Accademia della Crusca e Lega Navale Italiana insieme per il progetto ''La Lingua del Mare''

Siglato ieri a Firenze un accordo di collaborazione per la valorizzazione della lingua e della cultura marinaresca.
Firenze, 19 giugno 2025 – Il presidente dell’Accademia della Crusca, Professor Paolo D’Achille, ha aperto ieri a Firenze, nella sede della Villa medicea di Castello, la quarta tornata accademica dedicata all’iniziativa “La Lingua del Mare”, progettata e diretta dalla professoressa Annalisa Nesi, accademica segretaria, già docente di Linguistica italiana all’Università di Siena.
Il progetto ha lo scopo di rendere fruibile a un pubblico di studiosi, insegnanti, studenti, cultori o semplici curiosi, la ricchezza del lessico marinaresco e alieutico, attraverso la messa in rete di dizionari marinareschi a partire da quelli del Novecento.
Da oggi, è consultabile il sito web www.linguadelmare.it con il primo dizionario acquisito e reso percorribile con diverse modalità di ricerca: si tratta del Dizionario di marina medievale e moderno, pubblicato dall’Accademia d’Italia nel 1937, che è stato possibile trattare grazie all’autorizzazione dell’Accademia dei Lincei. Il sito della “Lingua del Mare” è la prima tappa di un percorso avviato dall’Accademia della Crusca per valorizzare e rendere accessibili in rete materiali, editi e inediti, relativi alla marineria e alla pesca con l’obiettivo di diffondere il sapere marittimo attraverso la conoscenza del lessico e della sua storia. Per ogni dizionario saranno seguite le stesse procedure con apparati esplicativi diversi a seconda della complessità dell’opera. Nello specifico, il lettore potrà avere informazioni sull’opera, gli autori, la genesi del dizionario, apparati integrativi dove mancanti, lettura del dizionario acquisito fotograficamente e ricerca all’interno del corpus con percorsi differenziati.
Nel corso della quarta tornata accademica, è stato siglato un accordo di collaborazione tra l’Accademia della Crusca e la Lega Navale Italiana, il principale ente pubblico associativo italiano che si occupa di mare dal 1897. Tra gli obiettivi dell’intesa tra le due istituzioni, la condivisione di competenze e la realizzazione di progetti congiunti legati alla valorizzazione e alla diffusione della lingua e della cultura marinaresca, in particolare verso i giovani. La Lega Navale Italiana metterà a disposizione dell’Accademia della Crusca le proprie conoscenze e un ampio patrimonio archivistico sui saperi del mare, tra cui figurano due importanti dizionari marinareschi curati da due personalità legate alla Lega Navale: il Vocabolario marinaresco del comandante conte Carlo Bardesono Di Rigas del 1932 e il Dizionario marinaro del contrammiraglio Luigi Castagna del 1955.
La tornata è stata anche l’occasione per presentare la Pala dell’accademica Annalisa Nesi. La pala di un Accademico della Crusca è composta dal nome accademico, da un’immagine e da un motto e costituisce l’”impresa” che precisa l’”intenzione” e l’attitudine dell’Accademico rispetto al progetto complessivo dell’Accademia. Sono intervenuti all’evento la dottoressa Francesca Biondo, direttrice della Federazione nazionale Imprese di pesca (Federpesca), che ha sostenuto il progetto “La Lingua del Mare”, la professoressa Maria Lucia de Nicolò (Università di Bologna), direttrice del Museo della Marineria Washington Patrignani di Pesaro, che collabora all’iniziativa, l’ammiraglio Donato Marzano, presidente della Lega Navale Italiana, il professor Sergio Lubello, ordinario di Linguistica italiana all’Università di Salerno, la professoressa Nicoletta Maraschio, presidente onoraria dell’Accademia della Crusca, il professor Giovanni Ruffino, ordinario di Dialettologia italiana e di Linguistica italiana all’Università di Palermo.
Ufficio stampa Lega Navale Italiana
Michele Valente
In copertina il presidente dell’Accademia della Crusca, Professor Paolo D’Achille e il presidente della Lega Navale Italia Ammiraglio Donato Marzano
Ti Potrebbe Interessare Anche
Assonautica Italiana: Blue Forum al via, si parte il 9 luglio presso il Ministero...
Confermati numerosi alti rappresentanti del Governo e del Parlamento dell’Italia e dell’Europa Dal 9 all’11 luglio si terrà...
Lega Navale Italiana, dal Senato le sfide per il mare nel XXI secolo
Il presidente Marzano: “Lavorare insieme per un mare accessibile e motore di promozione sociale” Roma, 4 luglio 2025 - La Lega Navale...
Il Salone Nautico Internazionale di Genova lancia il nuovo sito
Genova, 3 luglio 2025 - Il Salone Nautico Internazionale di Genova, che si prepara a celebrare la 65° edizione dal 18 al 23 settembre 2025, rafforza...
Lega Navale Italiana: il 3 luglio al Senato il convegno ''Le sfide del mare nel XXI...
Roma, 1° luglio 2025 - Quali sono le principali sfide del mare nel XXI secolo? La Lega Navale Italiana ne discute in un convegno in programma il prossimo...
Assonautica Italiana: al via il IV Summit Nazionale sull’Economia del Mare - Blue...
Dal Ministero del Made in Italy a Unioncamere: l’Italia riscopre la sua vocazione marittima per costruire valore nell’anno del Giubileo Roma,...
Luciano Buonfiglio eletto Presidente del CONI. Francesco Ettorre entra in Giunta...
Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI per il quadriennio 2025-2028. La sua elezione è avvenuta questa mattina durante il 309°...
Lega Navale Italiana: ''Mare di Legalità'', conclusa la terza edizione dell’iniziativa...
Roma, 26 giugno 2025 - Dodici “barche della legalità”, dieci porti della Sicilia orientale raggiunti, 600 tra bambini e adulti con fragilità...
Expo Osaka 2025: Confindustria Nautica presenta il 65° Salone Nautico Internazionale...
A Expo Osaka 2025, il 30 giugno, Confindustria Nautica presenta in anteprima la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, il più...
Assonautica Italiana, ''I porti: spina dorsale d’Italia'' Acampora all’assemblea...
In una sala Longhi gremita, nella sede di Unioncamere a Roma, si è svolta oggi, 19 giugno 2025, l’assemblea pubblica di Assiterminal. “I...