Torna a Monfalcone, dal 9 all'11 settembre 2022, l'International Hannibal Classic per vele d'epoca

Per il sesto anno consecutivo le vele d’epoca si sfidano nel Golfo di Trieste, al largo di Monfalcone, in occasione dell’International Hannibal Classic - Memorial Sergio Sorrentino, terza tappa della Coppa AIVE dell’Adriatico.
La manifestazione, in programma dal 9 all’11 settembre 2022, è organizzata dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco di Trieste. La flotta, ospitata presso il Marina Monfalcone, main sponsor dell’evento, disputerà due prove in mare su percorsi a triangolo. Tra le coppe in palio il “Trofeo dei due guidoni”. Prevista una conferenza sulla “Storia delle stazze veliche e delle classi metriche”.
IL FUTURO DELL’HANNIBAL CLASSIC CON LO YACHT CLUB MONFALCONE
Il Marina Monfalcone (Foto P. Maccione)
È trascorso poco più di un anno da quando il Marina Hannibal di Monfalcone ha acquisito una nuova struttura operativa che, oltre a rinnovare le banchine di ormeggio, ha mutato anche il nome in Marina Monfalcone.
Sono state comunque mantenute le attività sportive organizzate dallo Yacht Club Hannibal, ora Yacht Club Monfalcone presieduto da Germano Scarpa e con Loris Plet alla direzione sportiva.
Aspasia, una Passera del 1950 (Foto P. Maccione)
Tra queste l’organizzazione dell’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino, divenuta in pochi anni una delle più importanti competizioni di riferimento in Adriatico dedicata al mondo delle vele d’epoca e classiche.
Dal 9 all’11 settembre 2022 si svolgerà la sesta edizione, realizzata in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco di Trieste, il patrocinio della FIV (Federazione Italiana Vela), del C.I.M. (Comité International de la Méditerranée) e dell’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), anche responsabile della stazzatura delle imbarcazioni.
IL TROFEO DEI DUE GUIDONI
Tiziana IV, uno Spirit of Tradition del 2002 (Foto P. Maccione)
L’International Hannibal Classic è terza tappa della Coppa AIVE dell’Adriatico 2022, l’annuale trofeo che si conclude ogni anno a ottobre presso lo Yacht Club Adriaco di Trieste con il Trofeo Città di Trieste (1-2 ottobre) e la Barcolana Classic (8 ottobre), dove verranno decretati i vincitori stagionali.
Dallo scorso anno l’evento monfalconese è inoltre diventato parte del neonato “Trofeo dei due guidoni”, istituito in collaborazione con il suddetto Yacht Club Adriaco, che terrà conto dei risultati conseguiti in occasione dell’International Hannibal Classic e del Trofeo Città di Trieste e verrà assegnato al primo classificato della classe più numerosa tra le “Epoca”, “Classiche” e “Sciarrelli”.
LE CLASSI DI IMBARCAZIONI PARTECIPANTI
Un Arpège in regata (Foto P. Maccione)
Alla sesta edizione dell’International Hannibal Classic potranno iscriversi gli yachts in legno o in metallo di costruzione anteriore al 1950 (Yachts d’Epoca) e al 1976 (Yachts Classici), nonché le loro repliche individuabili secondo quanto disposto dal “Regolamento per la stazza e le regate degli Yachts d’Epoca e Classici”.
Le barche che non hanno mai avuto un certificato di stazza CIM e che intendessero richiederlo, potranno concordare con gli organizzatori il giorno in cui fare stazzare la propria imbarcazione.
Nembo II, plurivincitrice nella categoria 'Classiche' (Foto P. Maccione)
Tra gli altri raggruppamenti gli “Yachts progettati da Carlo Sciarrelli”, “Open Classic” (inclusi Spirit of Tradition), “Yachts classe Arpege” e la categoria “Passere”.
