Il Gruppo Marinedi rileva il controllo del Marina di Brindisi

Il Gruppo Marinedi, leader nel settore della portualità turistica in Italia e nel Mediterraneo, annuncia con soddisfazione l’acquisizione della quota di controllo del Marina di Brindisi, uno dei principali approdi turistici dell’Adriatico e già parte della rete Marinedi.
L’operazione rappresenta la conclusione di un percorso avviato negli scorsi anni, durante il quale il Gruppo ha garantito la continuità operativa e lo sviluppo del porto a seguito della crisi fallimento del precedente socio di maggioranza. Grazie all’intervento di Marinedi, è stata evitata la revoca della concessione demaniale e si è dato avvio a un processo di crescita nei servizi offerti che ha visto un incremento del fatturato di oltre il 90% in soli tre anni, portando il porto a un riempimento superiore all’80%.
Questa azione si inserisce nel più ampio piano di crescita del Gruppo, volto a consolidare la propria presenza nelle aree strategiche del Mediterraneo, offrendo standard qualitativi elevati, servizi innovativi e una rete sempre più integrata di marine.
Con la sua posizione privilegiata e dotato di infrastrutture moderne, il Marina di Brindisi rappresenta un hub strategico per la nautica da diporto e per il turismo nautico internazionale. Il porto è in grado di accogliere imbarcazioni di fino a 90m lft, garantendo sicurezza, comfort e un’accoglienza di alto livello.
“Siamo orgogliosi di accogliere il Marina di Brindisi all’interno del Gruppo”, ha dichiarato Renato Marconi, CEO e fondatore del Gruppo Marinedi. “Questa acquisizione, che segue l’importante operazione sull’acquisto del credito vantato dal precedente socio di maggioranza, rappresenta la conclusione di un percorso che ha permesso di salvaguardare il futuro della società concessionaria del porto e garantirne lo sviluppo. In tre anni, grazie all’impegno del nostro Gruppo, abbiamo registrato un incremento del fatturato di oltre il 90%, con un riempimento quasi totale del porto. Oggi, con il pieno controllo e la messa in sicurezza finanziaria, possiamo guardare al futuro con un piano di sviluppo a lungo termine, che prevede anche l’ampliamento dei posti barca – in particolare per i maxi-yachts – rafforzando Brindisi come principale hub del basso Adriatico e dello Jonio.”
“Con l’ingresso a pieno titolo nel Gruppo Marinedi, il Marina di Brindisi continuerà a beneficiare dell’esperienza e del know-how del Gruppo”, ha dichiarato il Cons. Claudio Gorelli, Presidente della Marina. “Inoltre, grazie alle sinergie operative e commerciali, il porto potrà continuare il suo percorso di crescita, avviato da alcuni anni con importanti risultati in termini di presenze ottenuti da una attenta gestione e dall’impegno di tutti i dipendenti. Nei prossimi mesi sarà presentato un progetto di riqualificazione, in collaborazione con il Comune di Brindisi e l’Autorità Portuale, finalizzato a generare un impatto positivo sull’indotto e sulla valorizzazione del territorio.”
Il Gruppo Marinedi, fondato nel 2013, è oggi il primo network di marina nel Mediterraneo, con oltre 5.700 posti barca distribuiti in 14 porti italiani, e continua il proprio percorso di espansione con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento per la nautica da diporto nel Mediterraneo.
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Confindustria Nautica: rinnovato il consiglio della Federazione Europea EBI - European...
- Confindustria Nautica: rinnovato il consiglio della Federazione Europea EBI - European Boating Industry - Fabio Planamente eletto nel nuovo...
Blue Marina Awards e Assonat: Marina 2.0, la visione verso l’evoluzione del turismo...
La Marina di Puntaldia ha ospitato, il 12 giugno scorso, una giornata di visione e confronto tra istituzioni, imprese e operatori del mare in occasione...
Assonautica Italiana: Acampora, ''Marina Militare orgoglio nazionale''
Festa della Marina Militare Italiana - 10 giugno 2025 Dichiarazione del Presidente Giovanni Acampora Presidente di Assonautica Italiana –...
Confindustria Nautica: ''Il Turismo Nautico leva strategica per lo sviluppo del paese''...
Confindustria Nautica: ''Il Turismo Nautico leva strategica per lo sviluppo del paese'': Il Convegno a Genova nella tappa conclusiva del Tour Mondiale...
Barcolana a Genova per l'arrivo di Nave Vespucci
Trieste, 11 giugno 2025 – Dopo aver salutato la partenza da Trieste, lo scorso primo marzo, del Tour Mediterraneo, Barcolana ieri era a Genova per...
Rottamazione Motori Marini: ulteriore proroga MIMIT per il contributo pubblico per...
Rottamazione Motori Marini: ulteriore proroga MIMIT per il contributo pubblico per l'acquisto di un propulsore elettrico, scade il 15 luglio 2025. Il...
Turismo Nautico: stagione 2025 a rischio per il mancato rilascio dei titoli di ufficiali...
Morelli (NSS): nel frattempo l’applicazione restrittiva di un vecchio orientamento delle capitanerie fa scattare le sanzioni Il Direttore...
Inaugurata a Venezia Casa Sanlorenzo, il nuovo laboratorio culturale della maison...
- Progetto parte di Sanlorenzo Arts, incubatore creativo di Sanlorenzo per le iniziative artistiche e culturali del marchio leader della nautica di lusso. -...
Assonautica Italiana: a Venezia il XIII Report dell’Economia del Mare
Antonello Testa (Ossermare): “Il Veneto snodo strategico per la Blue Economy italiana” Il Veneto si conferma una delle locomotive dell’economia...