CONVEGNO ASPETTI LEGALI DELLA CASISTICA NEL MONDO NAUTICO E DELLE CONCESSIONI DEMANIALI

Si è tenuto ad Anzio il giorno 12 Settembre 2014, presso la sede della Lega Navale un convegno tecnico giuridico organizzato dallo Studio Legale Petragnani Ciancarelli e dalla A.N.R.L., Associazione Nautica Regione Lazio. Sono state trattate importanti tematiche attuali legate al mondo nautico sia in riferimento alle unità da diporto che alle concessioni demaniali, con una visione sia dal punto di vista dell’operatore che del diportista.
Sono intervenuti per l’appuntamento, soci della Lega Navale, diportisti ed operatori nautici, numerosa è stata poi la partecipazioni dei titolari di stabilimenti balneari del litorale laziale, particolarmente interessati alla seconda parte dell’incontro quando si è trattato l’argomento delle concessioni, dal quale è scaturito un dibattito. A seguire le tematiche che sono state trattate.
1 - La Garanzia sulle imbarcazione usate.
2 - Gli aspetti legali del rimessaggio e della commessa lavori nei cantieri nautici, il contratto di refitting.
3 - Cessione e rinegoziazione del leasing nautico.
4 - Il rinnovo delle concessioni demaniali.
I lavori sono stati introdotti dal Presidente della A.N.R.L., Associazione Nautica Regione Lazio, Stefano Citrone, il quale ha illustrato il libretto sulla garanzia delle imbarcazione usate, iniziativa che è stata sviluppata nella scorsa primavera attraverso una collaborazione tra i due organizzatori del convegno, e che era già stato presentato in anteprima in occasione dello scorso Yacht Med Festival di Gaeta lo scorso maggio. Il Presidente, dopo una breve illustrazione sui contenuti del lavoro, ha evidenziato l’ampio risalto che è stato dato alla certificazione analitica dello stato d’uso dell’unità e della sua impiantistica, ed ha poi confermato che già nei mesi scorsi, diverse aziende associate hanno iniziato ad utilizzare questo strumento nelle compravendite avute, registrando un generale alto gradimento dell’iniziativa da parte dei propri clienti.
Ha preso poi la parola l’Avv. Petragnani Ciancarelli, consulente della rivista “Nautica”, il quale ha illustrato, sulla base delle più recenti esperienze dello Studio, gli aspetti legali del contratto di rimessaggio e della commessa lavori nei cantieri nautici, nonché esperienze sul contratto di refitting. Dagli esempi concreti, si è poi passato ad analizzare gli orientamenti giurisprudenziali, mettendo in evidenza la posizione assunta tanto dalla Cassazione che da altre Corti, e questo tanto relativamente al contratto di ormeggio che alle trasformazioni navali ed alle rimotorizzazioni delle imbarcazioni.
Nella seconda parte dell’incontro, successivamente ad una pausa e ad un breve rinfresco, ha preso la parola l’Avv. Ilaria Magliulo, collega dello Studio Legale Petragnani Ciancarelli, anch’egli marittimista e con una specifica esperienza in diritto demaniale. Oggetto dell’atteso intervento da parte degli operatori balneari, è stato l’attuale status normativo sulle concessioni demaniali, ed in particolar modo lo scenario futuro per i concessionari alla luce della Direttiva Bolkestein. Di particolare interesse per i presenti è stato quindi il possibile scenario successivamente alla scadenza delle concessioni nel 2020, ed il relativo impatto e valutazione economica che verrà data ai manufatti in area concessoria eseguiti da parte degli operatori precedentemente alla scadenza. Su tale argomento è scaturito un dibattito in quanto sono state formulate conseguenti domande ai relatori.
In conclusione ha ripreso la parola l’Avv. Petragnani Ciancarelli il quale ha trattato l’ultimo argomento in programma, la cessione e rinegoziazione del leasing nautico, evidenziando i casi più recenti trattati dalla Studio, nonché il comportamento tenuto negli ultimi tempi dagli istituti di credito alla luce dell’aumento spropositato di imbarcazioni in capo alle società a seguito della crisi economica.
Al termine del convegno i relatori ed alcuni operatori presenti si sono fermati a cena presso la sede della Lega Navale di Anzio, e che in questa sede si vuole nuovamente ringraziare per la gentile ospitalità manifestata, certi che in futuro potrà essere ancora palcoscenico per medesime iniziative.
Avv. Andrea Petragnani Ciancarelli
Ti Potrebbe Interessare Anche
Accordo tra Camera Arbitrale Internazionale e ANSOD: l’arbitrato nautico guarda...
In un momento in cui il settore nautico richiede strumenti agili e specializzati per la risoluzione delle controversie, a Messina nasce un’intesa...
Sardegna protagonista dell’arbitrato nautico e turistico
La Sardegna si prepara a diventare centro propulsore dell’arbitrato nel settore nautico e turistico, accogliendo a Cagliari, nei giorni 23 e 24 maggio...
L'arbitrato al servizio del turismo e della nautica: a Gallipoli il 9 maggio un evento...
Venerdì 9 maggio 2025, alle ore 16.30, presso la Sala Congressi del Bellavista Hotel di Gallipoli (Lecce), si svolgerà un incontro di notevole...
Dopo i dazi USA. Per affrontare le sfide del commercio globale serve un piano strategico...
L’annuncio di nuovi dazi sulle importazioni europee da parte di Donald Trump ha riacceso il dibattito sulle strategie economiche dell’Italia...
Assormeggi Italia incontra l’Europarlamentare Valentina Palmisano sulla Direttiva...
Ostuni (BR) – L’Associazione Assormeggi, rappresentata dal Vicepresidente Avv. Nicolò Maellaro e dal membro del Consiglio Direttivo...
Assormeggi Italia: rilasciata la prima certificazione ''Protocollo Ormeggi''
Assormeggi Italia ha il piacere di comunicare che una prima Impresa Nautica ha conseguito la “Certificazione Protocollo Ormeggi”, ...
Assonat–Confcommercio: le strutture portuali non hanno l’obbligo di identificazione...
Importante chiarimento del Ministero dell’Interno sull’applicazione dell’art. 109 TULPS ai Marina Resort Assonat, l’Associazione...
Confindustria Nautica: rottamazione motori endotermici: l’8 aprile 2025 apre lo...
Rottamazione motori endotermici: l’8 aprile 2025 apre lo sportello per le agevolazioni Confindustria Nautica: soddisfazione per l’adozione...
Il TAR Campania accoglie il ricorso di Confindustria Nautica e Imprese Charter. No...
Il TAR Campania, con sentenza n. 1354/2025 ha accolto il ricorso presentato da un gruppo di società di charter e da Confindustria Nautica, rappresentate...