Il nuovo 38’ modifica ma non stravolge il concept Heron Yacht

Il cantiere rilancia e, con rinnovata energia, mette nel mirino progetti ambiziosi con un occhio concreto al “Made in Italy”.
Prosegue quindi il lavoro sulla prima stampata di Heron 38 pronta in cantiere. L’attività in produzione procede a ritmi serrati con la fase di allestimento a "cielo aperto" degli impianti di bordo. Attività fondamentale per il buon funzionamento del mezzo seguendo gli elaborati dell'Ufficio Tecnico del cantiere e impiegando maestranze altamente qualificate nonché materiali di ultima generazione.
Questi ultimi sono certificati secondo le norme vigenti con caratteristiche tecniche e strutturali che permettono l'abbassamento del peso totale dell'Imbarcazione con conseguenti incrementi in termini di velocità e autonomia.
Le filosofie del cantiere si confermano coraggiose e poliedriche poiché le linee d’acqua del nuovo 38, rispetto al primogenito Heron 56, sono state ridisegnate appositamente per sfruttare appieno le diverse propulsioni previste. La novità assoluta a livello tecnico è l’inserimento nell’opera viva dei pattini di sostentamento idrodinamico da mezza nave fino a poppavia proprio per agevolare la planata e sfruttare appieno la potenza dei motori fuoribordo di ultima generazione di cui sarà dotato il primo modello.
Non cambiano invece le forme dell’opera morta che richiamano quasi integralmente lo yacht con il quale il cantiere si era affacciato sul mercato, ovvero il 56. Dal progetto iniziale sono stati modificati alcuni elementi per agevolare l’ingresso di luce naturale sottocoperta. Sulle murate sono state infatti inserite finestrature generose che comunque non vanno ad intaccare la vista d’insieme della barca. L’obbiettivo è quello di mantenere lo stile che identifica il brand Heron Yacht.
Per l’allestimento il cantiere ha stretto rapporti di partnership con una rete di fornitori e mano d’opera unicamente italiana a conferma della scelta direzionata ad agevolare l’italianità e le eccellenze del nostro Paese anche in ambito nautico. E’ in corso l'allestimento degli interni con la realizzazione dei mobili che saranno successivamente collocati a bordo già rifiniti una volta ultimata la fase di stesura degli impianti.
Il piano di coperta prevede un grande mobile bar con frigo integrato, top a ribalta, piano di lavoro con lavello e fuochi a induzione. Un ampio gavone prevede lo stivaggio della zattera per un facile accesso. Nel grande pozzetto i divanetti contrapposti con tavolo centrale possono trasformarsi in un ampio prendisole. Il grande portellone poppiero nasconde uno spazio coperto per lo stivaggio di toys acquatici.
Il T-top sarà realizzato in carbonio per contenere i pesi strizzando altresì l’occhio all’economia nei consumi.
Per la compartimentazione interna, le ambientazioni risultano eleganti e sobrie per il massimo comfort a bordo. Nella versione standard è prevista una cabina con letto doppio, bagno separato con doccia integrata. La versione opzionale prevede altri due letti di dimensioni ridotte al di sotto del piano di coperta in corrispondenza della zona di guida.
Il focus della linea progettuale prevedeva la realizzazione di un 38’ con lunghezza di omologazione inferiore a 10 metri affinché rientrasse nella categoria natanti per agevolare i costi d'esercizio pur mantenendo le caratteristiche di spazi e sicurezza di uno scafo di dimensioni maggiori.
Caratteristiche Tecniche
Lunghezza fuori tutto: |
11,65 mt (compresa ancora di prua e pedana poppa) |
Lunghezza scafo:
|
9,99 mt (categoria natante <10 mt con pedana riportata) |
Larghezza max: | 3,63 mt |
Dislocamento max: | Walkaround 7,0 Ton |
Day Cruiser 7,6 Ton | |
Pescaggio Max: | 0,95 Mt |
Serbatoio acqua dolce: | 250 Lt |
Serbatoio carburante: | 900 Lt |
Cat CE progettazione: | "B" |
Prestazioni EFB 2x400 hp |
Walkaround 41 Kn Day Cruiser 40 Kn |
Prestazioni FB 2x350 hp |
Walkaround 42 Kn Day Cruiser 41 Kn |
HERON YACHT
Andrea Bergamini
Ufficio Stampa Heron Yacht
Ti Potrebbe Interessare Anche
Salone Nautico Internazionale di Genova: presentato il 7° Salerno Boat Show - Marina...
Genova, 22 settembre 2023 - È stata presentata ieri in occasione del Salone Nautico Internazionale di Genova la settima edizione del Salerno Boat...
Assonautica e Assonat: da Genova nasce l'idea di allargare i Blue Marina Awards anche...
Dal Salone Nautico di Genova lo scorso anno si tenne la prima premiazione dei Blue Marina Awards e oggi dalla fiera si è lanciata la conclusione...
Presentati al 63° Salone Nautico Internazionale i dati aggiornati dell'industria...
Presentata al 63°Salone Nautico Internazionale di Genova, nell’ambito della conferenza Boating Economic Forecast, la nuova edizione di Nautica...
Salone Nautico Internazionale di Genova: inaugurata ieri con l’inno nazionale e...
Con una suggestiva cerimonia di inaugurazione, iniziata con l’inno nazionale e l’alzabandiera, si è aperto ufficialmente ieri, 21 settembre,...
63° Salone Nautico Internazionale di Genova: al via oggi 21 settembre 2023 la fiera...
Oggi 21 settembre si alza il sipario del 63° Salone Nautico Internazionale di Genova: industria, filiera e turismo del mare al centro dell'attenzione...
Monaco Yacht Show 2023 SP Bulletin new models and events
TANKOA NEW 56M PROJECT APACHE The Italian boutique shipyard will unveil a new project penned by Alberto Mancini. PRESS CONFERENCE 28th...
Lega Navale Italiana al 63° Salone Nautico di Genova con due stand ed eventi
La Lega Navale Italiana, dal 21 al 26 settembre, sarà presente al 63° Salone Nautico di Genova con due stand espositivi e un ampio calendario...
Il ketch ''Jancris'' approda ad Ancona per promuovere il turismo nautico
La barca a vela che ha fatto il giro del mondo testimonial di “L’Italia vista dal mare - Scopri dove ti porto” È approdato...
L’accordo quadro tra Bologna e Napoli promosso da Gennaro Amato si amplia alla...
Bologna, 14 settembre 2023 - Presentata questa mattina al Comune di Bologna, alla presenza dei sindaci Matteo Lepore e Gaetano Manfredi, del presidente...