Inaugurata a Venezia Casa Sanlorenzo, il nuovo laboratorio culturale della maison italiana

- Progetto parte di Sanlorenzo Arts, incubatore creativo di Sanlorenzo per le iniziative artistiche e culturali del marchio leader della nautica di lusso.
- Casa Sanlorenzo si inserisce nell’elegante cornice storica di Venezia, città che da sempre rappresenta un crocevia di culture, linguaggi, saperi e visioni.
Venezia, 4 giugno 2025 – In occasione della prima edizione della Venice Climate Week e nel contesto della Biennale di Architettura di Venezia, martedì 3 giugno Sanlorenzo Arts ha inaugurato Casa Sanlorenzo, laboratorio culturale e artistico, che attraversa il tempo, partendo dalle radici della memoria storica, fino ad arrivare a forme più contemporanee e innovative, culturalmente e architettonicamente.
Casa Sanlorenzo, che sorge di fronte alla Basilica Santa Maria della Salute, è uno spazio nuovo, con un approccio non convenzionale che nasce dalla convinzione che, oggi, un brand come Sanlorenzo, leader internazionale nella nautica di lusso, non possa più limitarsi a produrre prodotti eccellenti, ma debba assumersi un ruolo culturale attivo.
“Il nostro obiettivo con Casa Sanlorenzo è quello di offrire un luogo di riferimento per le iniziative legate al mondo di Sanlorenzo Arts, contenitore ideato con l’obiettivo di celebrare e sostenere il connubio tra arte, design e cultura, dove l’innovazione e la creatività possano fiorire senza limiti.”, ha dichiarato Massimo Perotti, Executive Chairman Sanlorenzo. “Casa Sanlorenzo diventa il luogo in cui si entra per fermarsi, riflettere e condividere. Uno spazio di ricerca, dove l’arte non decora, ma interroga. Dove il design non impressiona, ma accompagna. Dove la bellezza non è mai fine a sé stessa, ma portatrice di un’etica. In un mondo sempre più virtuale, abbiamo voluto investire sulla presenza, sull’incontro, sull’esperienza. Perché crediamo che l’autenticità abbia bisogno di materia, di tempo, di sguardi. E Venezia rappresenta il luogo perfetto per questo progetto.”
Uno spazio innovativo, in continua evoluzione
Casa Sanlorenzo presenta un’architettura dinamica, aperta e inclusiva, pensata per promuovere la diversità, la sostenibilità e la partecipazione attiva della comunità artistica e del pubblico.
Restaurata dalla visionaria creatività dell’architetto Piero Lissoni con lo studio Lissoni & Partners, la sua missione è quella di essere un centro di ricerca e sperimentazione, dove gli artisti possono esplorare nuove forme di espressione e dove il dialogo tra arte e società diventa motore di cambiamento.
L'edificio, che si sviluppa per circa 1000 mq, con un giardino di circa 600, accoglie due spazi interconnessi: Casa Sanlorenzo, un appartamento privato, e oltre settecento metri quadrati, insieme allo spazio esterno, dedicati a esposizioni, mostre e alla collezione d'arte contemporanea di Sanlorenzo, raccolta in continua evoluzione che abbraccia un ampio arco temporale, dal 1965 ad oggi. La collezione riflette le trasformazioni culturali e artistiche degli ultimi decenni, fungendo da ponte tra generazioni di artisti e le attuali tendenze estetiche.
Il restauro dell’edificio, tra storia e innovazione
Casa Sanlorenzo sorge all’interno di una dimora degli anni ’40, la cui architettura originale è stata preservata attraverso interventi strutturali mirati. La posizione, di fronte alla Basilica Santa Maria della Salute, aggiunge valore progettuale, e il grande giardino circostante, una rarità a Venezia, arricchisce ulteriormente l’ambiente.
Il restauro dell’edificio è stato inoltre pensato per onorare la sua anima storica. Le facciate in mattoni sono state valorizzate e alcuni elementi originali, come parte dei pavimenti, conservati. Dove il recupero non è stato possibile, gli spazi sono stati reinterpretati con un linguaggio architettonico contemporaneo, che esalta la funzione espositiva, creando un ambiente flessibile e accogliente.
