Torna a Monfalcone, dal 9 all'11 settembre 2022, l'International Hannibal Classic per vele d'epoca

Per il sesto anno consecutivo le vele d’epoca si sfidano nel Golfo di Trieste, al largo di Monfalcone, in occasione dell’International Hannibal Classic - Memorial Sergio Sorrentino, terza tappa della Coppa AIVE dell’Adriatico.
La manifestazione, in programma dal 9 all’11 settembre 2022, è organizzata dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco di Trieste. La flotta, ospitata presso il Marina Monfalcone, main sponsor dell’evento, disputerà due prove in mare su percorsi a triangolo. Tra le coppe in palio il “Trofeo dei due guidoni”. Prevista una conferenza sulla “Storia delle stazze veliche e delle classi metriche”.
IL FUTURO DELL’HANNIBAL CLASSIC CON LO YACHT CLUB MONFALCONE
Il Marina Monfalcone (Foto P. Maccione)
È trascorso poco più di un anno da quando il Marina Hannibal di Monfalcone ha acquisito una nuova struttura operativa che, oltre a rinnovare le banchine di ormeggio, ha mutato anche il nome in Marina Monfalcone.
Sono state comunque mantenute le attività sportive organizzate dallo Yacht Club Hannibal, ora Yacht Club Monfalcone presieduto da Germano Scarpa e con Loris Plet alla direzione sportiva.
Aspasia, una Passera del 1950 (Foto P. Maccione)
Tra queste l’organizzazione dell’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino, divenuta in pochi anni una delle più importanti competizioni di riferimento in Adriatico dedicata al mondo delle vele d’epoca e classiche.
Dal 9 all’11 settembre 2022 si svolgerà la sesta edizione, realizzata in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco di Trieste, il patrocinio della FIV (Federazione Italiana Vela), del C.I.M. (Comité International de la Méditerranée) e dell’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), anche responsabile della stazzatura delle imbarcazioni.
IL TROFEO DEI DUE GUIDONI
Tiziana IV, uno Spirit of Tradition del 2002 (Foto P. Maccione)
L’International Hannibal Classic è terza tappa della Coppa AIVE dell’Adriatico 2022, l’annuale trofeo che si conclude ogni anno a ottobre presso lo Yacht Club Adriaco di Trieste con il Trofeo Città di Trieste (1-2 ottobre) e la Barcolana Classic (8 ottobre), dove verranno decretati i vincitori stagionali.
Dallo scorso anno l’evento monfalconese è inoltre diventato parte del neonato “Trofeo dei due guidoni”, istituito in collaborazione con il suddetto Yacht Club Adriaco, che terrà conto dei risultati conseguiti in occasione dell’International Hannibal Classic e del Trofeo Città di Trieste e verrà assegnato al primo classificato della classe più numerosa tra le “Epoca”, “Classiche” e “Sciarrelli”.
LE CLASSI DI IMBARCAZIONI PARTECIPANTI
Un Arpège in regata (Foto P. Maccione)
Alla sesta edizione dell’International Hannibal Classic potranno iscriversi gli yachts in legno o in metallo di costruzione anteriore al 1950 (Yachts d’Epoca) e al 1976 (Yachts Classici), nonché le loro repliche individuabili secondo quanto disposto dal “Regolamento per la stazza e le regate degli Yachts d’Epoca e Classici”.
Le barche che non hanno mai avuto un certificato di stazza CIM e che intendessero richiederlo, potranno concordare con gli organizzatori il giorno in cui fare stazzare la propria imbarcazione.
Nembo II, plurivincitrice nella categoria 'Classiche' (Foto P. Maccione)
Tra gli altri raggruppamenti gli “Yachts progettati da Carlo Sciarrelli”, “Open Classic” (inclusi Spirit of Tradition), “Yachts classe Arpege” e la categoria “Passere”.
