Per conseguire la patente nautica, il Decreto Ministeriale n. 366 del 4 ottobre 2013 definisce il passaggio dalla modalità orale dell’esame teorico a quella a quiz informatizzati. L'obiettivo è una maggiore uniformità, trasparenza ed efficienza delle procedure di esame.
Pur non essendo ancora stata annunciata la data di entrata in vigore delle nuove disposizioni previste dal DM 4/10/2013 i quiz sono stati pubblicati sul sito internet del Ministero e attendono di essere ufficializzati con decreto direttoriale, dopo la loro completa informatizzazione.
La capitaneria di porto di Genova, con un'ordinanza interna, ha invece stabilito di organizzare gli esami di teoria con le proprie schede quiz, in attesa che il processo ministeriale sopra descritto sia completato.
Attualmente esistono quindi due listati quiz per il conseguimento della patente: uno fa riferimento ai quiz ministeriali non ancora in vigore, l’altro ai quiz di Genova e già in vigore.
Gli Autori SIDA hanno sviluppato la linea informatica ed editoriale multimediale SIDA Nautica organizzata e redatta sulla base dei quiz ministeriali ufficiali disposti dal Ministero dei Trasporti”.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Accordo tra Camera Arbitrale Internazionale e ANSOD: l’arbitrato nautico guarda...
In un momento in cui il settore nautico richiede strumenti agili e specializzati per la risoluzione delle controversie, a Messina nasce un’intesa...
Sardegna protagonista dell’arbitrato nautico e turistico
La Sardegna si prepara a diventare centro propulsore dell’arbitrato nel settore nautico e turistico, accogliendo a Cagliari, nei giorni 23 e 24 maggio...
L'arbitrato al servizio del turismo e della nautica: a Gallipoli il 9 maggio un evento...
Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 16.30, presso la Sala Congressi del Bellavista Hotel di Gallipoli (Lecce), si svolgerà un incontro di notevole...
Dopo i dazi USA. Per affrontare le sfide del commercio globale serve un piano strategico...
L’annuncio di nuovi dazi sulle importazioni europee da parte di Donald Trump ha riacceso il dibattito sulle strategie economiche dell’Italia...
Assormeggi Italia incontra l’Europarlamentare Valentina Palmisano sulla Direttiva...
Ostuni (BR) – L’Associazione Assormeggi, rappresentata dal Vicepresidente Avv. Nicolò Maellaro e dal membro del Consiglio Direttivo...
Assormeggi Italia: rilasciata la prima certificazione ''Protocollo Ormeggi''
Assormeggi Italia ha il piacere di comunicare che una prima Impresa Nautica ha conseguito la “Certificazione Protocollo Ormeggi”, ...
Assonat–Confcommercio: le strutture portuali non hanno l’obbligo di identificazione...
Importante chiarimento del Ministero dell’Interno sull’applicazione dell’art. 109 TULPS ai Marina Resort Assonat, l’Associazione...
Confindustria Nautica: rottamazione motori endotermici: l’8 aprile 2025 apre lo...
Rottamazione motori endotermici: l’8 aprile 2025 apre lo sportello per le agevolazioni Confindustria Nautica: soddisfazione per l’adozione...
Il TAR Campania accoglie il ricorso di Confindustria Nautica e Imprese Charter. No...
Il TAR Campania, con sentenza n. 1354/2025 ha accolto il ricorso presentato da un gruppo di società di charter e da Confindustria Nautica, rappresentate...