Cardioteam una Vela per il Cuore conquista la Sardegna con visite cardiologiche gratuite

La Spezia, 14 maggio 2025 – È approdata lunedì scorso a Carloforte Cardioteam Una Vela per il cuore, la campagna di screening del cuore promossa da Cardioteam Foundation e Fondazione Sanlorenzo in collaborazione con ANCIM. Partita dal porto di Lerici e dopo la tappa elbana, la barca a vela - attrezzata di sonographer ed ecocardiografo wireless di ultima generazione – è alla sua seconda tappa in Sardegna per effettuare ecocardiogrammi gratuiti, con un programma di circa 20 visite al giorno per un totale di oltre 500 consulti.
Lo scafo Serena Cardioteam è arrivato ieri a Carloforte, dove rimarrà fino al 23 maggio per poi muoversi a Sant’Antioco, dal 26 al 30 maggio, dopo avere toccato, come prima, l’isola de La Maddalena.
''Siamo orgogliosi ed emozionati di questa nuova edizione a sostegno della prevenzione nelle Isole del Tirreno” racconta Marco Diena a nome della Cardioteam Foundation. “La Maddalena ci ha accolto a braccia aperte e anche le date nell’Isola di San Pietro sono già sold out: siamo davvero onorati di portare un aiuto concreto anche in questi territori dove l’assistenza medica, e non solo, è spesso difficile o preclusa”.
“Il progetto Una vela per il cuore è veramente vicino alla nostra mission e alla nostra sensibilità” aggiunge Cesare Perotti, tra i fondatori di Fondazione Sanlorenzo. “Con mia sorella Cecilia e mio padre Massimo, abbiamo creato questa Fondazione per sostenere le comunità isolate nell’accesso ai propri bisogni fondamentali, come istruzione, mobilità, imprenditoria locale: quello dell’accesso alla prevenzione e alle cure mediche è forse il diritto più importante e siamo orgogliosi di dare il nostro contributo insieme a Cardioteam anche qui, in Sardegna.”
Dopo il primo giro d’Italia del 2023-24, quest’anno l’attenzione si concentra sul Tirreno e sulle sue isole, dove l’assistenza sanitaria, e cardiologica, è più difficile da raggiungere. Da qui la partecipazione di Fondazione Sanlorenzo, nata proprio per sostenere a livello sociale e ambientale le comunità delle piccole isole del Mediterraneo, spesso mal collegate alla terraferma e con scarso accesso ai servizi più essenziali.
Salire a bordo è facilissimo
- Per chi ha tra i 50 e i 75 anni e vuole sottoporsi all’ecocardiogramma gratuito è necessario prenotarsi sul sito www.unavelaperilcuore.it/. L’agenda delle prenotazioni è disponibile nei giorni precedenti l’approdo in ogni porto. Tutte le persone che saranno sottoposte allo screening riceveranno l’esito del test e una brochure sullo stile di vita da adottare per prevenire infarto e ictus.
- Tutti possono contribuire donando uno o più miglia nautiche sul sito della Rete del Dono, nella pagina dedicata al progetto www.retedeldono.it/progetto/cardioteam-una-vela-il-cuore. Un modo per essere vicini a Cardioteam Una Vela per il cuore e soffiare sulle vele della solidarietà.
Centinaia di volontari, skipper, medici ed ecografisti hanno dato la propria adesione ancora una volta per un progetto unico in Europa che nasce dall’idea del cardiochirurgo Marco Diena, presidente di Cardioteam Foundation Onlus, e che prosegue il grande viaggio di screening svolto dal Cardiovan di Cardioteam.