LA VELEGGIATA DI AVVICINAMENTO E LA CONFERENZA DI NICOLA SIRONI SULLE CLASSI METRICHE
Nella giornata di venerdì 9 settembre si svolgerà una veleggiata di avvicinamento, circa 12 miglia, dallo Yacht Club Adriaco di Trieste a Monfalcone, riservata alle barche che parteciperanno all’International Hannibal Classic.
Lo stazzatore FIV Nicola Sironi (Foto P. Maccione)
Nel pomeriggio, come da tradizione, si svolgerà una conferenza su un tema di cultura marinaresca. Quest’anno è stato invitato a relazionare lo stazzatore FIV Nicola Sironi, che tratterà la storia delle stazze e in particolare della Stazza Internazionale.
La prevista presenza alla regata di Mariska del 1908, uno dei quattro 15 Metri S.I. ancora naviganti al mondo, offre infatti la possibilità di scoprire meglio questa formula di stazza che ha contribuito a scrivere pagine fondamentali nella storia della vela.
Il Memorial Sergio Sorrentino (Foto P. Maccione)
Sironi, milanese classe 1953, triestino dal 2015, è stato capo stazzatore ORC per 20 anni nonchè presidente del Comitato Tecnico per il decennio 1986-’96. Attualmente è anche stazzatore di scafi metrici come i 12 e gli 8 Metri.
Alle classi metriche iscritte sarà inoltre dedicato un evento a sorpresa in corso di definizione da parte dell’organizzazione.
INFORMAZIONI, ISCRIZIONI E BANDO DI REGATA
www.racingrulesofsailing.org/events/4575
Ufficio Stampa
Paolo Maccione e Sandro Bagno
Ti Potrebbe Interessare Anche
Salone Nautico Venezia: con oltre 30 mila visitatori chiude il Boat Show della Serenissima...
Dopo cinque giorni intensi tra imbarcazioni da sogno, scafi sostenibili, barche a vela ed eventi organizzati come appuntamenti collaterali rivolti...
L'industria vetraria locale premia lo sport al Salone Nautico Venezia
Salone Nautico Venezia: le premiazioni dell’ultimo giorno all’insegna della tradizione vetraria della Serenissima. Venezia, 4 giugno...
Salone Nautico Venezia: il programma degli eventi di oggi domenica 4 giugno
Venezia, 4 giugno 2023 – Ultimo giorno di appuntamenti per il Salone Nautico Venezia. Oltre alla visita ai modelli più recenti e innovativi...
Transizione ecologica al Salone Nautico di Venezia
Salone Nautico Venezia Comunicato stampa congiunto con il Comune di Venezia Le date del 2024 e la transizione ecologica protagonisti a...
Gli idrovolanti dell'Aviazione Marittima Italiana all'Air Show 2023
Gli idrovolanti saranno protagonisti dell’Air Show 2023. L’importante manifestazione aerea, che si svolgerà domani 4 giugno...
Salone Nautico Venezia: oltre 15.000 visitatori all’Arsenale in 3 giorni
Venezia, 3 giugno 2023 – Si chiama Simone Bellunato il visitatore numero 15.000 e oggi è venuto all’Arsenale di Venezia, insieme...
Salone Nautico Venezia: il programma degli eventi di oggi, sabato 3 giugno. Chiusura...
Venezia, 3 giugno 2023 – Un’altra giornata di sport e di eventi. Il penultimo giorno del Salone Nautico Venezia si prepara ad essere denso...
Assonautica Venezia: presentazione XI Report Economia del Mare sul Veneto
Sono 228 mila le imprese della Blue economy che danno lavoro a quasi 914 mila persone e generano un valore aggiunto di 52,4 miliardi di euro che arriva...
Confindustria Nautica: al via a Palazzo Chigi il tavolo tecnico sulle concessioni...
Cecchi: ''Ringrazio il premier Meloni per aver coinvolto l'Associazione di Categoria Nazionale della Nautica nella definizione delle nuove regole.'' E’...