Giro d’Italia in idrovolante: a settembre il primo tour di aerei anfibi 8 tappe in 17 giorni per circa 2mila km di volo da Venezia a Gallipoli

Arriva il primo Giro d’Italia in idrovolante. L’associazione Aviazione Marittima Italiana ha infatti organizzato questo originale tour aereo nazionale, a cui parteciperanno numerosi velivoli anfibi ultraleggeri provenienti da tutta l’Italia e anche dall’estero.
Il tour, che si svolgerà nel prossimo mese di settembre, è articolato in 8 tappe da Venezia a Gallipoli (Lecce) e si svilupperà in 17 giorni per un totale di circa 2mila km da percorrere in volo.
La manifestazione – denominata “GiDro d’Italia Idrovolante 2025” – è stata presentata ufficialmente oggi a Roma, presso la Casa dell’Aviatore, con la partecipazione degli enti e delle associazioni che hanno contribuito a questo progetto, tra cui l’Aeronautica Militare, l’Associazione Arma Aeronautica-Aviatori d’Italia, l’Associazione Trasvolatori Atlantici e l’Associazione Pionieri dell’Aeronautica.
“Questa iniziativa intende promuovere la bellezza del volo idro, celebrando la gloriosa tradizione italiana nel settore degli idrovolanti ad un secolo esatto dal raid aereo del pioniere Francesco De Pinedo, che nel 1925 raggiunse l’Australia e il Giappone ai comandi del piccolo idrovolante S.16bis Gennariello”, ha dichiarato Orazio Frigino, presidente dell’Aviazione Marittima Italiana. “Oltre agli aspetti sportivi e di promozione del territorio, intendiamo sensibilizzare le autorità nazionali e locali e anche il grande pubblico sui vantaggi e le potenzialità dell’idrovolante come mezzo di trasporto versatile per un nuovo turismo intermodale e sostenibile”
Il programma del primo Giro d’Italia in idrovolante prevede la partenza venerdì 5 settembre dall’aeroporto Nicelli di Venezia con una sosta all’idroscalo storico Sant’Andrea dell’Isola delle Vignole. I velivoli raggiungeranno poi nell’ordine l’idrosuperficie “IdroCaproni” sul Lago d’Iseo a Marone (Brescia), l’idroscalo Battellieri Colombo sul fiume Ticino a Pavia, l’aeroporto dell’Isola d’Elba (Livorno), l’idroscalo storico di Vigna di Valle sul lago di Bracciano (Roma), l’area marina antistante alla Rotonda Diaz sul lungomare Caracciolo di Napoli, i Laghi di Sibari a Cassano Ionio (Cosenza), l’idroscalo storico Luigi Bologna a Taranto, fino ad arrivare lunedì 22 settembre sull’idrosuperficie dell’Ecoresort Le Sirenè di Gallipoli (Lecce). Nelle varie tappe, saranno organizzate numerose iniziative, tra cui conferenze e mostre a carattere aeronautico, proiezione di documentari storici, incontri con autorità locali e scuole, voli promozionali e anche degustazioni di specialità enogastronomiche.
Il “GiDro d’Italia Idrovolante 2025” ha ricevuto finora i patrocini da Ministero della Difesa, Ministero del Turismo, Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio, Marina Militare, Aeronautica Militare, Capitanerie di Porto-Guardia Costiera, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, Autorità di Sistema Portuale, CONI, Aero Club d’Italia, Associazione Arma Aeronautica-Aviatori d’Italia, Associazione Trasvolatori Atlantici e Associazione Pionieri dell’Aeronautica. Main sponsor è il Gruppo Caroli Hotels.
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
L’economia della Sardegna e l’eterna attesa di un ''Papa straniero''
La recente notizia apparsa sulla stampa specializzata sulla scelta di Federica Montaresi, attuale commissario dei porti della Spezia e Carrara, in pole...
Boat Days: al via il salone nautico al Marina di Santa Marinella dal 28 al 30 marzo...
Venerdì 28 marzo, la cittadina di Santa Marinella (Roma) accoglierà gli appassionati di mare e nautica per due weekend imperdibili all’insegna...
Confindustria Nautica: pubblicati i dati 2025 di ''La Nautica in Cifre Monitor'',...
Confindustria Nautica: prospettive dell’industria complessivamente positive con la piccola nautica che registra incertezze Pubblicati i...
YARE 2025 alle porte: sold out per imprese e comandanti internazionali, il networking...
Viareggio, 11 marzo 2025 - A solo un giorno dall’inizio, YARE 2025 (Yachting Aftersales & Refit Experience) si conferma un evento di riferimento...
Barcolana Special Edition: la ''Grande Festa'' promuove Barcolana e Trieste
Trieste, 7 marzo 2025 – Una grande festa, un grande ritorno di immagine e l’avvio – con grande anticipo – della promozione di Barcolana...
8 marzo, le iniziative della Lega Navale Italiana per la Giornata della donna: dal...
Roma, 7 marzo 2025 - La Lega Navale Italiana celebra con un weekend di iniziative in tutta Italia la Giornata della donna, che ricorre domani, 8 marzo....
Assormeggi Italia: l'Arch. Francesco Cimmino nuovo Presidente
Nuovo Consiglio Direttivo in Assormeggi Italia L’ Architetto Francesco Cimmino, è il nuovo Presidente di Assormeggi Italia –...
L’Italia tra i dazi di Trump, l’inerzia dell’UE e l’incognita dell’autonomia...
Sballottata tra il decisionismo trumpiano e l’irrilevanza dell’Unione Europea, l’Italia cerca di capire quale strada percorrere. Da un...
Barcolana Special Edition: il grande abbraccio di Trieste e della Barcolana a Nave...
Trieste, 1 marzo 2025 – Un abbraccio mai visto prima: Nave Vespucci entra nel Bacino San Giusto di Trieste, scortata da centinaia e centinaia di...