''L'Italia vista dal mare - Scopri dove ti Porto '' inaugura il FIET

Inaugurata ieri mattina a Venezia la quarta edizione del FIET (Italian Food and Tourism Exhibition), l'evento che celebra l'eccellenza italiana nell'enogastronomia e nel turismo, presso Ca’ Vendramin Calergi, storica sede del Casinò di Venezia sul Canal Grande.
Ad aprire le quattro giornate dell'evento, la tavola rotonda sul tema: “L'Italia vista dal mare – Scopri dove ti Porto” rotte nautiche ed itinerari esperienziali alla scoperta delle eccellenze italiane, a cura del Coordinamento Tecnico della Commissione Turismo delle Regioni Italiane.
"L'Italia vista dal mare – Scopri dove ti Porto" è il progetto realizzato da Assonautica Italiana per la valorizzazione e la promozione del turismo nautico in Italia e all’estero e realizzato nell’ambito dell’Accordo di programma tra Ministero Turismo e Regioni in collaborazione con ENIT. Un risultato frutto del grande lavoro portato avanti dall'associazione, a partire dal documento presentato al Governo nel 2022 per il tramite della Conferenza delle Regioni per il riconoscimento della nautica quale segmento turistico.
Dopo i saluti del vice presidente di Assonautica di Venezia Athos Nobile, l'organizzatore del Fiet Daniele Circiello e del presidente dell'azienda Speciale Informare Luigi Niccolini per conto del presidente di Assonautica Italiana Giovanni Acampora, ha aperto i lavori Francesco di Filippo, vice presidente vicario di Assonautica Italiana e Dirigente della Regione Abruzzo, Coordinatore Tecnico Commissione Turismo Conferenza delle Regioni:
“Per la prima volta in assoluto il turismo nautico viene promosso come un vero e proprio segmento turistico alla stregua di quello enogastronomico, open air (camper e roulotte), del cicloturismo, dei cammini, ecc. e i porti e approdi diventano, di fatto, vere e proprie strutture ricettive turistiche e porte di accesso alle destinazioni turistiche e gli operatori nautici operatori di servizi turistici. C'è la necessità di fare sistema e promuovere in rete le eccellenze dell'Italia verso i diportisti, che molto spesso non vengono informati delle eccellenze dei territori a pochi km dal porto turistico.
L'obiettivo è quello di realizzare un Piano di sviluppo strategico del turismo nautico in Italia, come avviene in molti Paesi europei, con una visione e regia unica che mettere in rete tutti gli attori e Ministeri oggi competenti in materia, partendo dal Ministero del Turismo e dal Ministero del Mare e del Piano del Mare alla cui realizzazione Assonautica Italiana ha contribuito in maniera importante. Fine ultimo la più ampia fruizione delle eccellenze italiane a partire da quelle enogastronomiche, alcune delle quali esposte anche qui a Venezia.”
Il progetto ha visto la realizzazione di diciassette rotte nautiche interregionali e la mappatura di una trentina di itinerari turistici alla scoperta dell’immenso patrimonio storico, culturale, artistico, naturalistico ed enogastronomico e del Made in Italy dell’entroterra costiero e delle acque interne, che sono state inserite sul portale italia.it, il Tourism Digital Hub del Ministero del Turismo.
“L'obiettivo è quello di proporre un prodotto turistico - ha continuato di Filippo - in risposta ad un trend sempre più diffuso del turismo outdoor, che vede in crescita le vacanze in barche (charter) con + 3,5 % nel 2023 e + 4,8% nel 2024. Si è preso coscienza del valore economico e turistico della nautica e del turismo nautico che ha un indotto importante con una spesa media giornaliera di un diportista di 145 euro contro gli 81 del turista del plein air. Ora è in atto l’ulteriore sviluppo del progetto “Scopri dove ti porto” che vede le Regioni settore turismo impegnate nella realizzazione di proposte di itinerari porto turistico – territorio a conferma della definitiva affermazione di un diportista che da navigatore diviene finalmente diportista turista.”
Un esempio significativo del progetto istituzionale, Giuseppe Nicotra Ceo "Italia Dal Mare", imprenditore che ha già messo in pratica con la sua attività l'offerta e la fruizione delle eccellenze dei territori per i diportisti che arrivano dal mare.
L’assessore al Commercio e alle Attività produttive, Sebastiano Costalonga "Il nostro obiettivo è quello di portare la qualità in città attraverso un turismo esperienziale. Ogni anno rimango colpito dalla qualità di questa manifestazione, che si presenta come grande connubio tra tutte le regioni d'Italia.
L'enogastronomia ormai è diventata turismo anche per Venezia. Vedere inoltre che uno degli itinerari nautici del progetto si chiama “La rotta dei DOGI” mi da orgoglio, richiama l' importanza della nostra storia. Sto lavorando tantissimo per mantenere la cantieristica veneziana e dare il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta). Le iniziative come questa, per un turismo di qualità, mi fa ben sperare per la città che rappresento.”
“Plauso e pieno appoggio al progetto che continuerò a promuovere – ha dichiarato Alessandra Priante Presidente Enit – l'accesso dal mare deve tornare ad essere un accesso privilegiato e strategico. Il turismo nautico impiega tantissime persone e genera altrettanto lavoro e per attrarre sempre di più gli stranieri deve diventare un prodotto turistico dove pubblici e privati si siedono a tavolino.”
Elena Magro
Ufficio Stampa e P.R.
Assonautica Italiana
Ti Potrebbe Interessare Anche
Blue Marina Awards: Procida protagonista della blue economy
Oltre la Nautica: Innovazione, Sostenibilità e Responsabilità nella Blue Economy. Il 9 maggio alle ore 10:00, nella splendida cornice...
Assormeggi Italia alla 4^ edizione della Fiera Nautica di Sardegna
Circa 200 imbarcazioni e oltre 150 espositori; regate, gare di pesca spettacoli e momenti di intrattenimento per tutti i visitatori. Non mancheranno neanche...
Camper & Nicholsons apre un nuovo ufficio a Viareggio
Camper & Nicholsons, il nome più longevo al mondo nel settore dello yachting di lusso, è orgogliosa di annunciare l'apertura del suo...
Il Salone Nautico di Venezia si presenta a Osaka: innovazione, sostenibilità e design...
È stata presentata al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione...
European Disability Forum: 1° posto all'Italia per il Concorso fotografico
Lo scatto italiano Sea4All (Mare Per Tutti) vince il premo europeo European Disability Forum Photo Competition 2025. Lo scatto Sea4All ripreso...
Blue Marina Awards 2025: un’opportunità per tutti i porti e approdi turistici
Quarta edizione dei Blue Marina Awards: Innovazione, Sostenibilità, Accoglienza Turistica, Inclusività e Sicurezza nei porti e approdi...
Confindustria Nautica ha aperto i lavori della Giornata Nazionale del Made in IIaly...
- Urso: la nautica gioca nella "Serie A" del Made in Italy, affiancando arredo, automotive, alimentare, automazione. - Confindustria Nautica:...
Assonautica Italiana: nel corso della Giornata Nazionale del Mare presentato a Roma...
Giornata del mare, a Roma il workshop del sistema camerale dedicato al valore dell’Economia del Mare Presentato il portale di OsserMare...
Confindustria nautica: al Porto di Roma 1.200 studenti da tutto il lazio hanno partecipato...
Confindustria Nautica: 1.200 studenti da tutto il lazio hanno affollato l’evento centrale della Giornata del Mare al Porto Turisico di Roma organizzata...