YARE 2023: chiusa la 13.a edizione, numeri e date 2024 dell’appuntamento internazionale yachting dedicato al refit e all’aftersales

- 1.600 incontri business
- Numeri della rassegna che ha visto protagonisti i comandanti di superyacht e le imprese del settore
- Le date del prossimo anno: 13 – 15 marzo 2024
Viareggio 18.3.23 – Ottimi dati per l’edizione 13 di YARE (Yachting Aftersales and Refit Experience), l’appuntamento yachting internazionale dedicato al refit e all’aftersales del comparto superyacht, organizzato da NAVIGO, centro servizi per l’innovazione e lo sviluppo della nautica. Circa 1.600 gli incontri business faccia a faccia tra i comandanti e le imprese italiane e estere (cantieri navali e di refit, fornitura, marine, supplier) che hanno presentato i loro prodotti e servizi in appuntamento dedicati.
Anche The Superyacht Forum Live (Captains Edition) – organizzato dal media partner internazionale The Superyacht Group e gli workshop tecnici suddivisi in due giornate come gli incontri business registrano una presenza totale di più di 350 partecipanti.
YARE è evento consolidato che coinvolge l’intero distretto nautico orientato al comparto Superyacht che va da Livorno in Toscana – passando da Viareggio, tra i maggiori centri di prodizione – fino alla Spezia in Liguria. Nel corso del tour, i comandanti hanno potuto visitare cantieri e imprese.
Inserito nella yachting week e in collaborazione di Seatec/Compotec, è stato organizzato un Gala Dinner con 450 partecipanti: comandanti e aziende Yare, espositori Seatec, la delegazione di buyer internazionali coordinata e promossa da Ice Agenzia. Nella suggestiva sede dell’azienda Franchi Umberto Marmi a Carrara e alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, la serata – oltre a contribuire al networking tra i partecipanti delle due manifestazioni di nautica in Toscana - è stata un’occasione per una promozione extra settore grazie alla collaborazione di Toscana Promozione Turistica e al sostegno della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e del supporto operativo della sua partecipata Lucca Promos.
“Yare dimostra di essere l’evento più importante al mondo nel settore del refit e aftersales, in un momento importante del mercato dove occorre guardare alla vita della barca con una strategia che punta ai prossimi 10 anni, anche in relazione alla portualità e nello sviluppo sostenibile delle imbarcazioni che vanno in mare - dichiara Pietro Angelini direttore generale NAVIGO - Per numero di incontri, presenza di imprese e cantieri internazionali, tipologia di comandanti partecipanti e dimensioni degli yacht rappresentati siamo nel centro della misura principale del mercato. Nella modalità di concepire e organizzare gli incontri B2B, Yare è stato ed è un evento di avanguardia. In queste due ultime edizioni, l’integrazione e la sinergia con Seatec, organizzata da Carrarafiere ci permette di pensare ad un cambiamento del format sempre più orientato agli incontri business e all’internazionalizzazione con la visione di una yachting week toscana con matching tra seller e buyer sempre più fondamentali, anche per il fatto stesso che questo distretto è il luogo di riferimento più importante in questo settore”.
La quattordicesima edizione di YARE sarà in programma dal 13 al 15 marzo 2024.
YARE è sponsorizzato da Lürssen, Tecnopool Confindustria Nautica, Jotun, RINA e da un nutrito gruppo di imprese internazionali. Sponsor tecnici: Marinepool, BLC, Bluewater, VSS, Franchi Umberto Marmi. Gode del sostegno della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest e del supporto operativo della sua partecipata Lucca Promos. È supportato da Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica, Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana, Gioya, Isyl e gode del patrocinio di SYBAss, Water Revolution Foundation, PYA, Confindustria Nautica, Italian Yachtmasters, Associazione marittimi argentario, HellenicYachtmasters, Federagenti, Consorzio Marine della Toscana e dei comuni di Viareggio, Pietrasanta e Camaiore. Media partner internazionale: The Superyacht Group. Mediapartner: Yachting Pages, The World of Yachts
Barbara Pieroni
Ufficio Stampa Navigo
Ti Potrebbe Interessare Anche
Assarmatori: Italia di nuovo protagonista a Bruxelles, anche la commissione alla...
Bruxelles, 22 marzo 2023 - “Gli armatori italiani sono in prima linea per fare la loro parte sui tanti dossier aperti a livello europeo e internazionale,...
Assonat-Confcommercio: al Seatec di Carrara presentata ''Italia dal mare - il Viaggio...
A Marina di Carrara, nell'ambito della 20° edizione di SEATEC, il più importante evento nautico professionale e tecnologico del Mediterraneo,...
Assormeggi Italia: Convegno in Campania sul turismo nautico e le concessioni demaniali...
Importante dibattito promosso in Campania da Assormeggi Italia - Associazione Imprese per la Nautica da Diporto, in collaborazione con il Consorzio Nautico...
YARE 2023: IV RINA Captains Awards, premiata la più giovane comandante insieme a...
Viareggio 17 marzo 2023 – Camilla Megan Rothe, classe ‘94, comandante del sailing yacht Audrey the First si aggiudica uno dei riconoscimenti...
Lega Navale Italiana presenta a Milano la Carta dei valori e le attività per il...
Un evento per celebrare l’importanza del mare e delle acque interne, da proteggere e valorizzare attraverso numerose attività e progetti che...
Boat Days 2023: al via la seconda edizione del Focus dedicato al mondo della Nautica...
A solo un anno di distanza la nautica laziale ritorna protagonista con la seconda edizione di Boat Days. Un evento che darà modo al grande...
Assonautica Italiana e Assonat: i Blue Marina Awards nell'Economia del Mare a SEATEC...
ll settore nautico e il turismo ad esso collegato sono una grande opportunità per l’Italia intera. È questo l’elemento sottolineato...
YARE Superyacht & Refit aumento di yacht in navigazione e consegna nel 2022
- Previsioni di un mercato stabile con impegni in innovazione, sostenibilità, formazione e servizi per mantenere leadership - A Yare, questa...
SEATEC 2023: Convegni e Gala Dinner
Al Seatec 2023 viene trattato il tema sempre più sentito dall’industria e dagli utenti della sostenibilità, ovvero di come ridurre...