EBS – Electric Boat Show 2023: la nautica 100% elettrica è una realtà già pronta per il mercato!

Si è conclusa la seconda edizione di EBS – Electric Boat Show 2023, la tre giorni di convegni, esposizione e prove in acqua sulle sponde di Idroscalo “il mare di Milano” dedicata al mondo della nautica elettrica, con le sue eccellenze nazionali e internazionali, e a tutti i mezzi su terra funzionali e versatili per una gestione e manutenzione green delle infrastrutture necessarie al suo sviluppo.
Dopo il successo della prima edizione nel 2022, EBS – Electric Boat Show si è riconfermato l’importante momento di incontro per tutti gli attori della filiera nautica, le associazioni di settore e le autorità locali del nostro territorio a livello nazionale ed europeo per delineare la strada da intraprendere e rendere concreta la transizione a una mobilità ecosostenibile e a impatto zero a partire da oggi.
Quest’anno l’impegno delle istituzioni è stato ancora più tangibile grazie alla collaborazione di Città Metropolitana di Milano e ai patrocini di Regione Lombardia, Comune di Milano, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Città di Segrate, Città di Peschiera Borromeo, Idroscalo di Milano, Confindustria Nautica, Assonautica Italiana, Protezione Civile, SIMA – Società Italiana di Medicina Ambientale, One Ocean Foundation, ASSOMARINAS, ANS – Ente Italiano per la Nautica da Diporto, Faita Federcamping, Faita Lombardia, Federturismo, Idroscalo Club e Lungsspeakout.
Tutte le realtà coinvolte nella manifestazione hanno giocato un ruolo vitale e attivo nell’affrontare le problematiche legate ai temi ambientali e attinenti alla conversione ecologica del nostro paese. Le autorità politiche si sono sedute al tavolo istituzionale di fronte ai cantieri navali per confrontare le iniziative e le direttive in atto, impegnandosi a incontrarsi nuovamente per collaborare e trovare insieme soluzioni che portino l’elettrico sui territori circostanti l’idroscalo di Milano, portando un esempio da seguire su scala nazionale.
Abbiamo organizzato, con la collaborazione del gruppo Vetus, l’importante incontro bilaterale fra Italia e Olanda, che ha portato in esame l’esperienza concreta di Confindustria Nautica Italiana, rappresentata da Piero Formenti e HISWA, nella persona di Jeroen van den Heuvel, mettendo in risalto i punti di forza e gli importanti traguardi sul territorio olandese, la cui esperienza è possibile mutuare per una conversione ecosostenibile che valorizzi e preservi i nostri specchi d’acqua.
Ringraziamo: tutti i nostri espositori che hanno dato con la loro presenza un contributo attivo all’evento con l’obiettivo di investire e poter navigare insieme verso una direzione comune; tutte le rappresentanze istituzionali convenute; i nostri patrocinatori; gli ospiti speciali, quali Lorenzo Cremonesi, giornalista del Corriere della Sera, che insieme a Transfluid/Bellmarine ha acceso i riflettori sulle testimonianze di armatori nazionali e internazionali che hanno optato per l’elettrico in ambito di pubblica utilità e sicurezza; Francesco Cantando, pilota di F1 H2O, che ha dimostrato la potenza dell’innovativa tecnologia del motore a idrogetto DeepSpeed/Sealence, installato sull’elegantissima imbarcazione in legno dal gusto vintage; Gian Basilio Nieddu, giornalista di Vaielettrico che ha messo a confronto le esigenze dei cantieri navali e l’offerta ad oggi disponibile di infrastrutture di ricarica delle più importanti società di settore; gli studenti del progetto Physis PEB del Politecnico di Milano, che si sono dati appuntamento un anno dopo aver vinto il premio più ambito della Monaco Energy Boat Challange per la categoria “Eco Conception Prize”, ancora una volta a EBS per ripercorrere la nascita e mostrarci il futuro di questo progetto vincente; Adriano Alessandrini, presidente di Idroscalo Club, per il suo grande supporto tecnico e logistico; Vito Calise e l’ing. Serena Castaldo, presidente e vice direttore di ANS - Agenzia Nazionale per la Sicurezza, per averci illustrato il processo di certificazione; i nostri partner scientifici Alessandro Miani, Presidente di SIMA - Società Italiana di Medicina Ambientale e Jan Hans Georg Pachner di One Ocean Foundation; il nostro Main Energy Partner Enel X Way, che con la fornitura di stazioni di ricarica di ultima generazione ha dato prova direttamente sul campo dell’importanza di una gestione minuziosa della parte infrastrutturale per facilitare e accelerare questa transizione all’elettrico.
