno sull’applicazione dell’art. 109 TULPS ai Marina Resort Assonat, l’Associazione...
Confindustria Nautica: rottamazione motori endotermici: l’8 aprile 2025 apre lo...
Rottamazione motori endotermici: l’8 aprile 2025 apre lo sportello per le agevolazioni Confindustria Nautica: soddisfazione per l’adozione...
Il TAR Campania accoglie il ricorso di Confindustria Nautica e Imprese Charter. No...
Il TAR Campania, con sentenza n. 1354/2025 ha accolto il ricorso presentato da un gruppo di società di charter e da Confindustria Nautica, rappresentate...