Guardia Costiera: Genova, 14 aprile - Concorso ''La cittadinanza del mare''

Laboratori al Porto Antico con 700 studenti in collaborazione con la Guardia Costiera.
Oggi, venerdì 14 aprile il Ministero dell’Istruzione e del Merito celebra a Genova, in collaborazione con la Guardia Costiera, la Giornata del Mare. Alla manifestazione prenderanno parte oltre 700 studenti provenienti da tutta Italia.
La Giornata del Mare, istituita con il decreto legislativo 229/2017, si celebra ogni anno l’11 aprile con l’obiettivo di promuovere il rispetto e la tutela dell’ambiente marino e lo sviluppo della cultura del mare, con particolare riferimento alle scuole e agli studenti. Il Ministero, cadendo quest’anno l’11 aprile nel periodo di chiusura per le festività pasquali delle scuole, ha deciso di celebrare la Giornata domani, 14 aprile, a Genova.
Parteciperanno il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, il Sottosegretario Paola Frassinetti, il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci, il Viceministro per le Infrastrutture e i Trasporti Edoardo Rixi, il Sindaco Marco Bucci, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il Comandante Generale-Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone.
L’appuntamento è dalle ore 9:00 al Porto Antico di Genova dove si raduneranno studentesse e studenti in arrivo da tutta Italia. Durante la giornata sono previsti incontri, workshop e laboratori per gli studenti. Saranno sempre i ragazzi a presentare le attività degli Istituti Nautici e sono previsti poi momenti di approfondimento e interventi di Associazioni e Istituti che collaborano con la Guardia Costiera in difesa dell’ambiente. È previsto un intervento musicale a cura degli studenti del Liceo Musicale “Sandro Pertini”.
Saranno premiati, inoltre, gli istituti vincitori del concorso “La cittadinanza del Mare”, dedicato quest’anno al tema “Le fonti di energia in tempo di crisi e la loro sostenibilità”, con particolare riferimento alle fonti rinnovabili e ai loro effetti sull’ambiente marino e costiero e sulle comunità che vivono in prossimità del mare. Gli studenti hanno partecipato con elaborati letterari, saggi artistici, poesie, disegni, video, canzoni e podcast. L’obiettivo della giornata e delle attività a essa correlate è quello di rendere gli studenti cittadini attivi e consapevoli del mare e dell’ambiente, tutori della conservazione e valorizzazione di un bene vitale per il pianeta, nonché diffusori di una cultura di cui, storicamente e tradizionalmente, proprio il mare è portatore.
Sarà possibile seguire le attività in diretta streaming e rivivere questo momento anche come attività didattica successiva. Sui social del Ministero dell’Istruzione e del Merito sarà possibile seguire la giornata attraverso l’hashtag #GiornataDelMare
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Ieri a Roma il Forum Space&Blue con i ministri Urso e Musumeci
"Il futuro del sistema produttivo italiano si gioca sulla capacità di vincere le nuove sfide legate alla trasformazione tecnologica e green che...
Confindustria Nautica: alla Camera per il DDl del Made in Italy votata la rottamazione...
La Commissione Attività produttive della Camera ha votato ieri sera l’emendamento che istituisce un fondo per la rottamazione dei motori destinati...
Navigare weekend finale per il Salone Nautico di Napoli. Assegnati i Navigare Award...
Ultimi tre giorni per il salone nautico internazionale di Napoli. Da venerdì a domenica 26 accesso gratuito e prove in mare Assegnati i...
Salone nautico di Napoli: Gennaro Amato, "Rischio chiusura 4.000 aziende della filiera...
Il salone nautico internazionale di Napoli accende i riflettori sulle problematiche dei posti barca e delle carenze dei Marina. "Il mercato delle...
R. Marine Group di Reggio Calabria entra in Assormeggi Italia
Nasce a Reggio Calabria nel 1974 col nome di Cantiere Nautico Reggio, ed inizia ad operare su piccole e medie imbarcazioni. Il tutto...
Manfredi inaugura il Salone Navigare e dichiara ''Subito piano concreto per la nautica...
Il presidente di Afina, Gennaro Amato, rilancia: “Napoli nel settore nautico sta registrando notevoli aumenti di fatturato ma ha necessità...
Confindustria Nautica: concluso il Metstrade 2023, soddisfazione degli espositori...
Il meglio dell’eccellenza Made in Italy del settore è stata infatti in esposizione, rappresentata da 66 aziende riunite da Confindustria Nautica...
Cala del Forte a Ventimiglia entra in Assonat - Confcommercio
Il nuovo marina Cala del Forte di Ventimiglia, inaugurato nel 2021, è parte di SEPM (Società di Gestione dei Porti di Monaco) e prende il...
Lega Navale Italiana promuove la campagna nazionale ''Una cima rossa per fermare...
La Lega Navale Italiana lancia “Una cima rossa per fermare la violenza sulle donne”, la campagna nazionale che unisce le Sezioni e Delegazioni...