Esercitazione Marina Militare-Assarmatori-Ignazio Messina & C. Ispezione a bordo della Jolly Verde nel Mediterraneo orientale

Roma, 6 febbraio 2025 – Per i militari, eseguire un boarding su un mercantile cooperante con professionalità e rapidità, mantenendo sempre le condizioni di sicurezza. Per l’equipaggio della nave mercantile, verificare la capacità di rispondere in maniera collaborativa alla richiesta di ispezione da parte di una nave da guerra.
Sono stati questi gli obiettivi dell’esercitazione che ha visto coinvolte nella giornata del 3 febbraio la fregata Alpino della Marina Militare, la portacontainer Jolly Verde, unità della compagnia Ignazio Messina & C., mentre era in navigazione nel Mediterraneo orientale, e l’associazione di categoria Assarmatori.
L’operazione, che rientra in un progetto di lungo periodo finalizzato all’addestramento del personale marittimo, è stata condotta sotto l’egida del Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV), e ha visto coinvolti lo staff imbarcato e gli assetti operanti nell’ambito dell’Operazione Mediterraneo Sicuro (OMS). In seguito all'acquisizione e condivisione di informazioni tra la Centrale Operativa della Marina Militare di Santa Rosa a Roma e lo staff in mare, la fregata Alpino è stata designata per la conduzione di un'ispezione sulla portacontainer.
In prima battuta è stato stabilito un contatto radio fra la fregata italiana e la nave mercantile, con il Comando dell’unità militare che, dopo aver dichiarato le proprie intenzioni, ha richiesto al Comandante di procedere all'abbordaggio delle squadre ispettive. I militari hanno quindi raggiunto la portacontainer per ispezionarla, verificando la regolarità dei documenti di nave e carico. Al termine dell’esercitazione, la Jolly Verde ha ripreso regolarmente la navigazione.
“Esercitazioni di questo genere si svolgono ormai con frequenza e la loro buona riuscita testimonia l’elevato grado di collaborazione raggiunto fra la Marina Militare, la nostra associazione e le compagnie di navigazione – commenta il Presidente di Assarmatori Stefano Messina – Un rapporto particolarmente prezioso ed ultimamente ancora più frequente e consolidato nell’ottica di garantire agli equipaggi alti standard di sicurezza e di proteggere carico e traffici anche su rotte potenzialmente a rischio, in un periodo storico difficile e altamente sfidante”.
Star comunicazione in movimento
Barbara Gazzale
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
La USS Gerald R. Ford: la portaerei più avanzata del mondo
La USS Gerald R. Ford è una delle portaerei più moderne e avanzate della Marina degli Stati Uniti. Entrata in servizio nel 2017, questa nave...
Il Giovanni dalle Bande Nere: l'incrociatore mai dimenticato
Quel che rimane dell’incrociatore leggero “Giovanni dalle Bande Nere” è stato individuato nelle profondità marine a largo...
Effebi ha partecipato a Euronaval 2024, Paris Villepinte
Effebi, cantiere specializzato nel settore militare e mercantile, leader in Italia ed Europa per le forniture a Stati ed enti pubblici, grazie ad un’esperienza...
Baglietto Navy a EURONAVAL 2024 con soluzioni innovative per la difesa navale
La Spezia, 1° novembre 2024 - Baglietto Navy, la divisione militare del rinomato costruttore di barche italiano con sede a La Spezia, è lieta...
La Marina Militare studia la nave porta-droni ''Sciamano''
La Marina Militare studia la costruzione di una nuova nave porta-droni, capace di lanciare e recuperare velivoli senza pilota ad ala fissa e rotante per...
Centro Giuseppe Bono - Rotta su Genova per la portaerei Garibaldi che dopo 40 anni...
La prima portaerei della marina italiana, la nave “Giuseppe Garibaldi” può fare rotta su Genova. Nell’ipotesi di prossima...
Baglietto Navy con Siman Yachts si aggiudica l'appalto di 4 unità TIRMA per la Marina...
La Spezia, 15 Marzo 2024 _ Baglietto Navy insieme a Siman Yachts, società specializzata nella costruzione di scafi in acciaio, si aggiudica l'appalto...
Crisi Mar Rosso: dalla Marina Militare Italiana il sistema per la difesa di navi...
Analisi del Centro Giuseppe Bono: in crisi i trasporti di gas per l’Europa. Rischi Internet e cyber security Si chiama VRMTC “Virtual...
L’attacco al porto di New York
Malgrado l’esito catastrofico della seconda guerra mondiale, molti furono gli episodi di capacità militare espressi dalle nostre forze armate....