Assonautica Italiana: a Venezia il XIII Report dell’Economia del Mare

Antonello Testa (Ossermare): “Il Veneto snodo strategico per la Blue Economy italiana” Il Veneto si conferma una delle locomotive dell’economia del mare in Italia. A evidenziarlo è stato Antonello Testa, Coordinatore Nazionale dell’Osservatorio sull’Economia del Mare – Ossermare, intervenuto al Salone Nautico di Venezia per presentare in anteprima nazionale il Focus Veneto 2024.
Al convegno in Arsenale presente il Presidente Assonautica Italiana, di Camera di Commercio Frosinone Latina, e Si. CameraGiovanni Acampora, che ha evidenziato: “Il nostro Rapporto è diventato il documento di riferimento del sistema mare ed è stato fondamentale per la scrittura del Primo Piano Triennale del Mare e lo sarà anche per il prossimo su cui stiamo iniziando a lavorare con il Dipartimento delle Politiche Mare. Un riconoscimento che abbiamo avuto anche in sede europea che ha ritenuto la nostra metodologia una best practice. E, a proposito di Europa, nel recente report della Commissione Europea l’Italia si conferma tra i primi quattro Stati membri per valore aggiunto della Blue Economy dell’Unione Europea, insieme a Germania Spagna e Francia. Un dato che conferma l’importante ruolo del nostro Paese nel panorama europeo e che dimostra che quando si fa sinergia tra imprese e istituzioni - e in questo Assonautica con il Sistema camerale sta portando avanti un grande impegno di promozione dell’Economia del mare nei territori e con il Governo - i risultati si vedono”.
Nel corso del suo intervento, Testa ha illustrato i dati aggiornati sull’andamento della Blue Economy nella regione, sottolineandone il ruolo strategico sia a livello produttivo sia come modello di integrazione tra filiere tradizionali e innovazione. “Con un valore aggiunto della filiera mare pari a 13,8 miliardi di euro tra componente diretta e indiretta, e un moltiplicatore pari a 2,0, il Veneto dimostra una capacità unica di generare ricchezza e attivare comparti collegati”, ha dichiarato Testa. Il report presentato da Ossermare mostra un sistema costiero regionale composto da 40 comuni (di cui 11 litoranei), in cui risiede il 16% della popolazione veneta e si concentra il 15,1% del valore aggiunto complessivo. “Non solo numeri, ma evidenze che ci parlano di una Blue Economy viva, interconnessa e capace di sostenere crescita sostenibile e attrattività internazionale”, ha aggiunto Testa, sottolineando il contributo cruciale delle province di Venezia, Rovigo e Verona nei settori della cantieristica, dei servizi turistici, dell’itticoltura e della logistica marittima.
Durante l’intervento è stato anche sottolineato come la regione, pur con un’incidenza ancora contenuta sul fronte export, mostri tendenze positive in settori chiave: Venezia è oggi la seconda provincia italiana per valore dell’export nella filiera ittica, mentre Rovigo si posiziona quarta. Particolare attenzione è stata dedicata anche all’imprenditoria blu, dove il Veneto mostra segnali di vivacità soprattutto grazie alla crescita delle imprese straniere (+17,3% tra 2019 e 2023) e alla tenuta delle imprese femminili, che rappresentano il 20,5% del totale regionale del settore.
“L’Italia – ha concluso Testa – ha una posizione unica in Europa, con 7.600 km di costa, 15 regioni marittime e 29 aree marine protette. Il Veneto, all’interno di questo mosaico, ha la responsabilità e l’opportunità di guidare la transizione verso una Blue Economy sempre più circolare, innovativa e competitiva a livello europeo. Il nostro lavoro con Ossermare mira proprio a fornire dati, visione e strumenti per rendere questa trasformazione concreta”.
L’incontro, moderato dalla giornalista Elena Magro che ha visto anche l’intervento del presidente di Assonat - Confcommercio Luciano Serra e dell’assessore del comune di Venezia Massimiliano De Martin - ha rappresentato uno dei momenti centrali della strategia 2025 dell’Osservatorio Nazionale, che prevede nei prossimi mesi ulteriori focus regionali e la pubblicazione del nuovo Rapporto Nazionale.
Per ulteriori informazioni e per scaricare il Focus Veneto 2024, visitare il sito ufficiale www.ossermare.org
Elena Magro
Ufficio Stampa e P.R.
Assonauticai Italiana
Ti Potrebbe Interessare Anche
Confindustria Nautica: rinnovato il consiglio della Federazione Europea EBI - European...
- Confindustria Nautica: rinnovato il consiglio della Federazione Europea EBI - European Boating Industry - Fabio Planamente eletto nel nuovo...
Blue Marina Awards e Assonat: Marina 2.0, la visione verso l’evoluzione del turismo...
La Marina di Puntaldia ha ospitato, il 12 giugno scorso, una giornata di visione e confronto tra istituzioni, imprese e operatori del mare in occasione...
Assonautica Italiana: Acampora, ''Marina Militare orgoglio nazionale''
Festa della Marina Militare Italiana - 10 giugno 2025 Dichiarazione del Presidente Giovanni Acampora Presidente di Assonautica Italiana –...
Confindustria Nautica: ''Il Turismo Nautico leva strategica per lo sviluppo del paese''...
Confindustria Nautica: ''Il Turismo Nautico leva strategica per lo sviluppo del paese'': Il Convegno a Genova nella tappa conclusiva del Tour Mondiale...
Barcolana a Genova per l'arrivo di Nave Vespucci
Trieste, 11 giugno 2025 – Dopo aver salutato la partenza da Trieste, lo scorso primo marzo, del Tour Mediterraneo, Barcolana ieri era a Genova per...
Rottamazione Motori Marini: ulteriore proroga MIMIT per il contributo pubblico per...
Rottamazione Motori Marini: ulteriore proroga MIMIT per il contributo pubblico per l'acquisto di un propulsore elettrico, scade il 15 luglio 2025. Il...
Turismo Nautico: stagione 2025 a rischio per il mancato rilascio dei titoli di ufficiali...
Morelli (NSS): nel frattempo l’applicazione restrittiva di un vecchio orientamento delle capitanerie fa scattare le sanzioni Il Direttore...
Inaugurata a Venezia Casa Sanlorenzo, il nuovo laboratorio culturale della maison...
- Progetto parte di Sanlorenzo Arts, incubatore creativo di Sanlorenzo per le iniziative artistiche e culturali del marchio leader della nautica di lusso. -...
Salone Nautico Venezia: chiude con successo la sesta edizione
Venezia, 3 giugno 2025. Si è conclusa ieri la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, che, inaugurata giovedì 29 maggio, ha animato...