Confindustria Nautica: rinnovato il consiglio della Federazione Europea EBI - European Boating Industry

- Confindustria Nautica: rinnovato il consiglio della Federazione Europea EBI - European Boating Industry
- Fabio Planamente eletto nel nuovo board, con delega alla rappresentanza speciale del settore grandi yacht
Si è riunita ieri ad Amburgo, in Germania, l'Assemblea Generale della federazione European Boating Industry (EBI), di cui Confindustria Nautica è socio fondatore. L'incontro è stato un'occasione per riflettere sui progressi compiuti a supporto dell'industria nautica da diporto e per definire il percorso futuro in un contesto politico europeo dinamico.
Nell'ambito dell'Assemblea si sono tenute le elezioni per il rinnovo del Consiglio, che avrà durata biennale. Fabio Planamente, Vice Presidente di Confindustria Nautica, è stato eletto all'interno del consiglio dell'associazione con il ruolo di Special Representative for the Large Yacht Sector.
“Sono onorato di aver ricevuto questo nuovo importante incarico", commenta Planamente. "Questo ruolo segue il lavoro svolto con impegno e passione dal neo eletto Presidente di Confindustria Nautica Piero Formenti, che ha ricoperto il ruolo di Presidente EBI per due mandati consecutivi, oltre a quello di Vice Chairman nell’ultimo biennio. Questo mandato conferma il ruolo essenziale svolto da Confindustria Nautica nel panorama internazionale e dell’importanza strategica del comparto dei grandi yacht a livello globale, specialmente nell’attuale complessa fase di mercato.".
Il nuovo Consiglio di EBI sarà guidato anche per il prossimo biennio da Robert Marx (VMWD/Germania) come Presidente, Anne-Marie Bouweraerts (Nautibel/Belgio) come Vicepresidente e Tesoriere, e Jean-Paul Chapeleau (FIN/Francia) come Vicepresidente. Oltre a Fabio Planamente, sono stati eletti membri del Consiglio Jordi Carrasco Abad (ANEN/Spagna), Mirek Hajdukiewicz (POLBOAT/Polonia), Jeroen van den Heuvel (HISWA-RECRON/Paesi Bassi), Ana ?ali? (CEA/Croazia) e Jarkko Pajusalo (FINNBOAT/Finlandia).
“È sicuramente un segnale importante – dichiara Piero Formenti – che un italiano abbia ricevuto una delega così significativa da parte della governance della Federazione europea, andando a consacrare la posizione di leadership assoluta dell’industria italiana dei grandi yacht sia a livello continentale, sia a livello globale. I temi più urgenti che Fabio Planamente porterà in discussione in EBI saranno quelli relativi ai dazi USA/UE e alle nuove propulsioni.”
Tra i risultati chiave dell'Assemblea, si segnalano anche le nuove partnership di EBI con la European Fishing Tackle Trade Association (EFTTA) e la Foundation for Environmental Education (FEE), che gestisce il premio Bandiera Blu per i porti turistici. È stata inoltre creata una posizione permanente nella struttura di governance di EBI per il gruppo di lavoro LCA (Life Cycle Assessment) al fine di supportare l’imminente l'implementazione della seconda fase del progetto strategico Blue Boat Horizon, che prevede la nuova partnership con NMMA e ICOMIA.
L'Assemblea ha visto l'ingresso di due nuovi membri a pieno titolo: ACAP-APICAN, in rappresentanza del Portogallo, e la Fédération Française Ports de Plaisance, in rappresentanza dei porti turistici francesi. Inoltre, la Slovenian Marine Industry Association (SMIA) è rientrata nell'associazione. Con queste nuove adesioni, EBI rappresenta ora ben 32 membri in 21 Paesi europei, raggiungendo la massima estensione di rappresentanza fin dalla fondazione nel 2009.
Ufficio Stampa Confindustria Nautica
Max Procopio
Chiara Castellari
Matilde Villa
Cecilia Amaini
Ti Potrebbe Interessare Anche
Assonautica Italiana: Blue Forum al via, si parte il 9 luglio presso il Ministero...
Confermati numerosi alti rappresentanti del Governo e del Parlamento dell’Italia e dell’Europa Dal 9 all’11 luglio si terrà...
Lega Navale Italiana, dal Senato le sfide per il mare nel XXI secolo
Il presidente Marzano: “Lavorare insieme per un mare accessibile e motore di promozione sociale” Roma, 4 luglio 2025 - La Lega Navale...
Il Salone Nautico Internazionale di Genova lancia il nuovo sito
Genova, 3 luglio 2025 - Il Salone Nautico Internazionale di Genova, che si prepara a celebrare la 65° edizione dal 18 al 23 settembre 2025, rafforza...
Lega Navale Italiana: il 3 luglio al Senato il convegno ''Le sfide del mare nel XXI...
Roma, 1° luglio 2025 - Quali sono le principali sfide del mare nel XXI secolo? La Lega Navale Italiana ne discute in un convegno in programma il prossimo...
Assonautica Italiana: al via il IV Summit Nazionale sull’Economia del Mare - Blue...
Dal Ministero del Made in Italy a Unioncamere: l’Italia riscopre la sua vocazione marittima per costruire valore nell’anno del Giubileo Roma,...
Luciano Buonfiglio eletto Presidente del CONI. Francesco Ettorre entra in Giunta...
Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI per il quadriennio 2025-2028. La sua elezione è avvenuta questa mattina durante il 309°...
Lega Navale Italiana: ''Mare di Legalità'', conclusa la terza edizione dell’iniziativa...
Roma, 26 giugno 2025 - Dodici “barche della legalità”, dieci porti della Sicilia orientale raggiunti, 600 tra bambini e adulti con fragilità...
Expo Osaka 2025: Confindustria Nautica presenta il 65° Salone Nautico Internazionale...
A Expo Osaka 2025, il 30 giugno, Confindustria Nautica presenta in anteprima la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, il più...
Assonautica Italiana, ''I porti: spina dorsale d’Italia'' Acampora all’assemblea...
In una sala Longhi gremita, nella sede di Unioncamere a Roma, si è svolta oggi, 19 giugno 2025, l’assemblea pubblica di Assiterminal. “I...