GR 63, il ritorno al futuro dei grandi open Rizzardi al 62° Salone Nautico di Genova

Alla “ri”scoperta dei grandi Open ovvero una nuova gamma che interpreta in chiave contemporanea le linee che hanno reso gli scafi Rizzardi riconoscibili a livello internazionale.
Come si può facilmente desumere, il marchio “GR” è l’acronimo di Gianfranco Rizzardi, fondatore del cantiere, self-made-man che, con i suoi ‘open’ lanciati sul mercato nei primi anni 80, per via di uno stile ben riconoscibile, ha permesso alle imbarcazioni Rizzardi di essere apprezzate sia sul mercato italiano sia all’estero.
Con la nuova linea il cantiere compie una scelta ben precisa con l’obiettivo di enfatizzare lo stile mediterraneo, reinterpretato in maniera contemporanea, dedicato all’armatore che guarda al futuro con un occhio rivolto a fascino e raffinatezza. Un cliente che si ispira al periodo della “Dolce Vita” ed al contempo cerca, in uno yacht, il giusto connubio tra doti marine, contenuti tecnologici e performance in linea con le caratteristiche dei grandi ‘open’ Rizzardi di oggi.
I modelli della linea GR saranno imbarcazioni dal fascino unico, simboli di distinzione e classe in grado di “navigare” al di sopra delle tendenze. Le linee saranno quindi pulite ed essenziali, il design puro a testimoniare un’eleganza senza tempo.
Il primo modello della gamma, ilGR Sessantatre esprime in pieno tutte le caratteristiche della nuova gamma di Rizzardi.
La sua linea pulita ed accattivante si rivolge all’armatore che predilige le linee essenziali ed eleganti. Un open puro.
Le forme di prua e le prese d’aria laterali evidenziano le peculiarità dei grandi open Rizzardi.
L’idea estetica è stata promossa dal Centro Stile e dal Dipartimento Tecnico Rizzardi mentre il progetto degli interni è firmato dall' Arch. Pierluigi Floris.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Ieri a Roma il Forum Space&Blue con i ministri Urso e Musumeci
"Il futuro del sistema produttivo italiano si gioca sulla capacità di vincere le nuove sfide legate alla trasformazione tecnologica e green che...
Confindustria Nautica: alla Camera per il DDl del Made in Italy votata la rottamazione...
La Commissione Attività produttive della Camera ha votato ieri sera l’emendamento che istituisce un fondo per la rottamazione dei motori destinati...
Navigare weekend finale per il Salone Nautico di Napoli. Assegnati i Navigare Award...
Ultimi tre giorni per il salone nautico internazionale di Napoli. Da venerdì a domenica 26 accesso gratuito e prove in mare Assegnati i...
Salone nautico di Napoli: Gennaro Amato, "Rischio chiusura 4.000 aziende della filiera...
Il salone nautico internazionale di Napoli accende i riflettori sulle problematiche dei posti barca e delle carenze dei Marina. "Il mercato delle...
R. Marine Group di Reggio Calabria entra in Assormeggi Italia
Nasce a Reggio Calabria nel 1974 col nome di Cantiere Nautico Reggio, ed inizia ad operare su piccole e medie imbarcazioni. Il tutto...
Manfredi inaugura il Salone Navigare e dichiara ''Subito piano concreto per la nautica...
Il presidente di Afina, Gennaro Amato, rilancia: “Napoli nel settore nautico sta registrando notevoli aumenti di fatturato ma ha necessità...
Confindustria Nautica: concluso il Metstrade 2023, soddisfazione degli espositori...
Il meglio dell’eccellenza Made in Italy del settore è stata infatti in esposizione, rappresentata da 66 aziende riunite da Confindustria Nautica...
Cala del Forte a Ventimiglia entra in Assonat - Confcommercio
Il nuovo marina Cala del Forte di Ventimiglia, inaugurato nel 2021, è parte di SEPM (Società di Gestione dei Porti di Monaco) e prende il...
Lega Navale Italiana promuove la campagna nazionale ''Una cima rossa per fermare...
La Lega Navale Italiana lancia “Una cima rossa per fermare la violenza sulle donne”, la campagna nazionale che unisce le Sezioni e Delegazioni...