Gli idrovolanti dell'Aviazione Marittima Italiana all'Air Show 2023
L’importante manifestazione aerea si svolgerà domani 4 giugno sul mare di San Benedetto del Tronto

L’importante manifestazione aerea si svolgerà domani 4 giugno sul mare di San Benedetto del Tronto
Gli idrovolanti saranno protagonisti dell’Air Show 2023.
L’importante manifestazione aerea, che si svolgerà domani 4 giugno sul mare di San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), vedrà infatti la partecipazione di tre velivoli anfibi provenienti dalla base di Gallipoli (Lecce) dell’Aviazione Marittima Italiana, situata presso le strutture del gruppo Caroli Hotels. I tre piloti – il leader della formazione Graziano Mazzolari, il gregario Lodovico Vezzani e il fanalino di coda Claudio Simonini – saranno in contatto radio con il direttore della manifestazione, comandante Paolo Pari, che darà l’ok per la loro esibizione, con il coordinamento del presidente dell’Aviazione Marittima Italiana, Orazio Frigino.
Il programma prevede sorvoli, anche con assetti inusuali a comandi incrociati, virate Schneider, ammaraggio, spiaggiamento in autonomia e mostra statica sull’arenile davanti alla tribuna d’onore. “Siamo lieti di tornare con i nostri idrovolanti a San Benedetto del Tronto per partecipare a questo straordinario evento aeronautico, che vedrà in volo un gran numero di velivoli civili e militari”, ha dichiarato Orazio Frigino.
“Il duplice obiettivo dell’Aviazione Marittima Italiana è di valorizzare i tanti idroscali storici presenti sulla nostra Penisola, ma anche di rilanciare il volo idro come un nuovo mezzo di collegamento turistico tra l’Italia e i Paesi del Mediterraneo, a partire da Grecia, Albania e Montenegro”. “Il settore turistico italiano, come anche il grande sistema nazionale delle autorità portuali, potrà vedere nei collegamenti con idrovolanti un’importante opportunità di sviluppo e di business”, ha detto Antonio Sapazzafumo, sindaco di San Benedetto del Tronto.
“L’utilizzo di questi velivoli consentirà di offrire ai flussi turistici nuovi servizi per un trasporto aereo rapido, sostenibile e anche affascinante”. “Con sentimenti di vivo ringraziamento, plaudo all'iniziativa dell'Aviazione Marittima Italiana per il lavoro di recupero e promozione dei celebri siti storici in cui trovavano base operativa gli idrovolanti, aerei che hanno fatto la storia della nostra aviazione e che oggi stanno scrivendo nuove pagine del futuro del turismo”, ha sottolineato Stefano Gaetani, consigliere comunale a San Benedetto del Tronto.
“Il mare e la storia sono due braccia di un grande progetto che mira ad accogliere ed unire territori e generazioni”. “Per l’Air Show 2023, la Guardia Costiera di San Benedetto del Tronto ha messo in campo un dispositivo di sicurezza in mare che prevede l’impiego di diverse motovedette del Corpo, nonché di altre Forze di Polizia”, ha spiegato Alessandra Di Maglio, comandante della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di San Benedetto del Tronto.
“Lo specchio acqueo individuato dagli organizzatori e destinato al sorvolo dei velivoli civili e militari, compresi gli idrovolanti anfibi, è stato interdetto a qualsiasi attività subacquea e di superficie da idonea ordinanza emanata dallo stesso Comando. A tal fine, è stato predisposto un preciso piano di coordinamento: tutti i mezzi navali impegnati garantiranno l’interdizione all’ingresso a qualsivoglia unità navale o persona non autorizzata, a tutela della sicurezza della navigazione marittima e a salvaguardia della vita umana in mare”.
“L’Aero Club d’Italia ha accolto con entusiasmo la proposta del direttore della manifestazione aerea di San Benedetto del Tronto di inserire nel programma di volo l’attività di idrovolanti”, ha detto Gianpaolo Miniscalco, direttore generale dell’Aero Club d’Italia. “La presenza di tre velivoli anfibi dell’Aviazione Marittima Italiana, che esibiranno le proprie capacità di volo e di ammaraggio, rappresenta infatti un’imperdibile opportunità per presentare al pubblico mezzi che uniscono l’aria e l’acqua. Si tratta peraltro di un’iniziativa che permette di recuperare, anche dal punto di vista del turismo aereo, una tradizione storica italiana che ha visto primeggiare i nostri idrovolanti nel mondo”.
“Siamo lieti che l’Aviazione Marittima Italiana abbia accettato di essere presente alla nostra manifestazione aerea, non solo con le esibizioni in volo, ma anche per presentare le novità dei progetti SWAN per i collegamenti con idrovolanti nel Mediterraneo”, ha detto Luigi Marangoni, presidente dell’Aeroclub Picenum delle province di Fermo e Ascoli Piceno. “L’utilizzo di idrovolanti al servizio del trasporto turistico si sta sviluppando in molti Paesi europei e, in un prossimo futuro, potrà vedere un ulteriore incremento grazie all’adozione di velivoli a propulsione elettrica, che ne ridurranno sensibilmente l’impatto ambientale”.
Luciano Castro
Capo Ufficio Stampa
Aviazione Marittima Italiana
Ti Potrebbe Interessare Anche
Giro d’Italia in idrovolante: a settembre il primo tour di aerei anfibi 8 tappe...
Arriva il primo Giro d’Italia in idrovolante. L’associazione Aviazione Marittima Italiana ha infatti organizzato questo originale tour aereo...
Confindustria Nautica: pubblicati i dati 2025 di ''La Nautica in Cifre Monitor'',...
Confindustria Nautica: prospettive dell’industria complessivamente positive con la piccola nautica che registra incertezze Pubblicati i...
YARE 2025 alle porte: sold out per imprese e comandanti internazionali, il networking...
Viareggio, 11 marzo 2025 - A solo un giorno dall’inizio, YARE 2025 (Yachting Aftersales & Refit Experience) si conferma un evento di riferimento...
Barcolana Special Edition: la ''Grande Festa'' promuove Barcolana e Trieste
Trieste, 7 marzo 2025 – Una grande festa, un grande ritorno di immagine e l’avvio – con grande anticipo – della promozione di Barcolana...
8 marzo, le iniziative della Lega Navale Italiana per la Giornata della donna: dal...
Roma, 7 marzo 2025 - La Lega Navale Italiana celebra con un weekend di iniziative in tutta Italia la Giornata della donna, che ricorre domani, 8 marzo....
Assormeggi Italia: l'Arch. Francesco Cimmino nuovo Presidente
Nuovo Consiglio Direttivo in Assormeggi Italia L’ Architetto Francesco Cimmino, è il nuovo Presidente di Assormeggi Italia –...
L’Italia tra i dazi di Trump, l’inerzia dell’UE e l’incognita dell’autonomia...
Sballottata tra il decisionismo trumpiano e l’irrilevanza dell’Unione Europea, l’Italia cerca di capire quale strada percorrere. Da un...
Barcolana Special Edition: il grande abbraccio di Trieste e della Barcolana a Nave...
Trieste, 1 marzo 2025 – Un abbraccio mai visto prima: Nave Vespucci entra nel Bacino San Giusto di Trieste, scortata da centinaia e centinaia di...
Trieste, il 2 marzo alle ore 11 l'inaugurazione della mostra ''Agostino Straulino....
Domenica 2 marzo alle ore 11, nella sede della Lega Navale di Trieste (Molo Fratelli Bandiera, 9), si terrà l’evento inaugurale della mostra...