Assonautica Italiana: ''Bye bye Blue Economy.'' Gli effetti devastanti del Consiglio di Stato sull’ Economia del Mare

L'attesa pronuncia dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato è arrivata ieri. Con le Sentenze nn. 17 e 18 del 9/11/2021 il Supremo Giudice Amministrativo si è pronunciato cassando in modo definitivo le proroghe attuate dal legislatore al 2033, riducendone i termini al 31/12/2023. Periodo lasciato al legislatore nazionale per attuare la riforma del settore e prevedere sistemi ad evidenza pubblica per la scelta dei prossimi concessionari a cui affidare i beni del demanio marittimo, il tutto in un’ottica di adeguamento della normativa nazionale ai principi eurocomunitari.
Il Presidente di Assonautica Italiana, Giovanni Acampora, si è subito attivato per una profonda e compiuta analisi delle sentenze con l'ausilio dei Consiglieri Nazionali e con gli organi territoriali del sistema delle Assonautiche provinciali, tra cui il Presidente di Assonautica Romana, avv. Antonio Bufalari, specializzato, per l’appunto, nelle tematiche del demanio marittimo e della nautica da diporto, dichiarando al riguardo:
“Rispettiamo quanto statuito in maniera così forte e definitiva dal Consiglio di Stato, ma dobbiamo in ogni caso rilevare che tali pronunce hanno una portata deflagrante per il settore della Blue Economy, ancora profondamente colpito economicamente dalla pandemia Covid-19, tuttora in corso. Gli interventi legislativi oggi cassati avevano proprio il fine di coadiuvare e supportare la ripartenza occupazionale ed economica di un settore economico fondamentale per l'Italia che – come evidenziato nel IX Rapporto Nazionale sull'Economia del Mare sull'Economia del Mare promosso da InForMare (l’azienda speciale della Camera di Commercio di Latina-Frosinone) presentato durante lo scorso Salone della Nautica di Genova - produce un valore aggiunto pari a 47,5 miliardi di euro, ovvero il 3,0% del totale dell’economia italiana, ma che con il proprio effetto moltiplicatore dell’1,9% arriva ad un ammontare produttivo complessivo pari a 136,9 miliardi di euro, cioè l’8,6% del valore aggiunto prodotto dall’intera economia nazionale e che, soprattutto, occupa circa 900 mila addetti ed operatori, molti dei quali operano proprio in regime di concessione demaniale. Avevamo chiesto al Parlamento ed al Governo certezza del diritto, dobbiamo oggi rinnovare con forza questa richiesta. Solo, infatti, regole certe e ben definite potranno nei prossimi anni permettere all'Economia del Mare di continuare a sviluppare ricchezza ed occupazione per il sistema Italia, assicurando gli investimenti fatti e non ammortizzati e quelli da fare e necessari a garantire l'efficientamento – anche energetico e sostenibile – dei beni concessi, scongiurando, pertanto, ipotesi di deperimento dei beni in concessione, di perdite di posti di lavoro o ancora di calo dello standard qualitativo dei servizi turistici offerti.”
“Per far ciò - conclude Acampora - intendiamo concertare con gli altri rappresentanti istituzionali e datoriali del settore proposte condivise al fine di presentare al Governo strumenti utili di regolamentazione del settore e di valorizzazione del patrimonio marittimo nazionale e che possano dare subito risposte certe al mercato ed agli operatori economici. Ci siamo da subito attivati perché ieri il Consiglio di Stato ci ha dato la data di non ritorno, il 31/12/2023. Assonautica intende porsi in un’ottica proattiva e, partendo da quanto statuito dall'Adunanza Plenaria, utilizzare tale periodo di tempo, coincidente di fatto con l'attuale legislatura, per rilanciare, di concerto con gli altri stakeholder ed a supporto del Governo, in maniera organica la Blue Economy nazionale.”
Ufficio Stampa Assonautica Italiana
Elena Magro
Ti Potrebbe Interessare Anche
Accademia della Crusca e Lega Navale Italiana insieme per il progetto ''La Lingua...
Siglato ieri a Firenze un accordo di collaborazione per la valorizzazione della lingua e della cultura marinaresca. Firenze, 19 giugno 2025 –...
SACE e Assonat: presentato oggi primo Piano nazionale per la portualità turistica...
SACE e Assonat insieme per il primo Piano nazionale per la portualità turistica - Con oltre 800 porti turistici, approdi e punti di ormeggio...
Confindustria Nautica: rinnovato il consiglio della Federazione Europea EBI - European...
- Confindustria Nautica: rinnovato il consiglio della Federazione Europea EBI - European Boating Industry - Fabio Planamente eletto nel nuovo...
Blue Marina Awards e Assonat: Marina 2.0, la visione verso l’evoluzione del turismo...
La Marina di Puntaldia ha ospitato, il 12 giugno scorso, una giornata di visione e confronto tra istituzioni, imprese e operatori del mare in occasione...
Assonautica Italiana: Acampora, ''Marina Militare orgoglio nazionale''
Festa della Marina Militare Italiana - 10 giugno 2025 Dichiarazione del Presidente Giovanni Acampora Presidente di Assonautica Italiana –...
Confindustria Nautica: ''Il Turismo Nautico leva strategica per lo sviluppo del paese''...
Confindustria Nautica: ''Il Turismo Nautico leva strategica per lo sviluppo del paese'': Il Convegno a Genova nella tappa conclusiva del Tour Mondiale...
Barcolana a Genova per l'arrivo di Nave Vespucci
Trieste, 11 giugno 2025 – Dopo aver salutato la partenza da Trieste, lo scorso primo marzo, del Tour Mediterraneo, Barcolana ieri era a Genova per...
Rottamazione Motori Marini: ulteriore proroga MIMIT per il contributo pubblico per...
Rottamazione Motori Marini: ulteriore proroga MIMIT per il contributo pubblico per l'acquisto di un propulsore elettrico, scade il 15 luglio 2025. Il...
Turismo Nautico: stagione 2025 a rischio per il mancato rilascio dei titoli di ufficiali...
Morelli (NSS): nel frattempo l’applicazione restrittiva di un vecchio orientamento delle capitanerie fa scattare le sanzioni Il Direttore...