Baglietto Navy si aggiudica la commessa di 2 pattugliatori FFC per la Marina Militare Itaiiana
La Spezia, 21 maggio 2019
Baglietto Navy, divisione militare degli storici cantieri Baglietto con sede a La Spezia, si aggiudica la commessa di 2 Combat Boat (unità di proiezione veloce) nella gara aperta da Fincantieri per conto della Marina Militare Italiana. L’impiego per queste imbarcazioni è previsto come dotazione dell’unità navale LHD in fase costruttiva da parte di Fincantieri.
“L’acquisizione di queste due commesse ci riempie di orgoglio – commenta Diego Michele Deprati, a capo della Divisione Navy di Baglietto – Baglietto ha una radicata tradizione nella costruzione di imbarcazioni militari che risale agli inizi della sua storia, dagli storici MAS delle Guerre Mondiali alle recenti motovedette per la Guardia di Finanza, e ha visto il cantiere, nato a Varazze, produrre imbarcazioni per le più grandi Marine del mondo.
Questo risultato non rappresenta solo la continuità con il passato ma anche un importante riconoscimento per i grandi sforzi che Baglietto, con la Divisione Navy, ha dedicato al settore militare negli ultimi anni”.
Diversamente dall’FFC15, il primo prototipo in alluminio varato dal cantiere nel 2016, le imbarcazioni destinate alla MMI saranno realizzate in materiali compositi (resina vinilestere e fibra aramidica) e caratterizzate da un sistema propulsivo composto da due motori da 800 HP e trasmissioni di superficie, per una velocità massima di 40 nodi e una velocità di crociera di 35 nodi. Il layout e l’allestimento interno degli FFC sono stati appositamente progettati per il trasporto truppe.
La cabina di guida può ospitare fino a 3 membri di equipaggio, mentre la disposizione degli interni viene ottimizzata in funzione del tipo di missione. Grazie all’utilizzo di sedili ammortizzati estraibili, la cabina passeggeri può ospitare fino a 22 incursori, inoltre, la struttura interna sarà opportunamente sagomata perconsentire l’installazione di pannelli blindati per calibro 7.62 NATO nel compartimento truppe e in plancia comando. A prora, un portello apribile in due sezioni permette lo spiaggiamento, lo sbarco del personale e operazioni di recupero in mare.
Per quanto riguarda il sistema d’armamento, sulla tuga è prevista l’installazione di una torretta a controllo remoto da 12,7 mm.
Baglietto: una lunga tradizione in ambito militare. Baglietto ha scritto grandi pagine della sua storia in ambito militare. A partire dalla prima guerra mondiale, l’attività di ricerca e sviluppo per questo settore ha determinato gran parte del prestigio del marchio, portandolo ad assumere rapidamente il ruolo di protagonista del mercato. Grazie a un’avanzata tecnologia e ad un’elevata competenza in campo aeronautico e nelle carene veloci, il cantiere è diventato, negli anni, uno dei principali fornitori della Difesa Italiana, arrivando a progettare imbarcazioni scelte dalle Forze di Polizia e dalle Guardie Costiere di molti Paesi del Mediterraneo e non solo. Dai MAS delle guerre mondiali ai VAS, alle unità dragamine e pattugliatori costruiti per molte Marine straniere, Baglietto ha scritto la storia della nautica militare. La divisione Baglietto Navy nasce con l’obiettivo di
proseguirne la grande tradizione adattando esperienza e tecnologia alle più moderne applicazioni militari.
Specifiche Tecniche
Materiale:
Lunghezza fuori tutto:
Larghezza fuori tutto:
Altezza fuori tutto:
Carico pagante:
Dislocamento a pieno carico:
Immersione max a mezzo carico:
Carburante:
Acqua:
Velocità massima:
Velocità di crociera:
Autonomia:
Motori:
Propulsione:
|
Composito
15,86 m
3,76 m
4,5 m
4500 kg (truppe, equipaggiamento truppe, equipaggio)
20000 kg (extra load)
0,85 m
2400l
2x50l
40 nodi a dislocamento leggero
35 nodi a pieno carico
300 NM @velocità di crociera e pieno carico
2x 800 HP (at 2.300 rpm)
2x eliche di superficie
|
Ufficio Stampa Baglietto
Raffaella Daino
Ti Potrebbe Interessare Anche
Enata Marine’s revolutionary Foiler finds additional purpose as an autonomous unmanned...
- Enata is developing an unmanned surface vehicle (USV) version of its 10-meter Foiler Spirit model for military clients - The Foiler USV can be operated...
Esercitazione di contrasto alla pirateria al largo della Liberia con la Marina Militare...
La nave portacontainer MSC Marta e il Pattugliatore d’altura Borsini della Marina Militare sono stati protagonisti il 13 giugno scorso di una esercitazione...
Effebi Group partecipa all'ottava edizione di Seafuture all'Arsenale di La Spezia...
Effebi, cantiere specializzato nel settore militare conosciuto per il suo approccio flessibile verso le richieste dei propri Clienti, che si combina ad...
Baglietto Navy, divisione militare del Gruppo, con MST Group al Seafuture, Arsenale...
La Spezia, 5 Giugno 2023 – Baglietto Navy, divisione militare dello storico cantiere con sede a La Spezia, è lieta di annunciare la partecipazione...
Lo Studio Arnaboldi rivoluziona il pattugliamento in mare Con l’Effebi 44M Coastal...
- Un progetto che ha stravolto i canoni dei mezzi di pattugliamento in mare - Costruzione leggera, minore potenza, maggiore autonomia per costi di esercizio...
Un intercettore Effebi da 68 nodi alla Guardia di Finanza
Effebi, cantiere fondato nel 1983 dalla famiglia Balducci tutt’ora alla guida dell’azienda, ha consegnato alla Guardia...
Effebi: varato il pattugliatore veloce ''TenentePetrucci'' per la Guardia di Finanza...
Il 26 gennaio è stato il giorno della cerimonia di varo del pattugliatore veloce di 44 metri “Tenente Petrucci” costruito dal cantiere...
EFFEBI - Consegnata la commessa dell Polizia Marittima di Monaco
Si chiama Gabriella, come la primogenita del principe Alberto II di Monaco e della principessa Charlène, la nuova imbarcazione di soccorso e antincendio...
Divisione Militare Effebi S.p.A: varata la commessa della Polizia Marittima di Monaco...
È stato varato questa mattina il Fast Patrol Vessel che sarà in uso alla Police Maritime del Principato di Monaco. Costruito nel cantiere...