NSS Charter si conferma la prima azienda nel settore del noleggio imbarcazioni a vela

NSS Charter al top. Anche quest'anno è la prima azienda nel settore del noleggio imbarcazioni a vela in Sardegna.
Anche quest’anno la NSS Charter di Simone Morelli è la prima azienda in Sardegna nel settore delle vacanze in barca a vela, più tecnicamente la locazione di imbarcazioni da diporto. A confermare il risultato è lo studio 2023 pubblicato sull’inserto Top 1000 de La Nuova Sardegna in cui sono elencati i numeri, in termini di fatturato 2021, delle principali realtà produttive sarde. E considerato che nel nord ovest dell’Isola operano circa 30 società di charter per un totale di oltre 300 imbarcazioni e 2500 posti letto, praticamente il 15% dell’intero charter nazionale, il risultato assume un valore di ben più ampia portata.
Come riportato su Top 1000, la North Sardinia Sail srl, la società del Gruppo NSS dedicata al charter nautico, si è attestata su un giro d’affari complessivo di circa 7,5 milioni di euro, superando di oltre 1 milione lo stesso dato dell’anno precedente. «Un risultato soddisfacente - commenta Simone Morelli - che, dopo la flessione causata dalla pandemia, ci consente di guardare al futuro con maggiore positività. Il settore del charter nautico è in costante crescita perché sempre più persone scelgono questo tipo di vacanza. Oggi la vela non è più esclusiva di esperti, chiunque può fare questo tipo di vacanza grazie anche, e soprattutto, al diffondersi dei catamarani da crociera che sono più comodi e stabili rispetto ad una barca tradizionale.»
Marina Cala dei Sardi
Morelli, che per Confindustria Nautica è presidente del settore charter, spiega che il charter nautico conta oggi numeri importanti tanto da generare un indotto considerevole in quella che è l’industria del turismo e delle vacanze. «Di fatto è una vacanza sempre più diffusa, per tutte le tasche, che costa quanto, e forse meno, dell’affitto di una casa al mare. Noleggiare un catamarano di 12 metri con 4 cabine e 8 posti letto costa circa 7.000 euro a settimana nel mese di luglio, meno di 1.000 euro a persona con il vantaggio di poter cambiare panorama in ogni momento.»
«NSS - prosegue Morelli - è una realtà a conduzione familiare che opera da 23 anni nel settore delle vacanze a vela. Quando siamo partiti eravamo solo io e mia moglie e, probabilmente, questo è il vero motivo della nostra affermazione nel mercato. Siamo rapidi nel prendere le decisioni e lo facciamo sempre in accordo tra noi. Ci piace distinguerci ed investire nella nostra società, che ora conta uno staff numeroso con validi collaboratori sia nel booking che nelle basi charter. Li ringrazio per il lavoro che svolgono ogni giorno con passione, perché se abbiamo raggiunto questo risultato il merito è di tutti. Siamo una grande squadra.»
Il fiore all’occhiello del gruppo di Simone Morelli è certamente il Marina Cala dei Sardi, la base in Sardegna di NSS Charter, che ha contribuito, e non poco, ad affermare l’azienda a livello internazionale. Cala dei Sardi è infatti l’unico green marina della Costa Smeralda ed è preso come esempio di realtà produttiva ecosostenibile nel settore della portualità turistica. Il marina può inoltre contare, dallo scorso anno, sul supporto dello Yacht Club che chiude il cerchio con corsi di vela su derive e barche d’altura della NSS. Un valore aggiunto per il diportista e il charterista che vuole vivere momenti di sport e relax nel Golfo di Cugnana.
In copertina Simone Morelli
Ti Potrebbe Interessare Anche
Ieri a Roma il Forum Space&Blue con i ministri Urso e Musumeci
"Il futuro del sistema produttivo italiano si gioca sulla capacità di vincere le nuove sfide legate alla trasformazione tecnologica e green che...
Confindustria Nautica: alla Camera per il DDl del Made in Italy votata la rottamazione...
La Commissione Attività produttive della Camera ha votato ieri sera l’emendamento che istituisce un fondo per la rottamazione dei motori destinati...
Navigare weekend finale per il Salone Nautico di Napoli. Assegnati i Navigare Award...
Ultimi tre giorni per il salone nautico internazionale di Napoli. Da venerdì a domenica 26 accesso gratuito e prove in mare Assegnati i...
Salone nautico di Napoli: Gennaro Amato, "Rischio chiusura 4.000 aziende della filiera...
Il salone nautico internazionale di Napoli accende i riflettori sulle problematiche dei posti barca e delle carenze dei Marina. "Il mercato delle...
R. Marine Group di Reggio Calabria entra in Assormeggi Italia
Nasce a Reggio Calabria nel 1974 col nome di Cantiere Nautico Reggio, ed inizia ad operare su piccole e medie imbarcazioni. Il tutto...
Manfredi inaugura il Salone Navigare e dichiara ''Subito piano concreto per la nautica...
Il presidente di Afina, Gennaro Amato, rilancia: “Napoli nel settore nautico sta registrando notevoli aumenti di fatturato ma ha necessità...
Confindustria Nautica: concluso il Metstrade 2023, soddisfazione degli espositori...
Il meglio dell’eccellenza Made in Italy del settore è stata infatti in esposizione, rappresentata da 66 aziende riunite da Confindustria Nautica...
Cala del Forte a Ventimiglia entra in Assonat - Confcommercio
Il nuovo marina Cala del Forte di Ventimiglia, inaugurato nel 2021, è parte di SEPM (Società di Gestione dei Porti di Monaco) e prende il...
Lega Navale Italiana promuove la campagna nazionale ''Una cima rossa per fermare...
La Lega Navale Italiana lancia “Una cima rossa per fermare la violenza sulle donne”, la campagna nazionale che unisce le Sezioni e Delegazioni...