Perchè raccontare il mare è importante
di Nicola Silenti
di Nicola Silenti
Il 29 dicembre 2015 accettai con entusiasmo l’invito di Marco Valle, Direttore di “Destra.it”, la rivista online che dà voce alle molteplici anime della cultura della destra italiana, di collaborare con la testata attraverso scritti principalmente di carattere marittimo.
Una scelta motivata dalla nostra lunga storia marinara, dai continui sviluppi dell’economia del mare e dall’importanza crescente della geopolitica degli spazi marittimi, elementi che ben si sposano con i miei trascorsi professionali e la mia esperienza nel settore marittimo.
Sono ormai trascorsi nove anni da quell’inizio, e oggi la mia attività divulgativa è ampiamente seguita e apprezzata, come dimostra il fatto che i miei articoli vengono regolarmente rilanciati da numerose testate specializzate che ringrazio per lo spazio dedicato alla mia voce.
Scrivere di mare è un esercizio che considero non solo possibile ma profondamente significativo per diverse ragioni. Innanzitutto, per onorare le nostre tradizioni marinare e la dimensione mitica del mare, un elemento che da sempre intreccia le sue correnti con la nostra cultura e identità nazionale. Ma anche per trasmettere l’esperienza di chi, come me e tanti altri, ha lavorato e continua a lavorare per il mare e sul mare, stabilendo con esso un rapporto intimo che merita di essere raccontato.
Scrivere di mare serve a trasmettere un senso di appartenenza condiviso da milioni di italiani, come avviene sempre nei raduni delle marinerie italiane, dove il mare diventa elemento di aggregazione culturale e sociale. È un modo per tramandare i fasti di un passato glorioso, memoria indelebile di una storia che, per certi versi, è ancora più grande di quanto sia stata scritta. È anche un modo per ispirare le giovani generazioni, contagiarle con la passione per il mare e indicare loro una rotta per il futuro.
Scrivere di mare è il mio presente, la missione che ho scelto e la responsabilità che ho assunto dopo una vita dedicata a questo elemento. Quindici anni di navigazione in giro per il mondo, trent’anni di servizio nelle Capitanerie di Porto, un lungo curriculum da esperto di problematiche marittime e vent’anni come docente in corsi professionali: la mia vita può a buon diritto essere definita una vita all’insegna del mare. Un’esperienza umana arricchita dagli studi di geopolitica e dall’analisi degli spazi marittimi globali, come l’importanza dei “choke points” strategici quali lo Stretto di Malacca e il Canale di Suez, e le implicazioni delle nuove rotte artiche sulla logistica globale in un presente turbolento, che oggi riporta l’attenzione sugli snodi strategici del Mar Rosso e dell’Indo-Pacifico. Una riflessione che si sviluppa come un intreccio di pensieri e ricordi, tra esercizi di ragione e frammenti di vita vissuta.
Con una storia come questa, scrivere di mare è diventato un bisogno dell’anima. Una necessità impellente e un’ansia irrequieta: l’ansia di spiegare, di far comprendere, di trasmettere alle coscienze quell’amore sconfinato per il mare. Un amore spesso frainteso o svilito dalle logiche della finanza e dell’economia globale, e non ancora pienamente indagato nella sua essenza più profonda e autentica: un destino, quello degli italiani e dell’Italia.
Desidero quindi ringraziare Marco Valle, giornalista e saggista che tanto ha dato anche alla cultura del mare, come dimostra il suo libro “Patria senza Mare. Perchè il Mare Nostrum non è più nostro. Una storia dell’Italia marittima”. Grazie a lui per l’opportunità che mi ha offerto di far parte della prestigiosa redazione di “Destra.it”, un onore che continuo a vivere con gratitudine e dedizione.
Nicola Silenti
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
“Tra Legno e Acqua”, aperte le iscrizioni alla decima edizione del Convegno nazionale...
L’annuale Convegno nazionale sulle imbarcazioni d’epoca e storiche raggiunge il traguardo delle dieci edizioni. Per celebrare l’importante...
Assonat: annullato l'incremento ISTAT del 25,15% sulle concessioni demaniali marittime...
ASSONAT-Confcommercio esprime grande soddisfazione nell'annunciare che il TAR del Lazio, con la sentenza n.13/2025 pubblicata il 2-01-2025, ha accolto...
Marina di Loano. un 2024 in una costante ricerca dell'eccellenza
Nuovi servizi, nuove strutture e una costante ricerca dell'eccellenza: il 2024 di Marina di Loano. Dodici mesi molto intensi in termini di idee, progettualità...
Confindustria Nautica ricorda Paolo Vitelli
Confindustria Nautica esprime profondo cordoglio per la tragica e prematura scomparsa di Paolo Vitelli, imprenditore illuminato e figura cardine dell’industria...
Marinedi al boot di Düsseldorf 2025: nuove visioni per i porti turistici del futuro...
Dal 18 al 26 gennaio 2025, Marinedi sarà presente al Boot di Düsseldorf, la più grande fiera nautica indoor d’Europa. Il Gruppo,...
Il Salone Nautico Internazionale di Genova ottiene la certificazione SO20121 per...
IL RICONOSCIMENTO, CONSEGNATO A ROMA DA RINA SERVICES, SEGUE ALLA CERTIFICAZIONE GIA’ OTTENUTA A SETTEMBRE A GENOVA PER LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE...
Inaugurata a Napoli la mostra itinerante su Agostino Straulino
È stata inaugurata a Napoli, città cara all’ammiraglio Straulino, la mostra itinerante “Agostino Straulino. Marinaio, ufficiale,...
Confindustria Nautica: i risultati, le sfide e le politiche per la Blue Economy al...
DATI SETTORE: IL 2024 VEDRÀ UNA NORMALIZZAZIONE DELLA CRESCITA DEL SETTORE NAUTICO CON UNA PIÙ EVIDENTE DIFFERENZIAZIONE DELLE DINAMICHE...
Agostino Straulino. Marinaio, ufficiale, sportivo
Venerdì 13 dicembre alle ore 17.30 nella Sala Rolandi dell’Accademia dell'Alto Mare di Napoli la Lega Navale Italiana inaugura la mostra itinerante...