Roma - Il neo nominato presidente della Commissione Motorismo Storico degli Stati Generali del Patrimonio Italiano, Alberto Scuro (che è anche presidente di Asi l’automotoclub storico italiano) interviene formalmente per una importante vicenda collegata al motorismo storico.
Scuro ha infatti inviato una richiesta indirizzata al principe Karim Aga Khan, nella sua veste di presidente dello Yacht Club Costa Smeralda. La motivazione è quella di ricevere informazioni sulla nave Destriero e soprattutto sensibilizzare il principe per sostenere una iniziativa di recupero.
Lungo quasi settanta metri, il Destriero fu progettato da Donald Lee Blount e realizzato agli inizi degli anni ’90 da Fincantieri con la consulenza stilistica di Pininfarina. Conquistò il glorioso nastro azzurro attraversando l’Oceano Atlantico percorrendo oltre 3 mila miglia nautiche, senza rifornimento e con una media superiore ai 50 nodi.
Tutto anche grazie all’equipaggio composto, tra l’altro, dal comandante Odoardo Mancini e dal pilota di rally Cesare Fiorio. La Commissione Motorismo Storico ha deciso di attivarsi dopo aver ricevuto una segnalazione secondo la quale il Destriero si troverebbe in stato di abbandono su una banchina lungo il fiume Weser nell’area dei cantieri Lurssen di Lemwerder (poco distante da Brema) in Germania.
La Commissione Motorismo Storico considera il Destriero un elemento del patrimonio italiano e vorrebbe avviare una iniziativa per restaurare e rendere fruibile la nave arrivando, nella eventualità, anche a richiedere la dichiarazione di bene culturale da parte del Ministro della Cultura Dario Franceschini.
Presidenza degli Stati Generali del Patrimonio Italiano
Dott. Alberto Scuro
Leggi anche: La grande impresa del Destriero
In copertina Gianni Agnelli, Karim Aga Khan e Odoardo Mancini a bordo del Destriero
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Donald Trump, le sfide globali e il sogno di Marte. Le opportunità dell’Italia...
Il 20 gennaio 2025, Donald Trump ha prestato giuramento come 47º Presidente degli Stati Uniti, segnando l’inizio di una nuova fase politica...
''Torna la passione per il mare'' con Boat Days 2025, in programma dal 28 al 30 marzo...
Torna il Boat Days, l’evento dedicato al mondo della nautica dal 28 al 30 marzo e dal 4 al 6 aprile 2025 nella caratteristica cornice del Marina...
“Tra Legno e Acqua”, aperte le iscrizioni alla decima edizione del Convegno nazionale...
L’annuale Convegno nazionale sulle imbarcazioni d’epoca e storiche raggiunge il traguardo delle dieci edizioni. Per celebrare l’importante...
Assonat: annullato l'incremento ISTAT del 25,15% sulle concessioni demaniali marittime...
ASSONAT-Confcommercio esprime grande soddisfazione nell'annunciare che il TAR del Lazio, con la sentenza n.13/2025 pubblicata il 2-01-2025, ha accolto...
Marina di Loano. un 2024 in una costante ricerca dell'eccellenza
Nuovi servizi, nuove strutture e una costante ricerca dell'eccellenza: il 2024 di Marina di Loano. Dodici mesi molto intensi in termini di idee, progettualità...
Confindustria Nautica ricorda Paolo Vitelli
Confindustria Nautica esprime profondo cordoglio per la tragica e prematura scomparsa di Paolo Vitelli, imprenditore illuminato e figura cardine dell’industria...
Perchè raccontare il mare è importante
Il 29 dicembre 2015 accettai con entusiasmo l’invito di Marco Valle, Direttore di “Destra.it”, la rivista online che dà voce alle...
Marinedi al boot di Düsseldorf 2025: nuove visioni per i porti turistici del futuro...
Dal 18 al 26 gennaio 2025, Marinedi sarà presente al Boot di Düsseldorf, la più grande fiera nautica indoor d’Europa. Il Gruppo,...
Il Salone Nautico Internazionale di Genova ottiene la certificazione SO20121 per...
IL RICONOSCIMENTO, CONSEGNATO A ROMA DA RINA SERVICES, SEGUE ALLA CERTIFICAZIONE GIA’ OTTENUTA A SETTEMBRE A GENOVA PER LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE...