Venezia, 01 giugno 2025. Ultimo giorno di appuntamenti del Salone Nautico. Lunedì 2 giugno si apre all’insegna dell’impegno ambientale, con la “Giornata Internazionale di Pulizia e Monitoraggio dei Rifiuti Marini” che coinvolgerà cittadini e associazioni tra Venezia e il Lido in un’azione di raccolta dei rifiuti e una sessione di monitoraggio scientifico.
Altri spunti di riflessione su biodiversità, sostenibilità idrica, tutela dei fondali e risorse ittiche arrivano dalle conferenze e le presentazioni scientifiche proposte a livello generale da Capitaneria di Porto e Guardia Costiera mentre, a livello lagunare, dalle associazioni che si riuniscono intorno al Comitato Risorse Vitali insieme all’Università Ca’ Foscari. In mattinata, verrà presentata anche la 40ª edizione della storica regata Transadriatica, che da decenni collega le due sponde dell’Adriatico. Ancora grande vela nel racconto di un viaggio del mondo in solitaria - la celebre Vendée Globe - del navigatore di origini toscane e Ambassador Raymarine Giancarlo Pedote. La giornata si concluderà con l’arrivo nella darsena dell’Arsenale del 72° Raid di motonautica Pavia-Venezia.
Una testimonianza sulle attività di alternanza scuola-lavoro viene inoltre dal progetto “NAUTICO – La Scuola al Salone”, a cura di Vento di Venezia, che offre agli studenti degli istituti superiori veneziani un’opportunità concreta di crescita professionale e formativa attraverso i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (P.C.T.O.).
Durante tutto il giorno sarà inoltre possibile assistere a dimostrazioni spettacolari in acqua, tra cui quelle delle barche monotipo elettriche GT Electra, pensate per i giovani, e l’innovativo Fly Tandem Show con acrobazie sull’acqua. Immancabili anche le prove in Rio delle Galeazze, dove il pubblico del Salone Nautico e potrà cimentarsi con canoa, vela, kayak e voga alla veneta, o vivere l’esperienza di una passeggiata in gondola sullo storico canale interno all’Arsenale.
Non solo sport e mare, ma anche arte, didattica e intrattenimento con le mostre aperte: “Vela al Terzo” racconta la tradizione remiera lagunare attraverso immagini suggestive, mentre lo Spazio Thetis ospita le opere di Massimiliana Sonego e Wil-ma Kammerer. I più piccoli potranno divertirsi con laboratori creativi, una caccia al tesoro tra le Tese dell’Arsenale, attività ludiche con il progetto Dogaressa Kids e la costruzione di barche di carta.
Calendario degli appuntamenti di domani, 02 giugno.
SPORT
Dimostrazioni barche monotipo «GT ELEKTRA»
Arsenale Bacino di carenaggio medio – Ore 11.45 e 16.15
Dimostrazioni barche monotipo «GT ELECTRA», imbarcazioni da corsa elettriche dedicate ai ragazzi in Bacino di carenaggio medio.
Organizzato da Associazione Motonautica di Venezia.
Premiazioni 72° Raid Pavia – Venezia
Arsenale pontile Scali – Ore 18.00
Il Raid Pavia Venezia è molto più di una gara: è un viaggio nella storia della Motonautica, un racconto vivo che da 96 anni attraversa fiumi, territori e generazioni. Un evento che ha saputo conservare nel tempo la propria anima pionieristica, diventando un simbolo della passione per il fiume e dello spirito d’avventura.
PRESENTAZIONI E CONFERENZE
Conferenza “Gli interventi per il miglioramento della biodiversità e della qualità dell’ambiente”
Arsenale Sala Modelli – Ore 10.30-12.30
Al centro dell’incontro che coinvolge le realtà associative presenti sul territorio insieme all’Università Ca’ Foscari, i temi relativi a navigazione, imbarcazioni lagunari, moto ondoso, fauna ittica e acquatica, vivere in laguna, le valli, l’agricoltura, valorizzazione cultura lagunare, pratiche sostenibili di caccia e pesca, la gestione e l’invasività delle specie alloctone, rischi e opportunità, valorizzazione e protezione dell’ambiente e saperi ecologici ai fini del mantenimento della cultura lagunare.
Conferenza Stampa di presentazione della 40° edizione della Transadriatica
Area sommergibile Dandolo – Ore 11.00
La tradizionale regata veneziana Transadriatica, che da decenni collega le due sponde dell’Adriatico, approderà per la 40ª volta nel porto di Cittanova, occasione che verrà festeggiata il 6 giugno con un programma di intrattenimento e un’offerta enogastronomica in Piazza Grande.
Incontro “La mia Vendée Globe. Il racconto di Giancarlo Pedote”
Arsenale Torre di Porta Nuova – Ore 11.00-13.00
Dopo il giro del mondo in 85 giorni in solitaria, il navigatore di origini toscane e Ambassador Raymarine Giancarlo Pedote sarà ospite del brand insieme al giornalista Sky Sandro Donato Grosso in occasione dell’edizione 2025 del Salone Nautico di Venezia.
Raymarine invita il pubblico del Salone Nautico di Venezia ad ascoltare l’eccezionale racconto di un viaggio del mondo completato da pochi straordinari atleti, la celebre Vendée Globe.
Presentazione Lumen Yachts
Area sommergibile Dandolo – Ore 12.00
Presentazione dell’imbarcazione E10, a cura di Lumen Yachts.
Conferenza “NAUTICO – la Scuola con il Salone”
Arsenale Torre di Porta Nuova – Ore 13.00-14.00
Il progetto “NAUTICO – La Scuola al Salone”, a cura di Vento di Venezia, nasce con l’obiettivo di offrire agli studenti degli istituti superiori veneziani un’opportunità concreta di crescita professionale e formativa attraverso i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (P.C.T.O.).
Giunto alla sua quinta edizione, il progetto coinvolge attivamente gli studenti in esperienze formative durante il Salone Nautico Venezia, affiancando il team Docking di VdV s.r.l. nelle operazioni di assistenza all’ormeggio e nei servizi tecnici alle imbarcazioni esposte.
Conferenza “Navigare nella trasparenza: prodotti ittici e informazioni al consumatore”
Arsenale Sala Modelli – Ore 14.45-16.00
Conferenza del Luogotenente NP Andrea Schiattino, Capo Sezione Gente di Mare e Pesca, Capitaneria di Porto di Venezia, e del Sc. Aiutante Np Julien Larcinese.
Presentazione “Idrodonomica: la ricerca volta al futuro della sostenibilità idrica”
Area sommergibile Dandolo – Ore 15.00-16.00
Presentazione di un innovativo progetto scientifico a cura dell’avv. Danilo Riponti, V. Presidente di MARVE e coordinatore del gruppo di lavoro Idronomica composto dallo stesso, dal prof. Giacomo Morreale del CREA, dal prof. Francesco Valentino e dal prof. Marco Gottardo dell’Università di Ca’ Foscari Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica.
Conferenza “Le meraviglie dei fondali Nord Adriatici: dalla scoperta alla salvaguardia”
Arsenale Torre di Porta Nuova – Ore 15.00-17.00
L’incontro è promosso da CNR-ISMAR e si articola in due parti: la prima affronta il tema “Il futuro a rischio di Pinna nobilis: stato e conservazione di un’icona del Mediterraneo” ed è a cura di M. Sigovini, mentre nella seconda parte avverrà la première del documentario “Ambienti sommersi nel nord adriatico – Dieci anni di impegno europeo per una fruizione consapevole”.
Conferenza “Le funzioni di tutela ambientale del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera”
Arsenale Sala Modelli – Ore 16.00-17.00
La conferenza “Le funzioni di tutela ambientale del Corpo delle Capitanerie di Porto- Guardia Costiera” sarà a cura di C.V.(CP) Antonio FRIGO.