Uno degli elementi più innovativi del progetto è la scala in vetro. Tecnologica e trasparente, la scala richiama le geometrie preesistenti ma viene ripensata nei materiali (vetro e acciaio), donando leggerezza agli spazi e dialogando con i materiali originali e quelli di nuova introduzione.
Pavimenti in cemento si alternano a quelli in palladiana e Portoro, mentre le pareti bianche mettono in risalto le opere d’arte esposte. Un sistema di illuminazione adattiva permette di modulare la luce in base alle esigenze delle mostre, migliorando l’esperienza dei visitatori.
Il ponte, in perfetta armonia con l’estetica veneziana
Un elemento chiave del restauro è il ponte che collega Casa Sanlorenzo all'area circostante. Progettato anch’esso da Lissoni & Partners, non è solo un'architettura di passaggio, ma un ponte ideale con una profonda funzione culturale. La sua struttura contemporanea, ispirata a quella preesistente, è stata progettata per essere sofisticata e tecnologica, mantenendo un forte legame con la storia veneziana.
“Credo che l’opportunità di costruire un ponte a Venezia per Sanlorenzo Arts sia più unica che rara. Il ponte è infatti una scala architettonica incredibilmente complessa e porta per me anche una serie di altri significati”, ha spiegato Piero Lissoni, Art Director Sanlorenzo. “Oltre a collegare due punti differenti, il ponte mette in relazione mondi diversi. Non a caso si utilizzano le espressioni ‘creare ponti culturali’ e ‘realizzare ponti umani’. Questo ponte per me non è semplicemente una macchina per trasportare persone, ma un ponte culturale, un ponte ideale”.
Realizzato interamente in metallo prefabbricato e già assemblato, il ponte presenta una superficie in pietra d’Istria, tipica della città lagunare, e un corrimano in legno lavorato come se fosse un remo, per evidenziare il legame con l'acqua. La sua forma a "schiena d'asino" ricorda i ponti medievali, mentre l'arco metallico esprime un'estetica semplice e lineare. Tecnologicamente avanzato, il ponte utilizza la calandratura per la parte metallica, con gradini in masegni classici veneziani in pietra d’Istria, trattati per evitare scivolamenti. Il metallo è stato protetto contro gli elementi atmosferici locali, mantenendo un'estetica raffinata.
Non solo simbolo della filosofia del brand tra arte, design e innovazione, Casa Sanlorenzo è anche una delle sedi ufficiali della Venice Climate Week, ospitando dal 4 al 6 giugno i ‘Sanlorenzo Talks’, una serie di incontri e dialoghi dedicati ai temi della transizione ecologica e dell’innovazione sostenibile, con ospiti di rilievo del mondo scientifico, culturale e industriale.
Casa Sanlorenzo rappresenta, dunque, una nuova visione dell’arte contemporanea, unendo imprenditorialità, creatività e ricerca in un unico spazio di connessione e crescita. Con la sua apertura a Venezia, questo progetto segna l’inizio di un viaggio ambizioso, in cui l’arte diventa il motore di una riflessione collettiva sul presente e sul futuro. Una nuova rotta per il contemporaneo, guidata dalla passione e dalla visione di Sanlorenzo.
Photo & Video - Casa SanlorenzoCasa Sanlorenzo_ Credits: Federico Cedrone
MSL - Ufficio Stampa Sanlorenzo
Alessandra Pedrona
Mariangela Barbato
Marco Capetti
Sanlorenzo
Da oltre 60 anni Sanlorenzo è un’icona del Made in Italy riconosciuta a livello mondiale, grazie alla produzione di motoryacht su misura e di altissima gamma, che combinano qualità, design e cura artigianale con le soluzioni ingegneristiche e tecnologiche più avanzate e sostenibili.