CARDIOTEAM FOUNDATION ONLUS, nata a Torino nel 2008 grazie all’impegno del Dottor Marco Diena, dell’Arch. Fabio Diena e del Dottor Gheorghe Cerin è la prima Fondazione in Italia che si dedica alla ricerca, alla formazione (23 missioni tra Egitto, Romania, Moldavia, Georgia e Polonia), alla solidarietà e alla prevenzione nel settore delle malattie di origine cardiovascolare. La prevenzione è uno dei principali valori per la salute della persona e può salvare più vite delle cure abituali. Crediamo che il benessere e la salute delle persone siano la condizione fondamentale per il progresso della civiltà: solo una società sana può guardare al futuro e costruire il proprio domani. cardioteamfoundation.org
FONDAZIONE SANLORENZO nasce nel 2021 dalla volontà dei suoi fondatori, Massimo Perotti insieme ai figli Cecilia e Cesare, di sostenere quelle comunità che più di tutte affondano nel mare le proprie radici, ovvero le isole minori italiane. L’obiettivo è colmare il divario con la terraferma mettendo a disposizione strumenti e opportunità per preservare e valorizzare il patrimonio socio-culturale, economico e ambientale di queste terre. Tre sono le aree di intervento. La ricerca, con borse di studio per progetti di ricerca antropologica, sociale, culturale o ambientale rivolte ai giovani. L’educazione, con la creazione e promozione di progetti per le scuole e gli studenti, come “La Lettura non isola: laboratorio di scrittura creativa tra isole e terraferma” che crea gemellaggi con classi di terraferma. E infine l’ascolto, con un bando destinato ad enti locali e soggetti privati dei territori insulari per finanziare progetti che portino beneficio alle comunità, attirando risorse ed energie per rilanciare il territorio. sanlorenzofondazione.org
Ufficio stampa
Elena Santoro
Ti Potrebbe Interessare Anche
Confindustria Nautica: rinnovato il consiglio della Federazione Europea EBI - European...
- Confindustria Nautica: rinnovato il consiglio della Federazione Europea EBI - European Boating Industry - Fabio Planamente eletto nel nuovo...
Blue Marina Awards e Assonat: Marina 2.0, la visione verso l’evoluzione del turismo...
La Marina di Puntaldia ha ospitato, il 12 giugno scorso, una giornata di visione e confronto tra istituzioni, imprese e operatori del mare in occasione...
Assonautica Italiana: Acampora, ''Marina Militare orgoglio nazionale''
Festa della Marina Militare Italiana - 10 giugno 2025 Dichiarazione del Presidente Giovanni Acampora Presidente di Assonautica Italiana –...
Confindustria Nautica: ''Il Turismo Nautico leva strategica per lo sviluppo del paese''...
Confindustria Nautica: ''Il Turismo Nautico leva strategica per lo sviluppo del paese'': Il Convegno a Genova nella tappa conclusiva del Tour Mondiale...
Barcolana a Genova per l'arrivo di Nave Vespucci
Trieste, 11 giugno 2025 – Dopo aver salutato la partenza da Trieste, lo scorso primo marzo, del Tour Mediterraneo, Barcolana ieri era a Genova per...
Rottamazione Motori Marini: ulteriore proroga MIMIT per il contributo pubblico per...
Rottamazione Motori Marini: ulteriore proroga MIMIT per il contributo pubblico per l'acquisto di un propulsore elettrico, scade il 15 luglio 2025. Il...
Turismo Nautico: stagione 2025 a rischio per il mancato rilascio dei titoli di ufficiali...
Morelli (NSS): nel frattempo l’applicazione restrittiva di un vecchio orientamento delle capitanerie fa scattare le sanzioni Il Direttore...
Inaugurata a Venezia Casa Sanlorenzo, il nuovo laboratorio culturale della maison...
- Progetto parte di Sanlorenzo Arts, incubatore creativo di Sanlorenzo per le iniziative artistiche e culturali del marchio leader della nautica di lusso. -...
Assonautica Italiana: a Venezia il XIII Report dell’Economia del Mare
Antonello Testa (Ossermare): “Il Veneto snodo strategico per la Blue Economy italiana” Il Veneto si conferma una delle locomotive dell’economia...