ATTIVITÀ COLLATERALI
XII Edizione – Giornata Internazionale di Pulizia e Monitoraggio dei Rifiuti Marini
Venezia e Lido - Ore 09.00-12.30
Venice Lagoon Plastic Free organizza, con il supporto dei progetti europei REMEDIES, SeaClear2.0 e JOINABLE e nell’ambito della Giornata Mondiale dell’Ambiente, la dodicesima edizione della giornata di clean-up e monitoraggio scientifico.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Salone Nautico di Venezia, WWF Plastic Smart Cities, VERITAS, Croce Rossa di Mestre, Gruppo AGESCI di Mestre, e altre realtà locali, prevede un’ampia mobilitazione civica e interculturale, aperta a tutte le cittadine e cittadini, associazioni e gruppi organizzati.
Aree coinvolte:
- Venezia (Secca di Sant’Alvise) – Ritrovo ore 9:30 presso l’imbarcadero di Sant’Alvise
- Lido (Oasi WWF Alberoni) – Ritrovo ore 10:00 presso il parcheggio dei Bagni Alberoni
Le attività saranno guidate da operatori esperti, con distribuzione di materiali, formazione sulla sicurezza e utilizzo di app digitali sviluppate nei progetti REMEDIES e SeaClear2.0 per la raccolta dati.
Visita alle Unità Navali della Marina Militare
Riva Sette Martiri - Ore 09.30-11.30
In occasione del Salone Nautico di Venezia, sarà possibile visitare gratuitamente le Unità Navali della Marina Militare: Nave Alpino, Nave Viareggio e il Sommergibile Todaro, ormeggiate presso Riva Sette Martiri.
Le visite sono libere e gratuite, senza prenotazione, fino a esaurimento della capienza prevista a bordo.
Range Rover Experience
Arsenale area Mare Laguna – Ore 10.00
L’esperienza off-road firmata Land Rover permette al pubblico di mettersi alla prova a bordo dei modelli della gamma Range Rover su un percorso tecnico allestito all’interno dell’Arsenale.
Un tracciato con rampe, salite ripide e discese, pensato per mettere in evidenza prestazioni, versatilità e tecnologia dei SUV Range Rover in uno scenario d’eccezione come quello del Salone Nautico di Venezia.
Prove in acqua in Rio delle Galeazze
Rio delle Galeazze – Ore 10.00-19.00
Nel tranquillo specchio d’acqua del rio delle Galeazze si potranno sperimentare gli sport remieri, tra cui Voga alla Veneta, Vela, Canoa, Kayak, Dragon Boat e molti altri. Tutte le prove saranno eseguite in sicurezza grazie alla presenza di assistenti incaricati.
Iscrizioni presso il Desk dedicato in area scali dalle ore 10.00.
Alla scoperta del Sottomarino!
Area sommergibile Dandolo – Ore 10.00-18.00
Visita guidata al Sottomarino Enrico Dandolo e allo spazio didattico affascinante e misterioso del Bunker, dove si vivranno altre sorprese e sperimentazioni tra i pannelli esplicativi e gli apparati multimediali per scoprire la storia dei sommergibili e del SSK 513 ‘Enrico Dandolo’.
Le visite sono gratuite con entrata su prenotazione presso il desk dedicato e sul sito internet del Museo Storico Navale di Venezia.
Costruiamo Barche di Carta
Area Scali – Ore 10.30-18.00
Il Diporto Velico Veneziano organizza, presso lo stand dedicato alle attività ludiche, dei laboratori rivolti ai più piccoli dove impareranno a realizzare delle barche Optimist di carta.
I laboratori sono gratuiti. I posti per ogni turno sono limitati, pertanto è consigliata la prenotazione al desk dedicato.
Passeggiate in Gondola
Rio delle Galeazze – Ore 10.30-18.30
Nata a Venezia come mezzo privato per gente di un certo rango, la gondola è stata l’imbarcazione più adatta al trasporto di persone fino all’avvento dei mezzi motorizzati, grazie alle sue caratteristiche di manovrabilità e velocità. La Gondola veniva usata sia per spostarsi da una parte all’altra della città, sia per il piacere di muoversi sull’acqua a bordo di una imbarcazione comoda e silenziosa.
Passeggiate in Gondola sul Rio delle Galeazze a cura dell’Associazione Gondolieri Venezia. Imbarco e sbarco presso il Pontile del Rio delle Galeazze.
