Repower a Venezia: la Biennale Cinema sempre più sostenibile grazie a Repower Italia

Il Gruppo svizzero torna per il terzo anno alla Biennale Cinema 2023, trasformando il Lido grazie ai suoi strumenti di ricarica: da DINA, la rastrelliera dedicata alla mobilità a due ruote, a SYMBIOSIS, lo strumento di ricarica per auto e barche elettriche, alla panchina per e-bike E-LOUNGE. La barca elettrica Repowere accompagnerà la giuria e la madrina al Lido mentre il cargo bike LAMBROgino permetterà di muoversi tra le varie location, nel segno del design e della sostenibilità.
Venezia, 30 agosto 2023 – Repower, operatore elettrico internazionale e leader nella mobilità sostenibile, sostiene attivamente la 80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia, in programma al Lido di Venezia dal 30 agosto fino al 9 settembre. Il Gruppo svizzero sarà ancora una volta a fianco della più importante manifestazione cinematografica del nostro Paese, sposando la filosofia di bellezza e sostenibilità che anima la Mostra, con un occhio di riguardo all’innovazione tecnologica: nella Laguna tornerà infatti Repowere, una delle prime barche 100% full electric, che accompagnerà al Lido la madrina Caterina Murino e la Giuria. La barca sarà caricata da SYMBIOSIS, lo strumento versatile e modulare, architrave del nuovo circuito nazionale di ricarica, Repower Charging Net.
Confermata anche in questa edizione la presenza del cargo bike LAMBROgino, disegnato da Makio Hasuike e vincitore del premio Compasso d’oro per il design 2022: veicolo leggero a tre ruote e pedalata assistita, accompagnerà la madrina in alcune location della Mostra, grazie alla versatilità e all’impatto zero, caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto agli spazi di Venezia. Inoltre, presso l’hotel Excelsior e di fronte al Palazzo del Cinema, sarà installato un altro Compasso d’Oro: E-LOUNGE, la panchina per la ricarica di e-bike che consente anche di collegare dispositivi elettronici e di connettersi alla rete Wi-Fi grazie all’hotspot integrato.
L’ecosistema della mobilità di Repower si completerà con quattro DINA, le rastrelliere per e-bike che consentono di accogliere sette bike e ricaricarne quattro contemporaneamente, che saranno installate in diversi punti del Lido, per garantire un’alternativa vera e sostenibilità di mobilità locale. Il Lido diventerà così parte di DINAclub, il progetto con cui Repower sta elettrificando le ciclovie d’Italia, intercettando una tecnologia in grande crescita, le e-bike, ed un filone altrettanto in buona salute, il cicloturismo.
La filosofia improntata alla sostenibilità di Repower riverbera anche nel podcast ”Rumors d’Ambiente. Alla ricerca della sostenibilità”, con una puntata speciale che andrà in onda nei giorni della Mostra durante la quale il conduttore Filippo Solibello si confronterà con Andrea Del Mercato, Direttore Generale della Biennale di Venezia, sul tema dei grandi eventi e della loro sostenibilità ambientale, culturale, economica e sociale. Venezia è ancora una volta il laboratorio perfetto per testare soluzioni e approcci culturali diversi rispetto alle nuove forme di mobilità sostenibile di Repower, che ormai da anni opera nella Laguna grazie a progetti che mirano a sviluppare un modello di mobilità ad impatto zero. È il caso della nuova barca full-electric, “nativa veneziana”, ossia concepita fin dalla progettazione per la Laguna, presentata al Salone Nautico di Venezia di quest’anno. Anche il progetto “Biogrounds. Per una nuova coscienza ambientale”, realizzato dal MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo sull’Isola della Certosa di Venezia, testimonia il contributo di Repower in questa direzione. In questo caso è stato attivato un servizio di micromobilità locale ispirato a DINAclub, che in questa “tappa speciale” ha permesso di visitare l’isola con diversi tipi di e-bike.
“È per noi significativo rinnovare per il terzo anno consecutivo la collaborazione con la Biennale Cinema 2023, grazie ad una presenza ancora più ricca e diffusa che ci permette di accompagnare uno degli eventi più importanti del panorama culturale italiano nel suo percorso verso la sostenibilità. Siamo consapevoli di quanto oggi sia importante tracciare la strada verso le soluzioni più promettenti per il cambiamento e l’adattamento climatico. La filosofia di Repower va in questa direzione, permettendo a chi parteciperà alla rassegna di scegliere la mobilità dolce, offrendo la possibilità di ricaricare le proprie e-bike in maniera semplice, incoraggiando concretamente l’utilizzo di una mobilità alternativa che ben si adatta agli spazi e alle delicate caratteristiche naturali della Laguna di Venezia.” ha commentato Fabio Bocchiola, AD di Repower Italia.
Ti Potrebbe Interessare Anche
63° Salone Nautico Internazionale di Genova: tutti gli eventi del terzo giorno....
La mattina della terza giornata del 63° Salone Nautico Internazionale di Genova ha visto ieri susseguirsi due appuntamenti dedicati alle Start-up e...
63° Salone Nautico Internazionale di Genova: i vincitori della quarta edizione del...
Nella suggestiva Sala delle Grida del Palazzo della Borsa, in occasione del 63° Salone Nautico Internazionale di Genova, si è svolta ieri sera...
NSS Charter prima società ad avere in flotta il First 44
È stato da poco inserito nella flotta charter NSS il nuovissimo First 44, il modello di riferimento della gamma performance di Beneteau....
Assonautica Italiana: VIII Giornata Nazionale dell’Economia del Mare Presentata...
L’economia del mare della regione Liguria vale 18,7 miliardi di euro di valore aggiunto diretto e indiretto con 95,451 occupati e 16.840 imprese. I...
63° Salone Nautico Internazionale di Genova: tutti gli eventi del secondo giorno....
Il pomeriggio della seconda giornata del 63° Salone Nautico Internazionale di Genova ha visto susseguirsi ieri diversi appuntamenti che hanno approfondito...
Salone Nautico Internazionale di Genova: presentato il 7° Salerno Boat Show - Marina...
Genova, 22 settembre 2023 - È stata presentata ieri in occasione del Salone Nautico Internazionale di Genova la settima edizione del Salerno Boat...
Assonautica e Assonat: da Genova nasce l'idea di allargare i Blue Marina Awards anche...
Dal Salone Nautico di Genova lo scorso anno si tenne la prima premiazione dei Blue Marina Awards e oggi dalla fiera si è lanciata la conclusione...
Presentati al 63° Salone Nautico Internazionale i dati aggiornati dell'industria...
Presentata al 63°Salone Nautico Internazionale di Genova, nell’ambito della conferenza Boating Economic Forecast, la nuova edizione di Nautica...
Salone Nautico Internazionale di Genova: inaugurata ieri con l’inno nazionale e...
Con una suggestiva cerimonia di inaugurazione, iniziata con l’inno nazionale e l’alzabandiera, si è aperto ufficialmente ieri, 21 settembre,...