IL RICONOSCIMENTO, CONSEGNATO A ROMA DA RINA SERVICES, SEGUE ALLA CERTIFICAZIONE GIA’ OTTENUTA A SETTEMBRE A GENOVA PER LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE DELLA MANIFESTAZIONE.
DAL 18 AL 23 SETTEMBRE 2025, L’EDIZIONE 65 DEL SALONE NAUTICO NELLA RINNOVATA PIATTAFORMA ESPOSITIVA.
L’Assemblea dei Soci di Confindustria Nautica tenutasi lo scorso 12 dicembre a Roma è stata l’occasione ufficiale per la consegna da parte di RINA a I Saloni Nautici della certificazione ISO 20121 per la gestione sostenibile della 64esima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova. Il percorso che ha portato alla certificazione ha preso avvio nel 2020 e ha avuto il primo riscontro con il rilascio del certificato relativo alla fase di progettazione dell'evento, consegnato nell’ambito della manifestazione lo scorso 20 settembre.
Giorgio Gallo, Yachting Sector Senior Business Development Manager di RINA: “Gestire un evento in modo sostenibile vuol dire promuovere azioni concrete in ambito sostenibilità, di conseguenza rappresenta un’opportunità per un’organizzazione che si impegna in tal senso. Il concetto di sostenibilità non è statico ma dinamico nel tempo e, in questo contesto, si caratterizza per la dimensione ambientale, sociale ed economica, creando valore per tutti gli stakeholder coinvolti: partecipanti, espositori, fornitori, partner, comunità locale”.
Come certificato da RINA, un evento è gestito in modo sostenibile se ideato, pianificato e realizzato per minimizzare gli impatti negativi nelle tre dimensioni citate e, contestualmente, se è in grado di lasciare un'eredità positiva alla comunità attraverso, ad esempio, meccanismi di compensazione degli impatti e/o avviando percorsi di miglioramento continuo, a iniziare dalla progettazione dell'evento successivo.
Andrea Razeto, Presidente I Saloni Nautici: “Il conseguimento della certificazione rappresenta un importante riconoscimento del nostro impegno dimostrando che la nautica da diporto italiana e il suo Salone di riferimento sono pronti a investire in un futuro sostenibile. Questo riconoscimento ci motiva a proseguire con rinnovato slancio nell'organizzazione della 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale, a Genova dal 18 al 23 settembre prossimi. L'edizione 2025, grazie al completamento del Waterfront di Levante, vedrà la manifestazione disporre di una piattaforma espositiva di livello internazionale, appositamente progettata per soddisfare le esigenze del settore nautico”.
Marina Stella, Direttore Generale di Confindustria Nautica: “La certificazione ISO 20121 ottenuta dal Salone Nautico Internazionale di Genova è il risultato di un percorso concreto verso la sostenibilità avviato nel 2020. Non si tratta esclusivamente di un principio guida, ma di un piano strutturato che prevede azioni tangibili e misurabili che si riflettono in ogni aspetto dell'evento. Grazie all’attento lavoro di audit del RINA e alla collaborazione con la Società Ambiente e Salute, abbiamo trasformato un obiettivo ambizioso in una realtà. Un ringraziamento, infine, a Maurizio Grosso, direttore dell’Area tecnica e sostenibilità del Salone e a tutta la struttura che lo ha supportato”.
Ufficio Stampa Confindustria Nautica
Max Procopio
Chiara Castellari
Matilde Villa
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
“Tra Legno e Acqua”, aperte le iscrizioni alla decima edizione del Convegno nazionale...
L’annuale Convegno nazionale sulle imbarcazioni d’epoca e storiche raggiunge il traguardo delle dieci edizioni. Per celebrare l’importante...
Assonat: annullato l'incremento ISTAT del 25,15% sulle concessioni demaniali marittime...
ASSONAT-Confcommercio esprime grande soddisfazione nell'annunciare che il TAR del Lazio, con la sentenza n.13/2025 pubblicata il 2-01-2025, ha accolto...
Marina di Loano. un 2024 in una costante ricerca dell'eccellenza
Nuovi servizi, nuove strutture e una costante ricerca dell'eccellenza: il 2024 di Marina di Loano. Dodici mesi molto intensi in termini di idee, progettualità...
Confindustria Nautica ricorda Paolo Vitelli
Confindustria Nautica esprime profondo cordoglio per la tragica e prematura scomparsa di Paolo Vitelli, imprenditore illuminato e figura cardine dell’industria...
Perchè raccontare il mare è importante
Il 29 dicembre 2015 accettai con entusiasmo l’invito di Marco Valle, Direttore di “Destra.it”, la rivista online che dà voce alle...
Marinedi al boot di Düsseldorf 2025: nuove visioni per i porti turistici del futuro...
Dal 18 al 26 gennaio 2025, Marinedi sarà presente al Boot di Düsseldorf, la più grande fiera nautica indoor d’Europa. Il Gruppo,...
Inaugurata a Napoli la mostra itinerante su Agostino Straulino
È stata inaugurata a Napoli, città cara all’ammiraglio Straulino, la mostra itinerante “Agostino Straulino. Marinaio, ufficiale,...
Confindustria Nautica: i risultati, le sfide e le politiche per la Blue Economy al...
DATI SETTORE: IL 2024 VEDRÀ UNA NORMALIZZAZIONE DELLA CRESCITA DEL SETTORE NAUTICO CON UNA PIÙ EVIDENTE DIFFERENZIAZIONE DELLE DINAMICHE...
Agostino Straulino. Marinaio, ufficiale, sportivo
Venerdì 13 dicembre alle ore 17.30 nella Sala Rolandi dell’Accademia dell'Alto Mare di Napoli la Lega Navale Italiana inaugura la mostra itinerante...