Giochi del Mediterraneo 2022: iQFOiL senza vento, ILCA due prove

Giornata interlocutoria ieri soprattutto per il vento che condiziona lo svolgimento delle prove. La mattina è il turno degli iQFOiL che disputano solo una prova (con gli uomini) mentre nel pomeriggio la classe ILCA riesce con tenacia – aspettando sotto la nebbia - nell’impresa di disputare le prove (2+2).
Questo il commento sulla presenza della Federazione Italiana Vela ai Giochi del Mediterraneo da parte del Segretario Generale Alberto Volandri: “L’entusiasmo che circonda questa edizione dei Giochi del Mediterraneo, soprattutto attorno a tutta la delegazione italiana, ripaga degli sforzi fatti per poter partecipare a questo evento. Queste occasioni che creano aggregazione e crescita interculturale rappresentano opportunità uniche per tutto il movimento sportivo italiano. Apprezzo molto l’organizzazione algerina che sta permettendo di disputare questi Giochi con grande professionalità e competenza. Il mondo della vela, lo sappiamo, ha necessità e peculiarità logistiche e di posizionamento che richiedono una particolare sensibilità. Ringrazio anche il CONI ed in particolare la Preparazione Olimpica che si conferma punto di riferimento per tutta la delegazione. Un pensiero per i ragazzi impegnati: come Federazione abbiamo segnalato al CONI otto tra i migliori nostri atleti nelle discipline della Vela per poter rappresentare al meglio il nostro sport. Mi auguro che possano trarre i massimi benefici da questa esperienza sportiva e umana che vanno al di là di una possibile medaglia. Infine ringrazio il Direttore Tecnico Michele Marchesini e i tecnici Riccardo Belli Dell’Isca, Giorgio Poggi, Adriano Stella, Egon Vigna che con competenza e passione danno il massimo ogni giorno. Non avevo dubbi, ma non bisogna mai considerare la cosa come scontata.”
Per notizie sui Giochi del Mediterraneo 2022
ILCA 6
Classifica dopo 6 prove:
1° Barrue (FRA)
2° Guzel (TUR)
3° Benini Floriani (ITA)
Le italiane in gara:
9° Della Valle (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Chiara Benini Floriani: “Oggi purtroppo la mia prima prova è stata penalizzata da una bandiera gialla durante la prima poppa che mi ha costretto a fare tutta la prova in recupero. Nella seconda prova invece sono riuscita a concludere al quarto posto: sono molto soddisfatta anche perché è stata una prova lunga più di un’ora con condizione limite di 5 nodi.”
Il tecnico FIV Egon Vigna: ”Oggi il vento molto leggero da 290°/310° e una corrente di 10 metri di 40°/50° a destra del vento. Prima regata subito complicata per Benini che ha provato il lato destro del campo di regata ma purtroppo la scelta giusta era quello sinistro. Oltre al danno di un arrivo in quindicesima posizione anche una bandiera gialla che è l’unica concessa. Della Valle parte in sesta posizione e conclude in settima non riuscendo a uscire dalla flotta. La seconda prova si svolge dopo un’ora abbastanza anomala perché rimaniamo nascosti da una fitta nebbia. Anche nella seconda regata le ragazze non interpretano al meglio la prima bolina girando intorno alle prime dieci. Benini alla fine chiude quarta perdendo un punto proprio all’ultimo mentre Della Valle chiude undicesima, sicuramente un risultato non ottimale. Le condizioni di oggi non ci hanno certamente aiutati come l’onda storta rispetto al vento che per le due gardesane (Della Valle di Senigallia ma si allena Sul Garda) non sono congeniali.”
ILCA 7
Classifica dopo 6 prove:
1° Bernaz (FRA)
2° Perez (ESP)
3° Zelko (SLO)
Gli italiani in gara:
4° Coccoluto Giorgetti (ITA)
5° Chiavarini (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Giovanni Coccoluto Giorgetti: “Due prove con vento leggero e direzione diversa rispetto a ieri. La prima è stata molto difficile rimanendo in mezzo alla flotta e non trovando il ritmo giusto. Nella seconda invece sapevo che avrei dovuto provare a fare qualcosa di buono per rientrare in classifica e son o riuscito a trovare il lato giusto del campo di regata. Sono rimasto molto determinato volendo portare a casa la prova e ho continuato a spingere senza mai voltarmi indietro. Alla fine è andata bene e sono soddisfatto. Cercherò di mantenere questa concentrazione anche nei prossimi giorni.”
Il tecnico FIV Giorgio Poggi: “Prove pomeridiane caratterizzate da vento molto leggero e nuvole sull’acqua, infatti tra la prima e la seconda abbiamo dovuto attendere più di un’ora perché mancava la visibilità per partire. Il campo non era sicuramente facile in entrambe, nella prima abbiamo pagato anche con una bandiera gialla di Chiavarini, ma nella seconda Coccoluto si è riscattato con un ottimo risultato.”
iQFOiL Maschile
Classifica dopo 9 prove:
1° Di Tomassi(ITA)
2° Arnoux (FRA)
3° Renna (ITA)
Queste le dichiarazioni dei protagonisti:
Luca Di Tomassi: “Oggi abbiamo disputato solo una prova di slalom per quasi totale assenza di vento. Purtroppo per una collisione con uno spagnolo ho concluso ottavo partendo praticamente per ultimo. Questa prova al momento diventa il mio scarto.”
