Voli in idrovolante per collegare Napoli con Capri, Ischia e anche Ponza. E’ il progetto che è stato presentato dall’associazione Aviazione Marittima Italiana durante il convegno “Blue Economy e sostenibilità”, che si è svolto a bordo della nave da crociera MSC Fantasia a Napoli.
Questa iniziativa prende spunto dalle attività svolte dall’Aviazione Marittima Italiana per il progetto “SWAN” (Sustainable Water Aerodrome Network), finanziato con fondi europei dell’Interreg Greece-Italy Programme, che prevede la realizzazione di otto idrobasi in Puglia e in Grecia, in particolare a Nardò e Gallipoli (Lecce), Taranto, Corfù, Erikusa, Matraki, Othoni e Paxos, per consentire collegamenti aerei turistici rapidi e sostenibili.
“Sulla base di questa esperienza internazionale, intendiamo proporre la realizzazione di idrobasi per i collegamenti con idrovolanti tra la città di Napoli, l’entroterra campano e le regioni vicine con le isole di Ischia, Capri, Procida, Vivara, Nisida e con altre località turistiche come Ponza o Ventotene”, ha spiegato Orazio Frigino, presidente dell’Aviazione Marittima Italiana. “Ci proponiamo di fare un’attenta valutazione progettuale per individuare le aree idonee nell’arcipelago campano e per mettere a punto uno studio di fattibilità in collaborazione con l’Osservatorio Regionale campano della Green & Blue Economy. In passato, Napoli ha già legato il suo nome alla storia dei pionieri del volo in idrovolante, ospitando la Coppa Schneider del 1923 e dando i natali al grande pilota napoletano Francesco De Pinedo che fece il giro del mondo sul suo velivolo Gennariello nel 1925”.
Il convegno ““Blue Economy e sostenibilità” è stato organizzato dall’Osservatorio Regionale della Green & Blue Economy, presieduto dal consigliere regionale Francesco Iovino e con il coordinamento dell’avvocato Tina Ambrosio. I lavori, moderati dal giornalista Nello Fontanella, hanno visto la partecipazione di numerosi esperti, amministratori locali, scuole e rappresentanti del settore privato, ricevuti a bordo della MSC Fantasia da Luca Valentini, direttore commerciale di MSC. Presenti all’evento anche Domenico De Filippo, quality manager dell’Aviazione Marittima Italiana, Graziano Mazzolari, presidente della Scuola Italiana Volo, e Attilio Caputo, direttore generale del gruppo Caroli Hotels.
Nel corso del convegno, sono stati presentati vari progetti all’avanguardia in grado di trasformare le città costiere in “blue city”, modelli virtuosi di sostenibilità e gestione delle risorse marine. Sono state anche esplorate soluzioni innovative come il miglioramento delle infrastrutture portuali in chiave ecologica, l’adozione di tecnologie per il monitoraggio della biodiversità marina e lo sviluppo di energie rinnovabili lungo le coste.
“La blue economy rappresenta una sfida e un’opportunità per la Campania e per il Mediterraneo”, ha sottolineato il consigliere regionale Francesco Iovino nel suo intervento. “Progetti come quelli presentati al nostro convegno dimostrano che innovazione e sostenibilità possono andare di pari passo, generando benefici concreti per le comunità locali e attirando investimenti privati. La Campania, grazie alle sue risorse costiere, ai suoi porti e al suo know-how, ha tutte le carte in regola per diventare protagonista di questo cambiamento”.
www.aviazionemarittimaitaliana.it
Luciano Castro
Capo Ufficio Stampa
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Donald Trump, le sfide globali e il sogno di Marte. Le opportunità dell’Italia...
Il 20 gennaio 2025, Donald Trump ha prestato giuramento come 47º Presidente degli Stati Uniti, segnando l’inizio di una nuova fase politica...
''Torna la passione per il mare'' con Boat Days 2025, in programma dal 28 al 30 marzo...
Torna il Boat Days, l’evento dedicato al mondo della nautica dal 28 al 30 marzo e dal 4 al 6 aprile 2025 nella caratteristica cornice del Marina...
“Tra Legno e Acqua”, aperte le iscrizioni alla decima edizione del Convegno nazionale...
L’annuale Convegno nazionale sulle imbarcazioni d’epoca e storiche raggiunge il traguardo delle dieci edizioni. Per celebrare l’importante...
Assonat: annullato l'incremento ISTAT del 25,15% sulle concessioni demaniali marittime...
ASSONAT-Confcommercio esprime grande soddisfazione nell'annunciare che il TAR del Lazio, con la sentenza n.13/2025 pubblicata il 2-01-2025, ha accolto...
Marina di Loano. un 2024 in una costante ricerca dell'eccellenza
Nuovi servizi, nuove strutture e una costante ricerca dell'eccellenza: il 2024 di Marina di Loano. Dodici mesi molto intensi in termini di idee, progettualità...
Confindustria Nautica ricorda Paolo Vitelli
Confindustria Nautica esprime profondo cordoglio per la tragica e prematura scomparsa di Paolo Vitelli, imprenditore illuminato e figura cardine dell’industria...
Perchè raccontare il mare è importante
Il 29 dicembre 2015 accettai con entusiasmo l’invito di Marco Valle, Direttore di “Destra.it”, la rivista online che dà voce alle...
Marinedi al boot di Düsseldorf 2025: nuove visioni per i porti turistici del futuro...
Dal 18 al 26 gennaio 2025, Marinedi sarà presente al Boot di Düsseldorf, la più grande fiera nautica indoor d’Europa. Il Gruppo,...
Il Salone Nautico Internazionale di Genova ottiene la certificazione SO20121 per...
IL RICONOSCIMENTO, CONSEGNATO A ROMA DA RINA SERVICES, SEGUE ALLA CERTIFICAZIONE GIA’ OTTENUTA A SETTEMBRE A GENOVA PER LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE...