Assonat–Confcommercio: le strutture portuali non hanno l’obbligo di identificazione dei soggetti che pernottano all’interno delle imbarcazioni ormeggiate

Importante chiarimento del Ministero dell’Interno sull’applicazione dell’art. 109 TULPS ai Marina Resort
Assonat, l’Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici, aderente a Confcommercio annuncia con soddisfazione che il Ministero dell’Interno con nota n. 557/ST/221.3.1.0 del 6 marzo 2025 ha accolto le istanze presentate dirette a non applicare ai Marina Resort l’articolo 109 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS).
“Tale traguardo – afferma il Presidente Assonat-Confcommercio Luciano Serra - è il frutto di un intenso lavoro di confronto istituzionale promosso dal Ministro del Turismo Santanché e culminato in un incontro con il Ministro dell’Interno Piantedosi e il Capo della Polizia Pisani, al quale ho partecipato insieme al Responsabile Area Legislativa Marco Machetta e alla Responsabile Rapporti Istituzionali Roberta Bustatto”.
In particolare, è stato finalmente precisato che tale norma si applica esclusivamente alle strutture di natura alberghiera, nonché alle imbarcazioni idonee alla sosta ed al pernottamento, messe a disposizione di terzi con finalità ricettive da parte dei Marina Resort e non anche alla mera messa a disposizione, da parte di questi ultimi, dei punti di approdo per imbarcazioni o natanti privati.
“Questo riconoscimento – conclude Serra - conferma l’importanza del ruolo che Assonat-Confcommercio svolge nella difesa degli interessi degli operatori del settore”.
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Dopo i dazi USA. Per affrontare le sfide del commercio globale serve un piano strategico...
L’annuncio di nuovi dazi sulle importazioni europee da parte di Donald Trump ha riacceso il dibattito sulle strategie economiche dell’Italia...
Assormeggi Italia incontra l’Europarlamentare Valentina Palmisano sulla Direttiva...
Ostuni (BR) – L’Associazione Assormeggi, rappresentata dal Vicepresidente Avv. Nicolò Maellaro e dal membro del Consiglio Direttivo...
Assormeggi Italia: rilasciata la prima certificazione ''Protocollo Ormeggi''
Assormeggi Italia ha il piacere di comunicare che una prima Impresa Nautica ha conseguito la “Certificazione Protocollo Ormeggi”, ...
Confindustria Nautica: rottamazione motori endotermici: l’8 aprile 2025 apre lo...
Rottamazione motori endotermici: l’8 aprile 2025 apre lo sportello per le agevolazioni Confindustria Nautica: soddisfazione per l’adozione...
Il TAR Campania accoglie il ricorso di Confindustria Nautica e Imprese Charter. No...
Il TAR Campania, con sentenza n. 1354/2025 ha accolto il ricorso presentato da un gruppo di società di charter e da Confindustria Nautica, rappresentate...
Il MIT risponde ai quesiti posti da Confindustria Nautica in materia di dotazioni...
La Direzione generale per il mare, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne del Ministero delle Infrastrutture e trasporti ha risposto ai...
Nautica, via libera alla patente per i minorenni: pubblicato il decreto in Gazzetta...
Il decreto che permette anche ai minorenni di poter accedere alla patente nautica D1 è stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale. Via...
Confindustria Nautica: Il Decreto Infrazioni è Legge, concessioni della portualità...
ConfindustriaNautica: soddisfazione per l'ascolto avuto da Palazzo Chigi e dal MIT. Il Senato nel pomeriggio di ieri ha convertito in legge, con...
Esclusione delle concessioni sportive dalla direttiva Bolkestein: riconoscimento...
Le commissioni riunite Giustizia e Finanza della Camera, nella seduta di lunedì 28 ottobre, durante i lavori per la conversione in legge del “decreto...