Come sempre oltre al ricco panorama di incontri e tavole rotonde, i visitatori hanno partecipato con entusiasmo alle prove in acqua dei mezzi 100% elettrici, vivendo l’emozione di una navigazione sostenibile e silenziosa sulle acque di Idroscalo.
“Si conferma un bilancio positivo anche quest’anno. Le iscrizioni dei visitatori sono state +25% rispetto il 2022, ma il numero dei visitatori generalisti effettivi ha registrato un calo fisiologico a causa delle pessime condizioni meteorologiche che hanno caratterizzato l’intera tre giorni. Ciò non ha inficiato la presenza di operatori strettamente b2b nazionali e internazionali che hanno vissuto positivamente la manifestazione” dichiara Paola Brancati amministratore di PAEDA & Associati.
Vi diamo nuovamente appuntamento a EBS 2024 e ringraziamo tutti coloro che con entusiasmo hanno creato importanti sinergie nel settore, determinando il successo di questo evento.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Salone Nautico Venezia: partita stamattina la E-Regatta
Partita stamattina al Salone Nautico di Venezia la E-Regatta, manifestazione dedicata alla mobilità elettrica, organizzata da Assonautica di Venezia...
Timone Yachts Group: a Venezia con Verve 42
La compagine sociale tenuta a battesimo nel 2021 proprio al Salone Nautico lagunare, si consolida in Europa, in particolare dell’Est. Con Azimut...
Salone Nautico Venezia: il programma degli eventi di oggi , giovedì 1 giugno
Venezia, 1 giugno 2023 – Conferenze, convegni, eventi culturali, attività sportive e laboratori in programma per la seconda giornata...
Repower al Salone Nautico Venezia: design e sostenibilità al servizio di mobilità...
Alla quarta edizione del Salone Nautico di Venezia, Repower torna come partner tecnico e presenta in anteprima un nuovo modello di barca full-electric,...
Versilia Marine Service debutta al Salone Nautico Venezia
Versilia Marine Service parteciperà per la prima volta al salone nautico di Venezia "sono molto emozionato, abbiamo scelto una delle città...
Salone Nautico Venezia: al via la quarta edizione all'Arsenale della Serenissima
Alle ore 11 di oggi 31 maggio l’inaugurazione del Salone Nautico Venezia. Assieme al Sindaco Luigi Brugnaro saranno presenti il presidente del Senato...
Tommaso Spadolini e Serena Spinucci reinventano una villa sul Lago di Lugano ispirandosi...
Tommaso Spadolini ha lavorato alla progettazione degli interni e delle aree esterne della villa Le grandi finestrature e le porte vetrate annullano...
Al Salone Nautico di Venezia, le tecnologie del Metaverso applicate al settore marittimo...
Al Salone Nautico di Venezia, le tecnologie del Metaverso applicate al settore marittimo: nasce ShowVerse, il virtual showroom di Lifields sviluppato in...
Confindustria Nautica: a Genova i propri eventi isttuzionali nell'ambito di ''The...
Confindustria Nautica organizza a Genova la proppria convention annuale Satec e il XXIX Premio Velista dell'Anno FIV nell'ambito dell'evento The Ocean...