Porto San Giorgio: Convegno AIGA “Concessioni demaniali turistico ricreative: una svolta?”

PORTO SAN GIORGIO – 2/12/2024 – Si è tenuto lo scorso venerdì 29 novembre presso il Teatro Comunale di Porto San Giorgio il Convegno organizzato dalla Sezione di Fermo dell’AIGA (Associazione Giovani Avvocati Italiani), sul tema “Concessioni demaniali turistico ricreative: una svolta?”, uno dei primissimi momenti di riflessione sulla riforma delle concessioni demaniali turistico ricreative, tra cui le balneari, dopo il Decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, convertito con modificazioni in Legge 14 novembre 2024, n. 166.
Dopo i saluti dell’Amministrazione Comunale, nella persona dell’Assessore Tombolini, e dell’Avv. Fabiana Screpante, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Fermo, il Presidente della Sezione di Fermo dell’AIGA, avv. Michele Cardenà ha avviato i lavori introducendo la prima relatrice, l’Avv. Morena Luchetti, Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Macerata.
L’Avv. Luchetti - dopo una esatta ricostruzione storica degli interventi legislativi che negli ultimi anni hanno riguardato il settore delle concessioni demaniali - ha delineato i contenuti della recente novella legislativa, soffermandosi soprattutto sui contenuti della riforma, le modalità di esecuzione ed i criteri di aggiudicazione delle prossime gare che riguarderanno le concessioni demaniali marittime turistico ricreative, tra cui quelle degli stabilimenti balneari.
Il secondo relatore è stato il Prof. Avv. Stefano Pollastrelli, Ordinario di Diritto della Navigazione presso l’Università degli Studi di Macerata e Direttore del Centro Universitario di studi marittimi adriatico-ionici.
Il Professor Pollastrelli, dopo un interessante focus sugli ordinamenti di altri Stati Europei, si è soffermato sugli aspetti riguardanti la devoluzione delle opere inamovibili costruite dai Concessionari e, richiamando quanto già anticipato dall’Avv. Luchetti, ha sottolineato la specialità e la rilevanza della disciplina di cui al Codice della Navigazione, tra l’altro pienamente rispondente ai principi unionali, rispetto a quella di cui al Codice degli Appalti, andando anche ad evidenziare le differenziare tra concessioni di beni e quelle di servizi, quest’ultime di cui alla Direttiva n. 2006/123/CE, meglio conosciuta come Direttiva Bolkestein.
L’intervento conclusivo è spettato all’Avv. Antonio Bufalari, Docente specializzato in diritto marittimo, demaniale e della navigazione da diporto e Segretario generale di Assonautica Italiana, braccio operativo di Unioncamere per lo sviluppo dell’Economia del Mare.
L’Avv. Bufalari, condividendo quanto già detto dai colleghi relatori, ha rimarcato la validità delle procedure di cui al Codice della Navigazione, avviate da alcune amministrazioni e confermate da alcune recenti pronunce giurisprudenziali. Bufalari ha poi richiamato quanto previsto in materia dal Piano del Mare, approvato in data 31 luglio 2023 con Delibera del Comitato interministeriale per le Politiche del Mare, e ha analizzato i lavori preparatori del D.L.131/2024, sottolineando la particolare disciplina per ASD e Terzo Settore nonché le attuali criticità in merito a canoni demaniali marittimi ed indennizzi spettanti ai precedenti concessionari.
Ha concluso i lavori l’Avv. Michele Cardenà, ringraziando gli avvocati intervenuti, assieme a tanti operatori del settore e a diversi rappresentanti di Municipalità marchigiane, la cui presenza rimarca il vivo ed attuale interesse sul tema delle concessioni demaniali marittime e di quelle balneari.
Avv. Antonio Bufalari
Docente Esterno di Diritto della Navigazione - Università di Roma “Tor Vergata”
Segretario Generale di Assonautica Italiana - Unioncamere
Membro del Comitato di Redazione della “Rivista del Diritto della Navigazione”
Membro del Comitato Direttivo dell'Associazione Italiana di Diritto Marittimo
Ti Potrebbe Interessare Anche
Assonautica Italiana, ''I porti: spina dorsale d’Italia'' Acampora all’assemblea...
In una sala Longhi gremita, nella sede di Unioncamere a Roma, si è svolta oggi, 19 giugno 2025, l’assemblea pubblica di Assiterminal. “I...
Accademia della Crusca e Lega Navale Italiana insieme per il progetto ''La Lingua...
Siglato ieri a Firenze un accordo di collaborazione per la valorizzazione della lingua e della cultura marinaresca. Firenze, 19 giugno 2025 –...
SACE e Assonat: presentato oggi primo Piano nazionale per la portualità turistica...
SACE e Assonat insieme per il primo Piano nazionale per la portualità turistica - Con oltre 800 porti turistici, approdi e punti di ormeggio...
Confindustria Nautica: rinnovato il consiglio della Federazione Europea EBI - European...
- Confindustria Nautica: rinnovato il consiglio della Federazione Europea EBI - European Boating Industry - Fabio Planamente eletto nel nuovo...
Blue Marina Awards e Assonat: Marina 2.0, la visione verso l’evoluzione del turismo...
La Marina di Puntaldia ha ospitato, il 12 giugno scorso, una giornata di visione e confronto tra istituzioni, imprese e operatori del mare in occasione...
Assonautica Italiana: Acampora, ''Marina Militare orgoglio nazionale''
Festa della Marina Militare Italiana - 10 giugno 2025 Dichiarazione del Presidente Giovanni Acampora Presidente di Assonautica Italiana –...
Confindustria Nautica: ''Il Turismo Nautico leva strategica per lo sviluppo del paese''...
Confindustria Nautica: ''Il Turismo Nautico leva strategica per lo sviluppo del paese'': Il Convegno a Genova nella tappa conclusiva del Tour Mondiale...
Barcolana a Genova per l'arrivo di Nave Vespucci
Trieste, 11 giugno 2025 – Dopo aver salutato la partenza da Trieste, lo scorso primo marzo, del Tour Mediterraneo, Barcolana ieri era a Genova per...
Rottamazione Motori Marini: ulteriore proroga MIMIT per il contributo pubblico per...
Rottamazione Motori Marini: ulteriore proroga MIMIT per il contributo pubblico per l'acquisto di un propulsore elettrico, scade il 15 luglio 2025. Il...