Il cantiere, primo mono-brand al mondo nella produzione di yacht e superyacht oltre i 24m, nasce nel 1958 a Limite sull’Arno, nei pressi di Firenze, da due maestri d’ascia, Gianfranco Cecchi e Giuliano Pecchia. Nel 1972 viene rilevato da Giovanni Jannetti, e la sede trasferita a Viareggio, prima di essere nuovamente spostata ad Ameglia (SP) nel 1999. Nel 2005, Massimo Perotti – forte della ventennale esperienza nel settore – raccoglie il testimone acquistando l’azienda. Sotto la sua gestione Sanlorenzo conosce una crescita straordinaria: i ricavi netti da nuovi yacht passeranno da 42 milioni di Euro nel 2004 a 930 milioni di Euro nel 2024. Nel 2019 la Società si quota sul segmento Euronext STAR Milan di Borsa Italiana.
Oggi, le Business Unit Yacht (in composito da 24 a 40 m) e Superyacht (in metallo da 44 a 73 m) di Sanlorenzo sono distribuite su 6 cantieri: La Spezia, Ameglia, Viareggio, Massa e Arbatax (in Sardegna) e Pisa. L’attività del Gruppo si articola inoltre nella Business Unit Bluegame (in composito tra 13 e 23 metri) e nella Business Unit Nautor Swan (yacht a vela, in fibra di carbonio ed in composito tra 13 e 39 metri, in alluminio da 44 metri e a motore, in composito, tra i 13 e i 23 metri e oltre alle divisioni ClubSwan Racing, dedicata all’organizzazione di attività sportive, e Nautor Swan Global Service, dedicata al refit).
Il forte impulso all’innovazione che ha caratterizzato la visione aziendale ha permesso al Gruppo di introdurre nel corso degli anni numerose soluzioni che hanno cambiato profondamente il settore dello yachting, come le terrazze a scafo, il layout asimmetrico o il concetto di open space a bordo. Fondamentale in questo percorso è stata la stretta collaborazione con il mondo del design e dell’architettura, sviluppata affidando la realizzazione degli interni delle imbarcazioni a firme autorevoli quali Rodolfo Dordoni, Citterio Viel, Piero Lissoni (dal 2018 Art Director dell’azienda), Patricia Urquiola e Studio Christian Liaigre.
Se design, innovazione e arte sono stati i driver del decennio 2010-2020 nella visione di Sanlorenzo, per la decade sino al 2030 il focus è dedicato a sostenibilità e rivoluzione tecnologica, attenzione alla filiera e servizi dedicati alla clientela.
La Società ha delineato un percorso chiaro verso la carbon neutrality, la "Road to 2030", che si concretizza in accordi strategici in esclusiva con i più grandi player mondiali nei settori della mobilità e dell’energia sostenibile, quali Siemens Energy, Rolls-Royce Solution GmbH - Global Marine (MTU) e MAN Truck & Bus SE, per lo sviluppo delle soluzioni più innovative e a minore impatto ambientale per gli yacht di Sanlorenzo e della controllata Bluegame, come il metanolo verde e l’idrogeno, che rivoluzioneranno nei prossimi anni il mondo della nautica.
Nel 2024 sono stati raggiunti due importanti traguardi legati all’innovazione tecnologica e sostenibile di Sanlorenzo. Il varo e la consegna del Superyacht 50Steel, con la prima installazione del sistema Fuel Cell alimentato da idrogeno riformato direttamente a bordo dal metanolo verde per la generazione di corrente elettrica, che va ad alimentare i servizi di hotellerie - risultato dell’accordo di esclusiva con Siemens Energy e certificato dal Lloyd’s Register - e la consegna dei due tender Bluegame BGH, con foil e propulsione esclusivamente a idrogeno e a zero emissioni, che ad ottobre hanno partecipato all’America’s Cup come “chase boat” del team New York Club American Magic e del team francese Orient Express.
