Turismo nautico, presenze in crescita del 40% sul litorale romano

L’estate 2024 si caratterizza per una crescita del 40 per cento per il turismo nautico nel Lazio.
E’ questo il dato che emerge dalle presenze di imbarcazioni al Porto Turistico di Roma - la marina della Capitale con 840 posti barca da 8 a 55 metri, 100 locali commerciali e una splendida passeggiata di 1200 metri lungo la banchina - punto di riferimento per molti stranieri che desiderano trascorrere l’estate in Mediterraneo.
Premiata anche la struttura che secondo Navily, il più conosciuto portale per i diportisti, chi va per mare ne apprezza l’accoglienza (4,4/5 voti), la qualità dei servizi e la struttura (4,1/5) e la pulizia (4/5). Gli yacht a vela e a motore che sono stati ormeggiati dal 1 maggio ad oggi per un periodo da uno a sette giorni sono stati 1227, contro i 876 dello stesso periodo del 2023 (+40%).
Imbarcazioni ormeggiate al Porto turistico di Roma
L'incremento del numero di imbarcazioni in transito riguarda prevalentemente la categoria delle imbarcazioni più piccole – 8 e 10 metri – con un incremento rispettivamente del 135% e 122% rispetto al 2023, così come sono saliti del 36% e del 49% i transiti degli yacht da 12 e 15 metri.
Se da un lato si registra una flessione sulle presenze di yacht da 25 metri (-20%), sono sempre più frequenti le imbarcazioni da 20 metri (+58%) e le navi da 40 e 55 metri, il 22% in più rispetto al 2023.
Il dato che più sorprende è la presenza dei megayacht alla fonda davanti al Porto Turistico di Roma che, per le imponenti dimensioni, non possono essere ospitate all’interno della marina, ma che scelgono quest'area anche per la vicinanza dell'aeroporto Leonardo da Vinci. Dal 1 maggio ad oggi sono 19 i megayacht da 45 a oltre 110 metri approdati nel mare della Capitale e che si appoggiano al porto turistico per i servizi.
Imbarcazioni ormeggiate al Porto turistico di Roma
L’ultimo, in ordine temporale, è Atlantis II, la nave di 116 metri approdata, fatta costruire nel 1981 dall’armatore greco Sytavros Spyros Niarchos, oggi di proprietà degli eredi del cognato di Aristotele Onassis.
Circa il 60% dei diportisti che frequentano il Porto turistico di Roma sono italiani. Fra gli stranieri che scelgono la marina di Roma per ormeggiare qualche giorno la propria imbarcazione sono per il 47% di nazionalità francese, seguiti dai tedeschi (10%), inglesi (7%) e spagnoli; non mancano anche statunitensi, portoghesi, russi,polacchi, irlandesi e olandesi.
La permanenza media è di 4 giorni, durante i quali i turisti scelgono di visitare il Parco Archeologico di Ostia Antica o raggiungere il centro città per lo shopping o un giro turistico al Colosseo, Fori Imperiali o i Musei Vaticani.
Seamedia - Ufficio Stampa
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Assonautica Italiana: Blue Forum l'intervento del Sottosegretario di Stato al Lavoro,...
Mare: durigon (sottosegretario lavoro), governo impegnato per creare norme a favore della Blue Economy Roma, 11 luglio - "In Italia per troppi...
Assonautica Italiana: Blue Forum, la giornata conclusiva del 4° Summit Nazionale...
Roma, 11 luglio – “La blue economy è un settore sempre più da attenzionare per l’economia del nostro Paese”. È...
Assonautica Italiana: Blue Forum: l'intervento di Musumeci e dell'Intergruppo Parlamentare...
Mare: Ministro Musumeci, col Governo Meloni l'Economia Blu è tornata al centro dell'agenda politica "Il merito del governo Meloni è...
Assonautica Italiana: Blue Economy, Lollobrigida ''Il mare è la nostra risorsa cardine...
Blue Economy, Lollobrigida: il mare è la nostra risorsa cardine per anni ue ha sacrificato la produzione di pesca. Le sfide più...
Assonautica Italiana: Blue Forum: l'intervento del ministro Santanchè
Santanché: overtourism? italia nazione di qualità, importante spesa procapite che crea valore bisogna essere orgogliosi di essere italiani. “Spesso...
Assonautica Italiana: Blue Forum a Roma: apre Acampora e Rixi, segue il ministro...
DL Infrastrutture, viceministro Rixi: necessario cambiare passo e rivedere il sistema stop alle polemiche sterili, il mondo è cambiato. “Il...
Assonautica Italiana: con il XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare, si...
- L’Economia del mare in Italia vale 216,7 miliardi di euro pari all’11,3% del PIL - Presentato al MIMIT in apertura del Blue Forum...
Lega Navale Italiana, la 26^ ''Barca della legalità'' intitolata alla bambina Stella...
“Helena” si unisce alla flotta di “Mare di Legalità”, nel weekend svolte attività in favore di giovani con disabilità. Una...
65° Salone Nautico Internazionale di Genova: al via le candidature per la sesta...
- Design Innovation Award: al via le candidature per la sesta edizione - Presidente della giuria 2025 Walter De Silva, noto designer italiano...