PORTO SAN GIORGIO – 2/12/2024 – Si è tenuto lo scorso venerdì 29 novembre presso il Teatro Comunale di Porto San Giorgio il Convegno organizzato dalla Sezione di Fermo dell’AIGA (Associazione Giovani Avvocati Italiani), sul tema “Concessioni demaniali turistico ricreative: una svolta?”, uno dei primissimi momenti di riflessione sulla riforma delle concessioni demaniali turistico ricreative, tra cui le balneari, dopo il Decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, convertito con modificazioni in Legge 14 novembre 2024, n. 166.
Dopo i saluti dell’Amministrazione Comunale, nella persona dell’Assessore Tombolini, e dell’Avv. Fabiana Screpante, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Fermo, il Presidente della Sezione di Fermo dell’AIGA, avv. Michele Cardenà ha avviato i lavori introducendo la prima relatrice, l’Avv. Morena Luchetti, Professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Macerata.
L’Avv. Luchetti - dopo una esatta ricostruzione storica degli interventi legislativi che negli ultimi anni hanno riguardato il settore delle concessioni demaniali - ha delineato i contenuti della recente novella legislativa, soffermandosi soprattutto sui contenuti della riforma, le modalità di esecuzione ed i criteri di aggiudicazione delle prossime gare che riguarderanno le concessioni demaniali marittime turistico ricreative, tra cui quelle degli stabilimenti balneari.
Il secondo relatore è stato il Prof. Avv. Stefano Pollastrelli, Ordinario di Diritto della Navigazione presso l’Università degli Studi di Macerata e Direttore del Centro Universitario di studi marittimi adriatico-ionici.
Il Professor Pollastrelli, dopo un interessante focus sugli ordinamenti di altri Stati Europei, si è soffermato sugli aspetti riguardanti la devoluzione delle opere inamovibili costruite dai Concessionari e, richiamando quanto già anticipato dall’Avv. Luchetti, ha sottolineato la specialità e la rilevanza della disciplina di cui al Codice della Navigazione, tra l’altro pienamente rispondente ai principi unionali, rispetto a quella di cui al Codice degli Appalti, andando anche ad evidenziare le differenziare tra concessioni di beni e quelle di servizi, quest’ultime di cui alla Direttiva n. 2006/123/CE, meglio conosciuta come Direttiva Bolkestein.
L’intervento conclusivo è spettato all’Avv. Antonio Bufalari, Docente specializzato in diritto marittimo, demaniale e della navigazione da diporto e Segretario generale di Assonautica Italiana, braccio operativo di Unioncamere per lo sviluppo dell’Economia del Mare.
L’Avv. Bufalari, condividendo quanto già detto dai colleghi relatori, ha rimarcato la validità delle procedure di cui al Codice della Navigazione, avviate da alcune amministrazioni e confermate da alcune recenti pronunce giurisprudenziali. Bufalari ha poi richiamato quanto previsto in materia dal Piano del Mare, approvato in data 31 luglio 2023 con Delibera del Comitato interministeriale per le Politiche del Mare, e ha analizzato i lavori preparatori del D.L.131/2024, sottolineando la particolare disciplina per ASD e Terzo Settore nonché le attuali criticità in merito a canoni demaniali marittimi ed indennizzi spettanti ai precedenti concessionari.
Ha concluso i lavori l’Avv. Michele Cardenà, ringraziando gli avvocati intervenuti, assieme a tanti operatori del settore e a diversi rappresentanti di Municipalità marchigiane, la cui presenza rimarca il vivo ed attuale interesse sul tema delle concessioni demaniali marittime e di quelle balneari.
Avv. Antonio Bufalari
Docente Esterno di Diritto della Navigazione - Università di Roma “Tor Vergata”
Segretario Generale di Assonautica Italiana - Unioncamere
Membro del Comitato di Redazione della “Rivista del Diritto della Navigazione”
Membro del Comitato Direttivo dell'Associazione Italiana di Diritto Marittimo
Ti Potrebbe Interessare Anche
Donald Trump, le sfide globali e il sogno di Marte. Le opportunità dell’Italia...
Il 20 gennaio 2025, Donald Trump ha prestato giuramento come 47º Presidente degli Stati Uniti, segnando l’inizio di una nuova fase politica...
''Torna la passione per il mare'' con Boat Days 2025, in programma dal 28 al 30 marzo...
Torna il Boat Days, l’evento dedicato al mondo della nautica dal 28 al 30 marzo e dal 4 al 6 aprile 2025 nella caratteristica cornice del Marina...
“Tra Legno e Acqua”, aperte le iscrizioni alla decima edizione del Convegno nazionale...
L’annuale Convegno nazionale sulle imbarcazioni d’epoca e storiche raggiunge il traguardo delle dieci edizioni. Per celebrare l’importante...
Assonat: annullato l'incremento ISTAT del 25,15% sulle concessioni demaniali marittime...
ASSONAT-Confcommercio esprime grande soddisfazione nell'annunciare che il TAR del Lazio, con la sentenza n.13/2025 pubblicata il 2-01-2025, ha accolto...
Marina di Loano. un 2024 in una costante ricerca dell'eccellenza
Nuovi servizi, nuove strutture e una costante ricerca dell'eccellenza: il 2024 di Marina di Loano. Dodici mesi molto intensi in termini di idee, progettualità...
Confindustria Nautica ricorda Paolo Vitelli
Confindustria Nautica esprime profondo cordoglio per la tragica e prematura scomparsa di Paolo Vitelli, imprenditore illuminato e figura cardine dell’industria...
Perchè raccontare il mare è importante
Il 29 dicembre 2015 accettai con entusiasmo l’invito di Marco Valle, Direttore di “Destra.it”, la rivista online che dà voce alle...
Marinedi al boot di Düsseldorf 2025: nuove visioni per i porti turistici del futuro...
Dal 18 al 26 gennaio 2025, Marinedi sarà presente al Boot di Düsseldorf, la più grande fiera nautica indoor d’Europa. Il Gruppo,...
Il Salone Nautico Internazionale di Genova ottiene la certificazione SO20121 per...
IL RICONOSCIMENTO, CONSEGNATO A ROMA DA RINA SERVICES, SEGUE ALLA CERTIFICAZIONE GIA’ OTTENUTA A SETTEMBRE A GENOVA PER LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE...