“Era una splendida domenica, quando tutto accadde per colpa di un gelato…” è l’inizio del romanzo Il signor Ole, “dedicato a chi ha il coraggio di inseguire un sogno”, ispirato alla vita di Ole Evinrude, l’inventore dei motori fuoribordo.
.jpg) |
Il libro
Editore: Minerva Edizioni
Prima edizione 2017
pp. 240, € 15,00
|
Siamo agli inizi del Novecento, Ole è un ragazzo talentuoso che dalla Norvegia, sua terra natia, intraprende un viaggio per mettere a punto e realizzare le sue invenzioni.
Lungo la strada incontra Bess. L’espediente narrativo scelto dall’autore per raccontare il percorso di un industriale le ante litteram che cambiò per sempre la nautica con la progettazione del primo motore fuoribordo è la storia d’amore tra i protagonisti.
Bess si innamora di quell’“uomo capace di inseguire un ideale, un’esistenza vincente, ma soprattutto libera da un destino che lo avrebbe voluto legato alla terra”. Il romanzo racconta il bisogno di ribellarsi a un futuro già segnato e la ricerca di un’autenticità perseguita con il solo aiuto di una donna che da subito ha creduto nelle idee e nel coraggio di quel “folle” norvegese.
Il signor Ole è il romanzo d’esordio di Luca Berretta, architetto, lavora nel campo dell’edilizia e dell’interior design. Nel suo studio romano si occupa principalmente di progetti residenziali e, negli ultimi anni, si è dedicato alla progettazione di sale cinematografiche.
Luca Berretta
Luca Berretta è nato a Roma il 24/01/1952. Si laurea in Architettura nel 1979 con il Prof. Ludovico Quaroni. Lavora a Roma nel suo studio dal 1981. Per molti anni ha lavorato in associazione professionale ad incarichi privati, partecipando a concorsi di progettazione in Italia e all’estero. Dal 1983 al 1989 è stato iscritto nell’Albo dell’Agenzia per il Mezzogiorno per la quale ha svolto incarichi di collaudo e controllo sul territorio. Dal 1992 al 2009, in associazione, ha svolto attività di progettazione, ricerca e direzione lavori per conto di enti pubblici e privati. Ha pubblicato alcuni dei lavori eseguiti su riviste nazionali ed internazionali. Attualmente svolge la sua attività nel suo studio a Roma, in Via dei Catinari n.4
N. Trentini e C. Chronopoulou - Portolano cartografico 6 Grecia Ionica
Grecia Ionica: Corfù, Lefkàda, Itaca, Cefalonia, Zante, Golfi di Patrasso e Corinto, Peloponneso sudoccidentale
La principale caratteristica di questo portolano sono le 200 t...
N. Trentini e C. Chronopoulou - Portolano cartografico 8 Grecia Egea
Creta, Isole del Dodecaneso, Samos, Ikaria, Fourni
Questo è il secondo dei tre volumi che descrivono ...