Guardia Costiera: Genova, 14 aprile - Concorso ''La cittadinanza del mare''

Laboratori al Porto Antico con 700 studenti in collaborazione con la Guardia Costiera.
Oggi, venerdì 14 aprile il Ministero dell’Istruzione e del Merito celebra a Genova, in collaborazione con la Guardia Costiera, la Giornata del Mare. Alla manifestazione prenderanno parte oltre 700 studenti provenienti da tutta Italia.
La Giornata del Mare, istituita con il decreto legislativo 229/2017, si celebra ogni anno l’11 aprile con l’obiettivo di promuovere il rispetto e la tutela dell’ambiente marino e lo sviluppo della cultura del mare, con particolare riferimento alle scuole e agli studenti. Il Ministero, cadendo quest’anno l’11 aprile nel periodo di chiusura per le festività pasquali delle scuole, ha deciso di celebrare la Giornata domani, 14 aprile, a Genova.
Parteciperanno il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, il Sottosegretario Paola Frassinetti, il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci, il Viceministro per le Infrastrutture e i Trasporti Edoardo Rixi, il Sindaco Marco Bucci, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il Comandante Generale-Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone.
L’appuntamento è dalle ore 9:00 al Porto Antico di Genova dove si raduneranno studentesse e studenti in arrivo da tutta Italia. Durante la giornata sono previsti incontri, workshop e laboratori per gli studenti. Saranno sempre i ragazzi a presentare le attività degli Istituti Nautici e sono previsti poi momenti di approfondimento e interventi di Associazioni e Istituti che collaborano con la Guardia Costiera in difesa dell’ambiente. È previsto un intervento musicale a cura degli studenti del Liceo Musicale “Sandro Pertini”.
Saranno premiati, inoltre, gli istituti vincitori del concorso “La cittadinanza del Mare”, dedicato quest’anno al tema “Le fonti di energia in tempo di crisi e la loro sostenibilità”, con particolare riferimento alle fonti rinnovabili e ai loro effetti sull’ambiente marino e costiero e sulle comunità che vivono in prossimità del mare. Gli studenti hanno partecipato con elaborati letterari, saggi artistici, poesie, disegni, video, canzoni e podcast. L’obiettivo della giornata e delle attività a essa correlate è quello di rendere gli studenti cittadini attivi e consapevoli del mare e dell’ambiente, tutori della conservazione e valorizzazione di un bene vitale per il pianeta, nonché diffusori di una cultura di cui, storicamente e tradizionalmente, proprio il mare è portatore.
Sarà possibile seguire le attività in diretta streaming e rivivere questo momento anche come attività didattica successiva. Sui social del Ministero dell’Istruzione e del Merito sarà possibile seguire la giornata attraverso l’hashtag #GiornataDelMare
Ti Potrebbe Interessare Anche
Blue Marina Awards: Procida protagonista della blue economy
Oltre la Nautica: Innovazione, Sostenibilità e Responsabilità nella Blue Economy. Il 9 maggio alle ore 10:00, nella splendida cornice...
Assormeggi Italia alla 4^ edizione della Fiera Nautica di Sardegna
Circa 200 imbarcazioni e oltre 150 espositori; regate, gare di pesca spettacoli e momenti di intrattenimento per tutti i visitatori. Non mancheranno neanche...
Camper & Nicholsons apre un nuovo ufficio a Viareggio
Camper & Nicholsons, il nome più longevo al mondo nel settore dello yachting di lusso, è orgogliosa di annunciare l'apertura del suo...
Il Salone Nautico di Venezia si presenta a Osaka: innovazione, sostenibilità e design...
È stata presentata al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione...
European Disability Forum: 1° posto all'Italia per il Concorso fotografico
Lo scatto italiano Sea4All (Mare Per Tutti) vince il premo europeo European Disability Forum Photo Competition 2025. Lo scatto Sea4All ripreso...
Blue Marina Awards 2025: un’opportunità per tutti i porti e approdi turistici
Quarta edizione dei Blue Marina Awards: Innovazione, Sostenibilità, Accoglienza Turistica, Inclusività e Sicurezza nei porti e approdi...
Confindustria Nautica ha aperto i lavori della Giornata Nazionale del Made in IIaly...
- Urso: la nautica gioca nella "Serie A" del Made in Italy, affiancando arredo, automotive, alimentare, automazione. - Confindustria Nautica:...
Assonautica Italiana: nel corso della Giornata Nazionale del Mare presentato a Roma...
Giornata del mare, a Roma il workshop del sistema camerale dedicato al valore dell’Economia del Mare Presentato il portale di OsserMare...
Confindustria nautica: al Porto di Roma 1.200 studenti da tutto il lazio hanno partecipato...
Confindustria Nautica: 1.200 studenti da tutto il lazio hanno affollato l’evento centrale della Giornata del Mare al Porto Turisico di Roma organizzata...