Inoltre, il 2024 segna per Sanlorenzo un anno di acquisizioni importanti. Quella del Gruppo Nautor Swan, brand iconico a livello mondiale attivo nella progettazione, costruzione, commercializzazione e refit di imbarcazioni a vela di alto lusso con la gamma Swan, Maxi Swan, Swan Alloy e ClubSwan, nonché a motore con i modelli Swan Shadow, Swan OverShadow e Swan Arrow; e quella di Simpson Marine, primo player nella distribuzione nel mercato del sud est asiatico con 12 sales offices e 10 service points, con una rappresentanza da Hong Kong, e uffici in Cina, Taiwan, Singapore, Tailandia, Malaysia, Indonesia, e nelle città di Ho Chi Minh e Sydney. Nel 2024 è stata inoltre istituito Sanlorenzo MED, centro di vendita diretta e di servizi con base nei maggiori hub del Mediterraneo (Monaco, Palma de Mallorca e Cannes).
In linea con i suoi valori identitari, che lo hanno portato ad essere membro fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, Sanlorenzo esprime il suo impegno per la sostenibilità e la promozione della cultura del mare anche attraverso due progetti di grande prestigio. La Fondazione Sanlorenzo, voluta dalla famiglia Perotti, che, nata nel 2021, realizza interventi finalizzati a sostenere le isole minori italiane e a migliorare le condizioni economiche e sociali delle comunità che vi abitano, a cominciare dai loro membri più giovani. Sanlorenzo Arts, contenitore attivo nato per valorizzare e supportare la fusione tra arte e nautica di lusso, incentivando l'esplorazione di nuovi linguaggi creativi e favorendo la produzione di cultura e design di alto livello. Questo impegno è culminato con l'inaugurazione di Casa Sanlorenzo nel giugno 2025, uno spazio ibrido dedicato alla cultura e alle arti che racchiude i valori di sostenibilità, innovazione e design, destinato a emergere come punto di riferimento nel panorama culturale della città lagunare.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Confindustria Nautica: rinnovato il consiglio della Federazione Europea EBI - European...
- Confindustria Nautica: rinnovato il consiglio della Federazione Europea EBI - European Boating Industry - Fabio Planamente eletto nel nuovo...
Blue Marina Awards e Assonat: Marina 2.0, la visione verso l’evoluzione del turismo...
La Marina di Puntaldia ha ospitato, il 12 giugno scorso, una giornata di visione e confronto tra istituzioni, imprese e operatori del mare in occasione...
Assonautica Italiana: Acampora, ''Marina Militare orgoglio nazionale''
Festa della Marina Militare Italiana - 10 giugno 2025 Dichiarazione del Presidente Giovanni Acampora Presidente di Assonautica Italiana –...
Confindustria Nautica: ''Il Turismo Nautico leva strategica per lo sviluppo del paese''...
Confindustria Nautica: ''Il Turismo Nautico leva strategica per lo sviluppo del paese'': Il Convegno a Genova nella tappa conclusiva del Tour Mondiale...
Barcolana a Genova per l'arrivo di Nave Vespucci
Trieste, 11 giugno 2025 – Dopo aver salutato la partenza da Trieste, lo scorso primo marzo, del Tour Mediterraneo, Barcolana ieri era a Genova per...
Rottamazione Motori Marini: ulteriore proroga MIMIT per il contributo pubblico per...
Rottamazione Motori Marini: ulteriore proroga MIMIT per il contributo pubblico per l'acquisto di un propulsore elettrico, scade il 15 luglio 2025. Il...
Turismo Nautico: stagione 2025 a rischio per il mancato rilascio dei titoli di ufficiali...
Morelli (NSS): nel frattempo l’applicazione restrittiva di un vecchio orientamento delle capitanerie fa scattare le sanzioni Il Direttore...
Assonautica Italiana: a Venezia il XIII Report dell’Economia del Mare
Antonello Testa (Ossermare): “Il Veneto snodo strategico per la Blue Economy italiana” Il Veneto si conferma una delle locomotive dell’economia...
Salone Nautico Venezia: chiude con successo la sesta edizione
Venezia, 3 giugno 2025. Si è conclusa ieri la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, che, inaugurata giovedì 29 maggio, ha animato...