Il tecnico FIV Adriano Stella: “Oggi per le condizioni del vento davvero al limite abbiamo disputato una sola prova nella quale sia Renna che Di Tomassi incappano in una collisione in partenza dalla quale Renna ne viene fuori per miracolo mentre Di Tomassi ne rimane condizionato per tutta la prova che chiude comunque in recupero terminando ottavo. Domani salta quindi il giorno di pausa e continueremo con il programma gare.”
iQFOiL Femminile
Classifica dopo 7 prove:
1° Lamadrid Trueva (ESP)
2° Noesmoen (FRA)
3° Maggetti (ITA)
Le italiane in gara:
7° Speciale (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Il Tecnico FIV Riccardo Belli Dell’Isca: “Oggi nessuna prova per le ragazze: le condizioni meteo sono ancora cambiate rispetto ai giorni precedenti e non hanno permesso di gareggiare per la quasi totale assenza di vento. È comunque necessario far fruttare al massimo anche questi momenti cercando di recuperare da un punto di vista fisico e mentale. Ci sono ancora in ballo molte prove con relativi punti preziosi: bisogna mantenere alta la concentrazione. Domani dovremo essere bravi a farci trovare pronti per ripartire con il piede giusto.”
Di seguito gli atleti italiani che partecipano ai Giochi del Mediterraneo in programma a Orano in Algeria dal 24 giugno al 5 luglio 2022 in rappresentanza della vela.
ILCA 6
Chiara Benini Floriani (Fiamme Gialle)
Giorgia Della Valle (Circolo Vela Torbole)
ILCA 7
Lorenzo Brando Chiavarini (Fraglia Vela Riva)
Giovanni Coccoluto Giorgetti (Fiamme Gialle)
iQFOiL Man
Luca Di Tomassi (Gruppo Sportivo Marina Militare)
Nicolò Renna (Fiamme Oro)
iQFOiL Woman
Marta Maggetti (Fiamme Gialle)
Giorgia Speciale (Fiamme Oro)
Il Direttore Tecnico Michele Marchesini in qualità di Team Leader coordinerà il comparto tecnico rappresentato da Egon Vigna, Giorgio Poggi, Adriano Stella, Riccardo Belli dell’Isca.
I Giochi del Mediterraneo in streaming
Per la prima volta nella storia il Coni avrà la possibilità di trasmettere i Giochi del Mediterraneo sulla piattaforma OTT di Italia Team, fruibile attraverso il sito del Coni.
Si tratta di una novità assoluta per il Comitato Olimpico che ovviamente, con questa iniziativa, cercherà di dare visibilità a tutte le discipline coinvolte nelle competizioni ad Orano.
L’indirizzo dove seguire le gare è tv.italiateam.sport/
Sul sito del Coni www.coni.it/it troverete tutte le istruzioni e anche sul sito della squadra azzurra dedicato a Orano orano2022.coni.it
Federazione Italiana Vela
Ti Potrebbe Interessare Anche
Salone Nautico Internazionale di Genova: presentato il 7° Salerno Boat Show - Marina...
Genova, 22 settembre 2023 - È stata presentata ieri in occasione del Salone Nautico Internazionale di Genova la settima edizione del Salerno Boat...
Assonautica e Assonat: da Genova nasce l'idea di allargare i Blue Marina Awards anche...
Dal Salone Nautico di Genova lo scorso anno si tenne la prima premiazione dei Blue Marina Awards e oggi dalla fiera si è lanciata la conclusione...
Presentati al 63° Salone Nautico Internazionale i dati aggiornati dell'industria...
Presentata al 63°Salone Nautico Internazionale di Genova, nell’ambito della conferenza Boating Economic Forecast, la nuova edizione di Nautica...
Salone Nautico Internazionale di Genova: inaugurata ieri con l’inno nazionale e...
Con una suggestiva cerimonia di inaugurazione, iniziata con l’inno nazionale e l’alzabandiera, si è aperto ufficialmente ieri, 21 settembre,...
63° Salone Nautico Internazionale di Genova: al via oggi 21 settembre 2023 la fiera...
Oggi 21 settembre si alza il sipario del 63° Salone Nautico Internazionale di Genova: industria, filiera e turismo del mare al centro dell'attenzione...
Monaco Yacht Show 2023 SP Bulletin new models and events
TANKOA NEW 56M PROJECT APACHE The Italian boutique shipyard will unveil a new project penned by Alberto Mancini. PRESS CONFERENCE 28th...
Lega Navale Italiana al 63° Salone Nautico di Genova con due stand ed eventi
La Lega Navale Italiana, dal 21 al 26 settembre, sarà presente al 63° Salone Nautico di Genova con due stand espositivi e un ampio calendario...
Il ketch ''Jancris'' approda ad Ancona per promuovere il turismo nautico
La barca a vela che ha fatto il giro del mondo testimonial di “L’Italia vista dal mare - Scopri dove ti porto” È approdato...
L’accordo quadro tra Bologna e Napoli promosso da Gennaro Amato si amplia alla...
Bologna, 14 settembre 2023 - Presentata questa mattina al Comune di Bologna, alla presenza dei sindaci Matteo Lepore e Gaetano Manfredi, del presidente...