Dogaressa Kids
Area sommergibile Dandolo – Ore 10.30-19.00
Attività ludico sportiva in uno scenario unico riservato ai più piccoli per giocare, fare amicizie ed esperienze alla scoperta delle tradizioni veneziane, con una squadra di educatrici sportive qualificate a disposizione dei piccoli visitatori del Salone Nautico.
Caccia al tesoro in Arsenale
Tesa 99 – Ore 10.30-17.30
La Fondazione Musei Civici di Venezia con il suo dipartimento educativo MUVE Education, propongono un divertente percorso a tappe per famiglie e bambini dai 7 ai 12 anni, con educatore specializzato che conduce alla scoperta dei luoghi storici dell’Arsenale di Venezia, cuore dell’industria navale della Serenissima.
Adulti (over 14): venerdì 30 e sabato 31 maggio, domenica 1 e lunedì 2 giugno ore 12.00, 14.30 e ore 17.30.
Famiglie con bambini 7-12 anni: sabato 31 maggio, domenica 1 e lunedì 2 giugno ore 10.30 e 16.00.
Dimostrazioni Waterfoil
Arsenale Bacino di Carenaggio Medio – Ore 11.00-19.00
Tutti i giorni dimostrazioni in acqua di foil elettrici, a motore e di mezzi telecomandati nelle acque del Bacino di Carenaggio Medio.
Dimostrazioni di salvataggio in acqua
Rio delle Galeazze – Ore 11.30, 15.00 e 17.00
Esibizioni di salvataggio con unità cinofile ed in fase di formazione, moto d’acqua da soccorso, gommone da soccorso, tavola da surf, soccorso sanitario, soccorso tecnico con tavola spinale e soccorso multiplo con soccorritori acquatici a cura della Società Nazionale Salvamento Sezione di Mestre, della Federazione Italiana Salvamento Acquatico Venezia-Vicenza.
Lunedì 2 giugno 2025, la Partecipazione di Elena Maria Ceste, Maria del Carnevale di Venezia 2025
Fly Tandem Show
Arsenale Bacino di Carenaggio Medio – Ore 12.00, 15.30 e 18.00
Un’esibizione in cui adrenalina, passione e romanticismo si intrecciano in un’esperienza indimenticabile creata da Mattia Lancia e Carlotta Infussi.
Una coppia unita nella vita e nello sport che ha debuttato con questo innovativo show in eventi di grande prestigio, come il Water and Fire sul fiume Velino a Rieti nel luglio 2024 e l’Offshore Championship a Cervia e a Rodi Garganico, oltre a esibirsi agli Hydrofly World Championship di Otranto nel settembre 2024 o in location prestigiose come la Darsena del Sale, per un evento con ospiti esclusivi, tra cui Gucci e per la nave Amerigo Vespucci a Brindisi nel 2025.
Avventure Marinare
Area Scali – Ore 14.00, 16.00 e 18.00
Un percorso creativo e sensoriale per giovanissimi marinai immaginando, creando e riciclando Materiali di riciclo e materiali naturali. Dai 4 ai 10 anni.
ARTE E ESPOSIZIONI
Mostra “Vela al terzo, la tradizione in laguna”
Arsenale Tesa 105 – Ore 10.00-20.00
La mostra fotografica “Vela al terzo, la tradizione in laguna”, esposta in Tesa 105 e opera di autori vari, racconta la vela al terzo e la storia dell’Associazione Vela al Terzo che raggruppa tutti i circoli lagunari che praticano questo tipo di vela. Le immagini, animate dalle vele colorate, raccontano momenti di navigazione in una laguna non sempre calma e soleggiata. La mostra si prefigge lo scopo di incuriosire i visitatori abituati ad altro tipo di imbarcazioni e di avvicinarlo ad una mobilità più sostenibile.
Mostra “Scandagli e nuove emersioni” di Massimiliana Sonego
Arsenale Spazio Thetis - Tesa 106 – Ore 10.00-20.00
Nel tempo/non tempo della contemporaneità l’artista espone il suo lavoro in un contesto che si presenta ormai sempre più effimero e precario. L’opera assume di conseguenza un ruolo secondario in quanto è la figura dell’artista a confermare con la sua presenza il significato e la forza della mise en scene.