LA VELEGGIATA DI AVVICINAMENTO E LA CONFERENZA DI NICOLA SIRONI SULLE CLASSI METRICHE
Nella giornata di venerdì 9 settembre si svolgerà una veleggiata di avvicinamento, circa 12 miglia, dallo Yacht Club Adriaco di Trieste a Monfalcone, riservata alle barche che parteciperanno all’International Hannibal Classic.
Lo stazzatore FIV Nicola Sironi (Foto P. Maccione)
Nel pomeriggio, come da tradizione, si svolgerà una conferenza su un tema di cultura marinaresca. Quest’anno è stato invitato a relazionare lo stazzatore FIV Nicola Sironi, che tratterà la storia delle stazze e in particolare della Stazza Internazionale.
La prevista presenza alla regata di Mariska del 1908, uno dei quattro 15 Metri S.I. ancora naviganti al mondo, offre infatti la possibilità di scoprire meglio questa formula di stazza che ha contribuito a scrivere pagine fondamentali nella storia della vela.
Il Memorial Sergio Sorrentino (Foto P. Maccione)
Sironi, milanese classe 1953, triestino dal 2015, è stato capo stazzatore ORC per 20 anni nonchè presidente del Comitato Tecnico per il decennio 1986-’96. Attualmente è anche stazzatore di scafi metrici come i 12 e gli 8 Metri.
Alle classi metriche iscritte sarà inoltre dedicato un evento a sorpresa in corso di definizione da parte dell’organizzazione.
INFORMAZIONI, ISCRIZIONI E BANDO DI REGATA
www.racingrulesofsailing.org/events/4575
Ufficio Stampa
Paolo Maccione e Sandro Bagno
Ti Potrebbe Interessare Anche
Al Porto di Roma screening cardiologici gratuiti con Cardioteam Foundation
Ad Ostia fino al 7 dicembre le visite preventive a bordo dello yacht d'epoca "Dulcinea" impegnato nel giro di 27 porti italiani. Fino al 7 dicembre,...
Ieri a Roma il Forum Space&Blue con i ministri Urso e Musumeci
"Il futuro del sistema produttivo italiano si gioca sulla capacità di vincere le nuove sfide legate alla trasformazione tecnologica e green che...
Confindustria Nautica: alla Camera per il DDl del Made in Italy votata la rottamazione...
La Commissione Attività produttive della Camera ha votato ieri sera l’emendamento che istituisce un fondo per la rottamazione dei motori destinati...
Navigare weekend finale per il Salone Nautico di Napoli. Assegnati i Navigare Award...
Ultimi tre giorni per il salone nautico internazionale di Napoli. Da venerdì a domenica 26 accesso gratuito e prove in mare Assegnati i...
Salone nautico di Napoli: Gennaro Amato, "Rischio chiusura 4.000 aziende della filiera...
Il salone nautico internazionale di Napoli accende i riflettori sulle problematiche dei posti barca e delle carenze dei Marina. "Il mercato delle...
R. Marine Group di Reggio Calabria entra in Assormeggi Italia
Nasce a Reggio Calabria nel 1974 col nome di Cantiere Nautico Reggio, ed inizia ad operare su piccole e medie imbarcazioni. Il tutto...
Manfredi inaugura il Salone Navigare e dichiara ''Subito piano concreto per la nautica...
Il presidente di Afina, Gennaro Amato, rilancia: “Napoli nel settore nautico sta registrando notevoli aumenti di fatturato ma ha necessità...
Confindustria Nautica: concluso il Metstrade 2023, soddisfazione degli espositori...
Il meglio dell’eccellenza Made in Italy del settore è stata infatti in esposizione, rappresentata da 66 aziende riunite da Confindustria Nautica...
Cala del Forte a Ventimiglia entra in Assonat - Confcommercio
Il nuovo marina Cala del Forte di Ventimiglia, inaugurato nel 2021, è parte di SEPM (Società di Gestione dei Porti di Monaco) e prende il...