Assonat. Concessioni demaniali: le imprese turistiche chiedono un’attenzione specifica

Nell’ambito della riforma delle modalità di assegnazione delle concessioni demaniali, FAITA FEDERCAMPING, FEDERALBERGHI e ASSONAT esprimono forti preoccupazioni per la poca attenzione fino ad oggi prestata per il comparto turistico e per le relative specifiche peculiarità che lo caratterizzano.
Desta particolare preoccupazione, inoltre, il recente provvedimento che stabilisce, per l’anno 2023, un incremento dei canoni del 25,15%.
Tale aumento, notevolmente superiore al tasso di inflazione dei prezzi al dettaglio, impatterà profondamente nelle gestioni economico finanziare delle imprese, già reduci di forti destabilizzazioni generate dagli aumenti dei costi di gestione smisurati ed imprevedibili, quali quelli energetici e delle forniture di beni e servizi.
Un’impresa turistica basa il suo equilibrio economico, finanziario ed occupazionale, su attente pianificazioni e programmazioni gestionali, spesso di carattere pluriennale ed impatti economici improvvisi e destabilizzanti rischiano di comprometterne la funzionalità e l’operatività, determinando pesanti tagli nell’erogazione dei servizi e nell’impiego occupazionale, con il conseguente degradamento della qualità dell’offerta o aumento delle tariffe.
Tutto questo a discapito dei flussi turistici nazionali ed internazionali, che potrebbero dirigersi presso altre destinazioni estere, riscontrando offerte più competitive.
Inoltre, per le attività turistico ricettive, l’offerta e l’organizzazione dei servizi di balneazione è parte integrante e sostanziale dell’attività aziendale, sia nell’erogazione dei servizi, che nella pianificazione degli investimenti e dei relativi costi e ricavi, evidenziando altresì che oltre a una elevata percentuale di imprese titolari di concessioni per l’arenile immediatamente prospiciente la struttura ricettiva, in alcuni casi le stesse insistono, parzialmente o totalmente, in superfici oggetto di concessioni demaniali marittime per aree diverse quelle dedicate alla balneazione.
Gli operatori del comparto turistico chiedono quindi alle Istituzioni l’apertura di un tavolo di ascolto e confronto per confrontarsi in modo chiaro e definitivo sull’applicazione della direttiva Bolkestein, per affrontare, pianificando correttamente gli investimenti, le prossime stagioni turistiche senza ulteriori incertezze.
Ufficio Stampa Assonat
Foto in copertina da DEPOSITPHOTOS
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Onesails Nord Est: Manlio Pozzoli nominato production manager
Verona, 31 gennaio 2023: Manlio Pozzoli, bergamasco, entra nel Il team di Onesails Nord Est nel ruolo di production manager, apportando un'esperienza...
Assonautica Italiana e ASSONAT: “La Bolkestein non è applicabile ai porti turistici"...
Giovanni Acampora, Presidente di Assonautica Italiana, rappresentanza del Sistema Camerale Italiano per l’Economia del Mare e Luciano Serra, Presidente...
Boot Düsseldorf: la partecipazione di Marina d’Arechi con le principali novità...
Allo stand del Salerno port village diportisti di 12 Paesi diversi, con prevalenza di imbarcazioni sopra i 24 metri e di interesse per i contratti annuali...
Concessioni demaniali: Confindustria Nautica ha incontrato il Ministro Fitto
Roma, 27 gennaio 2023 - Ieri sera Confindustria Nautica ha incontrato il Ministro per gli Affari europei, Raffaele Fitto, nell’ambito delle consultazioni...
Ritorna Nauta, il Salone Nautico del Mediterraneo: dal 9 al 12 marzo 2023
Ritorna Nauta, il Salone Nautico del Mediterraneo, che si terrà dal 9 al 12 marzo 2023 presso il Centro Fieristico Sicilia Fiera a Misterbianco. Alla...
DD Yachting Service - Marina Nuova Porto di Levante entra in Assonat
DD Yachting Service – Marina Nuova Porto di Levante è situato sulla sponda destra del canale navigabile “Po di Levante”; protetto...
Confindustria Nautica al Boot Düsseldorf dal 21 al 29 gennaio in rappresentanza...
Confindustria Nautica sarà presente alla 54° edizione del Boot di Düsseldorf (21 – 29 gennaio 2023), con uno stand istituzionale...
Boot Düsseldorf: Marine della Toscana in Germania con gli 11 porti toscani che fanno...
Rosignano, 20 gennaio 2023 – Il consorzio Marine della Toscana sarà presente al Boot Düsseldorf in programma da domani 21 gennaio fino...
Poseidon Software: vento in poppa e vele al largo!
Dopo il lancio ufficiale avvenuto in occasione del 62° Salone nautico di Genova, Poseidon Enterprise è arrivato sul mercato catalizzando notevole...