Mostra “I Wish You” di Will-ma Kammer
Arsenale Piazzale Thetis – Ore 11.00-12.00
Inaugurazione della mostra dell’artista Wil-ma Kammerer dal titolo “I Wish You” a cura di Kunst Merano Arte in collaborazione con Rotary Venezia e Associazione Paolo Rizzi, ospitata nel Piazzale Thetis.
La mostra resta visibile al pubblico tutti i giorni durante l’orario di apertura del Salone.
MUSICA
SEA&SING BAND, concerto Aperitivo
Arsenale Area Mare Laguna – Ore 13.00
Area sommergibile Dandolo – Ore 18.30
La “Sea&Sing Band” presenta un repertorio acustico variegato e stilisticamente coerente, che spazia dallo swing alla musica etnica, fino al soul e il blues. Il sound, essenziale e raffinato, si distingue per arrangiamenti curati che valorizzano l’ascolto e favoriscono un’interazione autentica con il pubblico. Per l’occasione, si alterneranno musicisti e interpreti di alto profilo artistico, con significative esperienze in ambito internazionale.
Il programma completo sul sito ufficiale di Salone Nautico Venezia
www.salonenautico.venezia.it
RINGRAZIAMENTI
Main Partner: Camera di Commercio di Venezia Rovigo, Intesa Sanpaolo, American Express, Consorzio di Tutela della DOC Prosecco, Generali Italia, ENI, Range Rover.
Technical Partner: MURPHY&NYE, RAYMARINE, Aqualy, Acqua Superpower, Repower
Media Partner: The Boat Show, RAI TGR, SKY TG24
Partner Istituzionali: Marina Militare, Ministero degli Affari Esteri, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Agenzia ITA, Venice World Sustainability Capital Foundation, Fondazione Musei Civici Venezia, Venis, AVM, Gruppo Veritas, Rai Veneto.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Confindustria Nautica: rinnovato il consiglio della Federazione Europea EBI - European...
- Confindustria Nautica: rinnovato il consiglio della Federazione Europea EBI - European Boating Industry - Fabio Planamente eletto nel nuovo...
Blue Marina Awards e Assonat: Marina 2.0, la visione verso l’evoluzione del turismo...
La Marina di Puntaldia ha ospitato, il 12 giugno scorso, una giornata di visione e confronto tra istituzioni, imprese e operatori del mare in occasione...
Assonautica Italiana: Acampora, ''Marina Militare orgoglio nazionale''
Festa della Marina Militare Italiana - 10 giugno 2025 Dichiarazione del Presidente Giovanni Acampora Presidente di Assonautica Italiana –...
Confindustria Nautica: ''Il Turismo Nautico leva strategica per lo sviluppo del paese''...
Confindustria Nautica: ''Il Turismo Nautico leva strategica per lo sviluppo del paese'': Il Convegno a Genova nella tappa conclusiva del Tour Mondiale...
Barcolana a Genova per l'arrivo di Nave Vespucci
Trieste, 11 giugno 2025 – Dopo aver salutato la partenza da Trieste, lo scorso primo marzo, del Tour Mediterraneo, Barcolana ieri era a Genova per...
Rottamazione Motori Marini: ulteriore proroga MIMIT per il contributo pubblico per...
Rottamazione Motori Marini: ulteriore proroga MIMIT per il contributo pubblico per l'acquisto di un propulsore elettrico, scade il 15 luglio 2025. Il...
Turismo Nautico: stagione 2025 a rischio per il mancato rilascio dei titoli di ufficiali...
Morelli (NSS): nel frattempo l’applicazione restrittiva di un vecchio orientamento delle capitanerie fa scattare le sanzioni Il Direttore...
Inaugurata a Venezia Casa Sanlorenzo, il nuovo laboratorio culturale della maison...
- Progetto parte di Sanlorenzo Arts, incubatore creativo di Sanlorenzo per le iniziative artistiche e culturali del marchio leader della nautica di lusso. -...
Assonautica Italiana: a Venezia il XIII Report dell’Economia del Mare
Antonello Testa (Ossermare): “Il Veneto snodo strategico per la Blue Economy italiana” Il Veneto si conferma una delle locomotive dell’economia...